Ciao Internet | Ricerca: Insecam - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "Insecam" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT ecco lhack che beffa le universit!
#1439

Il trucco segreto nei paper per fregare ChatGPT: ecco l’hack che beffa le università!

Un nuovo studio rivela l'uso di comandi nascosti nei paper accademici per influenzare le revisioni automatiche da parte di intelligenze artificiali. Questo fenomeno solleva dubbi sull'integrità della peer review e mette in luce la necessità di un intervento umano più attento e responsabile. La questione centrale riguarda la responsabilità dei revisori e l'etica nell'uso dell'intelligenza artificiale.
Sanzioni USA contro Kaspersky Sicurezza Informatica o Geopolitica?
#1281

Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?

05.07.2024
Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti contro i dirigenti di Kaspersky Lab sollevano interrogativi sulla sicurezza informatica e il suo intreccio con la geopolitica. La decisione di Washington evidenzia le complicazioni delle relazioni USA-Russia e mette in luce le sfide economiche e reputazionali per Kaspersky, mentre il mercato globale si interroga sull'impatto di queste misure.
768. Trump vieta i corsi su Diversit e Inclusione
#768

Trump vieta i corsi su Diversità e Inclusione

28.09.2020
L'amministrazione Trump ha emesso un ordine esecutivo che mira a bloccare l'insegnamento di diversità e inclusione nelle aziende che ricevono fondi statali. Questo provvedimento potrebbe limitare la libertà di parola e influenzare la cultura aziendale, colpendo direttamente i programmi di training interni su questi temi. La misura solleva interrogativi sul suo impatto sociale e legale, specialmente in relazione al primo emendamento.
637. LIVE Diritti Umani e Privacy sono solo invenzioni occidentali?
#637

LIVE: Diritti Umani e Privacy sono solo "invenzioni occidentali"?

05.01.2020
L'episodio esplora la complessità dei diritti umani, mettendo in discussione la loro natura universale o costruita socialmente. Attraverso diverse prospettive, si analizzano le implicazioni etiche e politiche di considerare i diritti umani come un'arma retorica o una realtà intrinseca, concludendo che la narrazione dominante influenza profondamente la percezione e l'applicazione di tali diritti.
635. Bias Cognitivi e Illusione del Libero Arbitrio
#635

Bias Cognitivi e Illusione del Libero Arbitrio

23.12.2019
I bias cognitivi influenzano le nostre decisioni quotidiane, spesso trasformandoci in automi che agiscono per abitudine piuttosto che per scelta consapevole. Questi pregiudizi mentali, come l'effetto placebo e il bandwagon effect, riducono il nostro libero arbitrio e ci spingono a prendere scorciatoie cognitive, alterando la percezione della realtà e la responsabilità delle nostre decisioni.
579. ODIAREMEGLIO  di Odio, Rick DuFer e di Storytelling
#579

#ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling

03.09.2019
La puntata esplora il complesso tema dell'odio online e delle sue implicazioni legali e sociali. Viene analizzata l'iniziativa "Odiare ti costa", che mira a contrastare la diffamazione e l'incitamento all'odio sul web, e si discute il ruolo delle parole nella costruzione della realtà. La narrazione eroica e la gestione del dissenso vengono criticate, evidenziando come l'odio possa essere un meccanismo di sopravvivenza e un fenomeno naturale, mentre la sua espressione pubblica e la diffamazione costituiscono il vero problema.
388. Una intelligenza artificiale psicopatica ci uccider tutti?
#388

Una intelligenza artificiale "psicopatica" ci ucciderà tutti?

08.06.2018
Norman, un'intelligenza artificiale sviluppata dall'MIT, ha sollevato preoccupazioni dopo aver interpretato in modo violento delle macchie di Rorschach. Questo comportamento è il risultato di un addestramento basato su dati violenti, evidenziando come il pregiudizio nei dati di input influenzi le risposte delle AI. La qualità dei dati è cruciale per ottenere risultati affidabili e privi di bias.
300. Migliaia di telecamere private online scopri che cos  successo e perch sono online!
#300

Migliaia di telecamere private online: scopri che cos' è successo e perché sono online!

14.12.2017
Le webcam in tutto il mondo, spesso mal configurate, sono accessibili online senza protezioni adeguate. Il sito Insecam.org raccoglie e rende visibili queste telecamere, esponendo potenziali rischi di privacy. La soluzione proposta è semplice: cambiare i codici d'accesso predefiniti dei dispositivi IoT per proteggere meglio la propria privacy.
78. AppleVesuvio e lautocomplete - Le Analisi di The Fool
#78

#AppleVesuvio e l'autocomplete - Le Analisi di The Fool

13.01.2017
La tastiera predittiva di iOS ha generato polemiche quando, associata alla parola "Vesuvio", ha suggerito la frase "Lavali col fuoco", ripresa da un coro da stadio. Questo fenomeno ha scatenato una breve ma intensa discussione online, analizzata attraverso l'hashtag #AppleVesuvio. Non si tratta di un problema di razzismo da parte di Apple, ma piuttosto di una riflessione sull'uso diffuso di frasi problematiche in Italia.