Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 6 episodi per "Novax" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
6 episodi trovati
LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta) #1074
#1074

LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta)

31.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla sorprendente vittoria elettorale di Giorgia Meloni, esplorando le dinamiche comunicative e strategiche che potrebbero aver contribuito al suo successo. Mi concentro su come l'immagine di "bestia fascista" dipinta dalla sinistra abbia paradossalmente avvantaggiato Meloni, trasformandola in una vittima e, di conseguenza, in un personaggio più affascinante per molti elettori. Analizzo le implicazioni dell'"effetto diavolo" e il modo in cui la demonizzazione può rafforzare un leader piuttosto che indebolirlo. Inoltre, discuto delle campagne elettorali della sinistra, della loro inefficacia e di come il cambiamento sia una leva cruciale nelle dinamiche politiche.
970. Poveri INFLUENCER Russi senza INSTAGRAM che PIANGONO! Ma anche Russia e Riconoscimento Facciale
#970

Poveri INFLUENCER Russi senza INSTAGRAM che PIANGONO! Ma anche Russia e Riconoscimento Facciale

14.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e vi do il benvenuto a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi affrontiamo il ruolo degli influencer in tempo di guerra, con un focus particolare su come la Russia sta gestendo i social media e come gli Stati Uniti stanno coinvolgendo le star di TikTok. Parliamo anche di come il riconoscimento facciale viene utilizzato in Russia e analizziamo la curiosa trasformazione dei gruppi NoVax in sostenitori pro-Putin. È una puntata ricca di spunti di riflessione sulle dinamiche dei media digitali in contesti di crisi.
943. Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e l'olocausto: perché non accettare le scuse
#943

Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e l'olocausto: perché non accettare le scuse

26.01.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella controversa dichiarazione di Robert Kennedy Jr., che ha paragonato i Novax alla diaspora ebrea, menzionando Anna Frank. Analizzo non solo l'insensatezza di tali affermazioni, ma anche il problema più ampio delle scuse fatte male, che minano la capacità di chiedere scusa in modo genuino e significativo.
931. Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...
#931

Draghi nel mirino dei No Vax, nelle chat minacce al premiere gli indirizzi di casa...

13.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, affrontiamo una questione delicata e attuale: la violazione della privacy attraverso la diffusione non autorizzata di dati personali, con un focus particolare su un recente caso riguardante l'indirizzo del premier Mario Draghi. Discussione su come queste azioni siano non solo illegali ma anche potenzialmente pericolose, esplorando le implicazioni legali e sociali di tali comportamenti.
897. Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?
#897

Il gruppo telegram no-greenpass BASTA CENSURA è stato bannato da Telegram. Cosa c'è sotto?

28.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una svolta inaspettata: Telegram ha chiuso due dei tre principali gruppi del movimento "Basta Dittatura", noto per coordinare manifestazioni e attacchi contro medici e giornalisti. Esamino il perché di questa decisione, nonostante la reputazione di Telegram come piattaforma tollerante verso gruppi antivaccinisti. Scopriamo insieme le motivazioni dietro la mossa di Pavel Durov e il suo team, discutendo il delicato equilibrio tra libertà di espressione e incitazione alla violenza.
877. Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione
#877

Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione

07.08.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro sull'analisi della comunicazione fallimentare che ha circondato il caso di Lazio Crea, un attacco di cyber security che ha messo in luce molteplici falle non solo nei sistemi di sicurezza, ma anche nella gestione delle informazioni da parte dei media e delle istituzioni. Analizzo come la confusione e la cattiva gestione delle informazioni abbiano contribuito a creare un quadro distorto della situazione, coinvolgendo anche esperti del settore per offrire una visione più chiara e dettagliata di quanto accaduto.