Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 24 episodi per "furto" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
24 episodi trovati
Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai? #1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e attuale: la truffa legata allo SPEED, il sistema pubblico di identità digitale. Negli ultimi mesi, sempre più persone hanno subito furti d'identità con conseguenze economiche significative. Scopriamo insieme qual è la falla nel sistema, i rischi associati e le misure necessarie per proteggersi da questo tipo di truffa. È un episodio speciale che vi invito a condividere per aumentare la consapevolezza su questo problema.
Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive] #1410
#1410

Cosa significa ASL-3, l'Automated Safety Level 3 di Anthropic? [DeepDive]

30.05.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi vi presento "Deep Dive", un nuovo formato che ho deciso di sperimentare per portare approfondimenti sui temi che mi stanno più a cuore, come l'allineamento delle intelligenze artificiali. In questo episodio, esploriamo i sistemi di salvaguardia avanzati di Anthropic, focalizzandoci sul loro nuovo standard di sicurezza, l'SL3, e su come stanno cercando di anticipare i rischi legati all'uso delle IA. Vi racconto perché ho scelto di utilizzare l'intelligenza artificiale per generare parte del contenuto e cosa mi aspetto da questo approccio.
ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco #1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Ciao bella gente, sono Matteo Flora e oggi vi porto in una puntata speciale di Ciao Internet direttamente da Dubai, dove ci immergeremo nel più grande furto di criptovaluta della storia. Con me ci sono i miei amici Marco Tullio Giordano, avvocato esperto di normative, e Paolo Dal Checco, consulente informatico forense. Insieme analizzeremo l'attacco a Bybit, un exchange di criptovalute, che ha visto sparire un miliardo e quattrocento milioni di dollari. Parleremo di come è avvenuto l'attacco, delle implicazioni normative e di come è stata gestita la crisi. Preparatevi a un viaggio tra tecnologia, sicurezza e tanta adrenalina.
Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi #123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?
#1281

Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?

05.07.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le complesse interazioni tra tecnologia, politica e sicurezza nazionale attraverso le recenti sanzioni imposte dagli Stati Uniti ai dirigenti di Kaspersky Lab. Riflettiamo su come l'Italia abbia anticipato queste mosse con il decreto Ucraina e discutiamo se la questione sia puramente di sicurezza informatica o se ci siano ulteriori motivazioni geopolitiche. Analizziamo le implicazioni di queste decisioni sulle relazioni internazionali e sulle aziende coinvolte, sottolineando come la guerra cibernetica influenzi la vita di tutti i giorni e il panorama globale.
Perplexity e il Furto di Dati? 🚨 Web Crawling, AI e Diritti. #Garantismi #109
#GA-109

Perplexity e il Furto di Dati? 🚨 Web Crawling, AI e Diritti. #Garantismi

25.06.2024
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti #1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme all'avvocato Andrea Monti, affrontiamo nuovamente il tema della videosorveglianza e del GDPR, partendo da un episodio personale in cui mi è stato rubato qualcosa dalla mia Tesla. Discutiamo su come le registrazioni di videosorveglianza possano essere utilizzate dai cittadini, esplorando i limiti imposti dalla normativa sulla privacy e le possibilità legali a disposizione. È una chiacchierata che mira a chiarire i diritti e doveri di chi si trova a gestire dati personali in situazioni di sicurezza e privacy.
sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea #1202
#1202

sPECtator - Trasparenza e Accountability nel Data Breach Management #RubaQuestaIdea

27.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un tema cruciale e spesso trascurato: la gestione dei data breach. Analizzo come spesso le aziende coinvolte in data breach tentano di minimizzare la gravità della situazione e presento una soluzione rivoluzionaria attraverso un nuovo progetto chiamato "Spectator". Questo progetto, parte della mia iniziativa "Ruba questa idea", mira a migliorare la trasparenza e l'accountability nella gestione dei data breach. Condivido con voi tutte le risorse necessarie per portare avanti queste idee, sperando che possano trovare nuova vita nelle mani di chi è disposto a svilupparle.
1048. AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?
#1048

AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?

