Ciao Internet | Ricerca: Apple Store - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "Apple Store" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
W33K Ep.19
#week-019

W33K Ep.19

30.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Apple App Store La Nuova Regola che UCCIDE le App? Garantismi 124
#GA-124

Apple App Store: La Nuova Regola che UCCIDE le App? #Garantismi

26.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido, affrontiamo una tematica piuttosto controversa: l'obbligo imposto da Apple di fornire un numero di telefono e altri dati identificativi per gli sviluppatori di app sul suo store. Esploriamo le ragioni dietro questa decisione, discutiamo delle sue implicazioni per i piccoli sviluppatori e cerchiamo di comprendere se si tratti di un'operazione di trasparenza positiva o di un peso eccessivo che rischia di frenare l'innovazione.
Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua 1221
#1221

Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua

04.03.2024
La Commissione Europea ha inflitto a Apple una multa di 1,8 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale, violando l'articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea. La sanzione nasce dall'accusa che Apple abbia imposto restrizioni agli sviluppatori di app, limitando la concorrenza e portando i consumatori a pagare prezzi più alti. Apple contesta la decisione, sostenendo che le sue politiche sono progettate per garantire sicurezza e fiducia agli utenti.
1019. Cancellarsi dalle APP su Apple diventa pi facile!
#1019

Cancellarsi dalle APP: su Apple diventa più facile!

26.05.2022
Apple ha annunciato una nuova policy per il suo App Store che impone agli sviluppatori di fornire un modo semplice e diretto per cancellare gli account utente e i dati personali. Questa mossa, sebbene in linea con il GDPR, solleva questioni sulla posizione di mercato di Apple e il suo impatto sugli sviluppatori. Mentre la policy è vista come un passo avanti per la privacy degli utenti, c'è preoccupazione per il potere di mercato che Apple continua a consolidare.
903. Telegram e pedofilia gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma
#903

Telegram e pedofilia: gli oltre 20.000 canali pedo al mese sulla piattaforma

14.10.2021
Telegram ospita un numero significativo di gruppi legati alla pedopornografia, con migliaia di rimozioni mensili. Tuttavia, la piattaforma non gestisce altre problematiche come il revenge porn con la stessa efficacia. Le azioni di Telegram sono spesso motivate da pressioni di mercato piuttosto che da principi etici, sollevando dubbi sulla sua gestione del rischio e sulla percezione pubblica di libertà di parola.
751. FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google
#751

#FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google

16.08.2020
Il caso di Epic Games contro Apple e Google potrebbe segnare un punto di svolta nei monopoli digitali. Fortnite ha sfidato i giganti tecnologici aggirando le loro commissioni sui pagamenti in-app, portando a una battaglia legale che potrebbe ridisegnare il panorama delle piattaforme digitali. Questa controversia mette in luce le problematiche dei "Wallet Garden", sistemi chiusi che limitano la competitività e l'innovazione.
471. 50 sfumature di Matteo Online
#471

50 sfumature di Matteo Online

12.12.2018
Matteo Flora esplora le diverse piattaforme dove è possibile seguirlo, offrendo una panoramica su come rimanere aggiornati sui suoi contenuti. Dalla comodità di YouTube per i video, passando per Facebook e LinkedIn per eventi e aggiornamenti professionali, fino a Twitter, Telegram e la newsletter per le ultime novità e approfondimenti settimanali. Un invito a connettersi e partecipare alla community di "spartani" per contenuti esclusivi e anteprime.
334. Pedopornografia su Telegram e perch dovete sapere cosa  successo...
#334

Pedopornografia su Telegram e perché dovete sapere cosa è successo...

08.02.2018
Telegram è stato rimosso dall'Apple Store a causa della presenza di materiale pedopornografico. Questo evento evidenzia la problematica della gestione dei contenuti illegali sulle piattaforme digitali e il ruolo degli store nel garantire la sicurezza degli utenti. Le piattaforme spesso ignorano le segnalazioni, costringendo a interventi drastici per la rimozione di contenuti dannosi.