Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "Napoli" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme #1331
#1331

Un Pene a Napoli: Il Caso Pulcinella di Gaetano Pesce diventa meme

14.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema caldo e controverso: l'installazione artistica di Gaetano Pesce a Napoli, che ha suscitato scalpore e ironia per la sua somiglianza con un fallo gigante. Discutiamo di come un progetto pensato per celebrare la cultura napoletana si sia trasformato in un meme globale, esplorando l'impatto sulla reputazione dell'artista e della città. Riflettiamo sull'importanza di una gestione attenta delle opere d'arte pubbliche e delle loro implicazioni reputazionali in un'era dominata dai social media.
1057. Suicidio Napoli: Alessandro era un coniglio, dice Ufficiale Istruttore dei Carabinieri
#1057

Suicidio Napoli: Alessandro era un coniglio, dice Ufficiale Istruttore dei Carabinieri

05.09.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema estremamente delicato e attuale: il suicidio di Alessandro, un giovane vittima di bullismo a Gragnano. Analizzo le dinamiche di questo tragico evento e metto in luce le dichiarazioni controverse di Antonino Briguglio, un ufficiale dei Carabinieri, che ha commentato l'accaduto con un post su LinkedIn. Discutiamo l'importanza di affrontare il bullismo con sensibilità e comprensione, anziché promuovere atteggiamenti di forza e victim blaming.
976. Perché Orsini è pericoloso per la narrazione: la sua
#976

Perché Orsini è pericoloso per la narrazione: la sua "character assassination" è necessaria?

21.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" affrontiamo due argomenti scottanti: il blocco di Telegram in Brasile e la figura controversa di Alessandro Orsini. Iniziamo con Pavel Durov, il fondatore di Telegram, e le sue discutibili scuse per non aver rimosso le fake news legate a Bolsonaro. Poi, ci immergiamo nella complessità della comunicazione di Orsini, esplorando i motivi per cui è percepito come una figura da "uccidere" mediaticamente e come la sua eloquenza e presenza scenica contribuiscano a ciò. Analizziamo il suo background e le sue posizioni pro-Putin, affrontando il tema della character assassination di cui è oggetto.
949. Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei
#949

Cristina Fogazzi, Estetista Cinica, la crisi reputazionale dei "Punti Fagiana" e le scuse

09.02.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in due affascinanti crisi reputazionali. Inizio con il dramma politico che ha travolto il Movimento 5 Stelle e Giuseppe Conte, con la sentenza del Tribunale Civile di Napoli che ha sospeso le votazioni interne. Poi, sposto l'attenzione su Cristina Fogazzi, meglio conosciuta come l'estetista cinica, e la sua gestione dei punti fedeltà che ha generato un putiferio tra i suoi clienti. Infine, do un colpo di chiusura con Carlo Cottarelli e le sue dichiarazioni discutibili sulla privacy.
590. #GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?
#590

#GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?

30.09.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro i rischi associati alla profilazione sui social media, in particolare su Facebook, e il potenziale impatto negativo sui diritti delle persone LGBT in contesti repressivi. Attraverso uno studio pubblicato su New Scientist, discuto come i dati di advertising possano essere utilizzati in modo dannoso contro la comunità gay in regimi dove l'omosessualità è criminalizzata, e rifletto sulle implicazioni più ampie della sorveglianza digitale.
525. INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio
#525

INPS per la Famiglia: oltre alle orecchie da coniglio

19.04.2019
In questa puntata di Ciao Internet, mi trovo in un luogo inaspettato per discutere di un tema caldo e attuale: la gestione della comunicazione sui social media da parte di enti pubblici, in particolare la crisi che ha colpito la pagina ufficiale di IMSS per la famiglia. Analizzo le dinamiche che hanno portato al caos sui social, le reazioni degli utenti e le difficoltà incontrate dal social media manager, offrendo una riflessione sui processi interni e le responsabilità istituzionali.
243. Apple Keynote: la Social Media Analysis
#243

Apple Keynote: la Social Media Analysis

16.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tanto atteso evento di presentazione dei nuovi prodotti Apple. Analizzo insieme a voi le reazioni e le conversazioni esplose su Twitter, soprattutto in Italia, cercando di comprendere se queste novità siano viste come rivoluzionarie o semplici aggiornamenti. Esploro i tweet più rilevanti e le immagini ironiche che girano sul web, per riflettere insieme sull'impatto sociale e tecnologico di questi dispositivi. E ovviamente, non manca la mia personale opinione sull'iPhone X, che mi ostino a chiamare iPhone X.
123. La normalizzazione della violenza
#123

La normalizzazione della violenza

14.03.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi affrontiamo un tema delicato: la normalizzazione della violenza, prendendo spunto dalle recenti dichiarazioni di Salvini contro Napoli. Non mi occupo spesso di politica, ma è importante analizzare come la società reagisce a questi fenomeni. Discutiamo insieme del processo di normalizzazione, che rende accettabili comportamenti altrimenti rifiutati, e del suo impatto sia online che offline.
78. #AppleVesuvio e l'autocomplete - Le Analisi di The Fool
#78

#AppleVesuvio e l'autocomplete - Le Analisi di The Fool

13.01.2017
Ciao Internet! In questo episodio vi parlo di una curiosa vicenda che ha coinvolto la tastiera predittiva di iOS, che ha suscitato un piccolo trambusto online. Vi racconto come una frase inappropriata sia diventata un suggerimento automatico, il ruolo dei social media in tutto questo e cosa possiamo imparare da un fenomeno che, seppur di breve durata, ha catturato l'attenzione di molti.