25.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente attacco informatico subito dall'Agenzia delle Entrate ad opera del gruppo ransomware Lockbit. Analizzo le implicazioni di questo data breach, spiegando chi è Lockbit e come operano, e discuto le possibili risposte e scenari futuri in relazione alla sicurezza informatica nazionale.
996. L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro tre storie che mettono in luce le complessità della reputazione nella nostra società digitale. Inizio con il caso della preside del Liceo Montale, la cui reputazione è stata ingiustamente danneggiata dai media nonostante l'assenza di prove di cattiva condotta. Poi, passo alla vicenda di una gelateria che, a causa di un annuncio di lavoro mal formulato, ha subito un contraccolpo reputazionale devastante sui social media. Infine, analizzo due truffe legate alle criptovalute: il furto di NFT dal Bored Ape Yacht Club e un exploit tecnico che ha immobilizzato milioni di dollari in Ether. Attraverso questi esempi, rifletto su come l'ignoranza delle dinamiche reputazionali e la mancanza di sicurezza possano portare a conseguenze disastrose.
950. Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione
#950

Tommaso Montesano e le scuse fatte molto male che distruggono la sua reputazione

11.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro alcune storie affascinanti e controverse, iniziando con il metaverso e il suo impatto sui riti religiosi, come la decisione di un tribunale religioso sul pellegrinaggio virtuale alla Mecca. Passando attraverso incidenti di invasione di spazi personali nel metaverso, fino al recupero di 3,6 miliardi di dollari nel più grande furto di bitcoin della storia, analizzo le implicazioni di questi eventi. Infine, mi soffermo su un caso di comunicazione controversa con protagonista Tommaso Montesano e le sue scuse infelici, e chiudo con un curioso aneddoto sull'intervento del Kodakons contro Lercio.
909. #GreenPass hackerato: ecco come hanno fatto (e cosa fare ora)
#909

#GreenPass hackerato: ecco come hanno fatto (e cosa fare ora)

28.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente caos riguardante i Green Pass falsi che sembrano validi, con nomi bizzarri come Adolf Hitler e Topolino. Cerco di capire se le chiavi di crittografia siano state davvero rubate o se ci sia un'altra spiegazione più plausibile per questo fenomeno. Analizzo le implicazioni di sicurezza e discuto le possibili soluzioni per mitigare questo problema crescente.
879. Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!
#879

Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!

21.08.2021
In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi un'esperienza personale piuttosto inquietante: il tentativo di furto del mio account YouTube e Instagram. Racconto nei dettagli la modalità con cui è avvenuto l'attacco, una truffa che potrebbe interessare molti di voi, e fornisco consigli su come proteggersi. È un avvertimento e una guida per evitare che lo stesso accada anche a voi.
776. A Milano i malati di COVID sono esposti ONLINE?
#776

A Milano i malati di COVID sono esposti ONLINE?

03.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto alla scoperta di una vulnerabilità incredibile nell'applicazione dell'ATS di Milano che permette di verificare lo stato Covid di una persona semplicemente utilizzando un codice fiscale e un numero di cellulare. Vi spiegherò come funziona questo bug di sicurezza, perché è così preoccupante e quali sono le implicazioni di una tale disattenzione nella protezione dei dati personali. Sono Matteo Flora e vi invito a riflettere su quanto sia necessario proteggere le informazioni sensibili nel nostro mondo sempre più digitale.
508. OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora
#508

OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora

08.03.2019
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Mele, un esperto di diritto digitale e sicurezza cibernetica. Insieme abbiamo esplorato il complesso mondo dell'information warfare, analizzando i vari domini e le modalità con cui le informazioni vengono utilizzate sia come arma che come obiettivo. Abbiamo discusso di cyberattacchi, propaganda e della crescente importanza della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale. Inoltre, abbiamo affrontato l'impatto delle direttive europee come la NIS sulle aziende italiane e il ruolo cruciale della politica nella gestione delle minacce cibernetiche.
370. Tutta la verità sulle password di Twitter. E sul perché è normale...
#370

Tutta la verità sulle password di Twitter. E sul perché è normale...

04.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto nel mondo della sicurezza informatica, analizzando un recente evento che ha coinvolto Twitter. Scoprirete perché un errore apparentemente banale nella gestione delle password può accadere più spesso di quanto si pensi e perché potrebbe riguardarci tutti. Vi invito a riflettere su come piccoli dettagli possano trasformarsi in grandi problemi e a condividere il vostro pensiero sulle implicazioni di tale vicenda.
323. Lo Stato di New York fa causa ai Fake Follower... fine di una era?
#323

Lo Stato di New York fa causa ai Fake Follower... fine di una era?

29.01.2018
Ciao Internet! Oggi parliamo di fake follower e di come la loro compravendita stia per assumere una nuova dimensione legale. Lo stato di New York ha deciso di intraprendere un'azione legale contro Devumi, uno dei colossi nella vendita di seguaci falsi, che non solo froda gli utenti, ma utilizza anche immagini rubate per creare profili fittizi. Discutiamo delle implicazioni di queste pratiche e di cosa potrebbe accadere se i follower falsi sparissero improvvisamente dalle piattaforme. Come sempre, mi interessa sapere la vostra opinione su questo fenomeno e sulle sue conseguenze.
322. Ciao Internet 2: furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari
#322

Ciao Internet 2: furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari

29.01.2018
In questa seconda puntata di "Ciao Internet", parlo di diversi argomenti che vanno dai deep fakes alle criptovalute, passando per le bolle ideologiche e le fake news. Esploro le implicazioni delle tecnologie emergenti, come i deep fakes, sulla nostra percezione della verità e della realtà, e discuto dell'ultimo grande furto di criptovalute. Inoltre, affronto la questione delle piattaforme che finanziano l'odio e rifletto sul ruolo storico delle fake news, concludendo con una curiosa vicenda legata all'app di fitness Strava.
290. Uber paga il riscatto: la incredibile storia dei dati trafugati all'azienda
#290

Uber paga il riscatto: la incredibile storia dei dati trafugati all'azienda

23.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto le incredibili mancanze di sicurezza di Uber, sottolineando come l'azienda abbia gestito male un furto di dati avvenuto nel 2016. Scopriamo insieme i dettagli di questo attacco e le discutibili decisioni prese da Uber, che includono il pagamento di un riscatto. Vi invito a riflettere su come non gestire un incidente informatico.
239. Equifax Data Breach: cosa dovere assolutamente sapere!
#239

Equifax Data Breach: cosa dovere assolutamente sapere!

09.09.2017
In questo episodio speciale di Ciao Internet, vi parlo di un tema cruciale: la sicurezza informatica, con un focus particolare sul caso Equifax. Equifax, una delle principali agenzie di credit rating negli Stati Uniti, è stata vittima di una delle più grandi violazioni di dati della storia, con 143 milioni di identità rubate. Discutiamo l'importanza del credit score, le conseguenze di questa violazione per milioni di americani e le implicazioni legali e morali che ne derivano.
235. #Sarahah ti ruba i dati? Beh, non proprio...
#235

#Sarahah ti ruba i dati? Beh, non proprio...

05.09.2017
In questo episodio, discuto della privacy e sicurezza delle applicazioni sui dispositivi portatili. Ho avuto modo di trattare l'argomento recentemente anche su TG3 di Rai3, dove ho sottolineato come spesso non siano solo le app a minacciare la nostra privacy, ma noi stessi che non prestiamo sufficiente attenzione alle autorizzazioni che concediamo. Esploro il concetto che se non paghiamo per un servizio, probabilmente siamo noi il prodotto in vendita, e offro consigli su come gestire meglio le autorizzazioni per proteggere i nostri dati personali.
218. ETHEREUM: come hanno rubato 9 milioni di dollari a CoinDash
#218

ETHEREUM: come hanno rubato 9 milioni di dollari a CoinDash

21.07.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una frode informatica avvenuta durante una ICO, in cui un hacker ha deviato fondi per quasi 9 milioni di dollari. Parlo della geniale semplicità con cui è stata eseguita l'operazione e delle conseguenze per la piattaforma CoinDash, che ha dovuto fare i conti con la perdita finanziaria e la fiducia degli investitori.
91. Fazi Editore ed il mistero del dipinto
#91

Fazi Editore ed il mistero del dipinto "rubato"...

26.01.2017
Ciao Internet! Oggi vi racconto una storia che ha dell'incredibile, un esempio lampante di come la proprietà intellettuale possa essere violata con un'arroganza e una mancanza di rispetto sconcertanti. Parliamo di un caso in cui un dipinto di Aaron Westerberg è stato utilizzato senza autorizzazione da Fazzi Editore per la copertina di un libro, scatenando una serie di eventi che vi lasceranno a bocca aperta. Vi guiderò attraverso i dettagli di questa storia e le assurde giustificazioni fornite dall'editore, sottolineando l'importanza di rispettare il lavoro degli artisti.
64. YAHOO si è fatta RUBARE un MILIARDO!! di password #cosacaxxo
#64

YAHOO si è fatta RUBARE un MILIARDO!! di password #cosacaxxo

15.12.2016
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un enorme fallimento nella gestione della sicurezza informatica da parte di Yahoo, che ha portato alla compromissione di un miliardo di account utente. Analizzo le implicazioni di questo colossale data breach e offro consigli pratici su come proteggere le proprie credenziali online. Dalla necessità di cambiare password alla gestione degli account su piattaforme affiliate come Flickr, questa puntata fornisce una panoramica completa su come affrontare situazioni simili.