Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "Virgin" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
752. Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie
#752

Manicomio Rousseau - Voto Elettronico, MoVimento e altre follie

22.08.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto a riflettere su un tema delicato e controverso: la sicurezza del sistema di votazione elettronica del Movimento 5 Stelle, conosciuto come Rousseau. Attraverso un'analisi dettagliata di recenti vulnerabilità scoperte, esploro le implicazioni della sicurezza informatica e della democrazia digitale, mettendo in luce le criticità e le reazioni istituzionali.
548. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring
#548

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring

13.06.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", inauguro il corso "L'arte del monitoraggio" con un approfondimento sul monitoraggio del brand. Discutiamo le diverse modalità di analisi del brand, dall'annuale al monitoraggio quotidiano, e le loro applicazioni pratiche. Scopriamo insieme come utilizzare strumenti come Brandwatch per gestire la reputazione online, con un focus particolare sulla galassia Virgin e le sue sfide comunicative. Con Mirko di The Fool, esploriamo le funzionalità avanzate delle dashboard e l'importanza di un sistema di alert efficace per mantenere il controllo della narrativa del brand.
545. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.1 - Introduzione
#545

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.1 - Introduzione

06.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet vi do il benvenuto al mio nuovo piano editoriale focalizzato sui corsi, iniziando con l'arte di monitorare la rete. Vi parlerò di come il monitoraggio online sia diventato essenziale per le aziende moderne, dall'analisi del brand al crisis management. Esploreremo insieme diverse tematiche, come il brand monitoring, i consumer insights e l'influencer marketing, con esempi pratici e casi studio reali. Non vedo l'ora di iniziare questo viaggio formativo insieme a voi.
120. Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks
#120

Tutto quello che devi sapere di Vault7 di WikiLeaks

08.03.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il vasto mondo di Volt7, una serie di documenti pubblicati da Wikileaks che rivelano l'arsenale tecnologico della CIA. Attraverso un'analisi dettagliata, discuto le implicazioni di queste fughe di notizie, concentrandomi sugli strumenti di compromissione dei dispositivi mobili, dei veicoli e dei sistemi di rete, e sulla controversa questione della gestione delle vulnerabilità da parte del governo americano.
116. AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?
#116

AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?

03.03.2017
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un recente problema tecnico che ha coinvolto Amazon Web Services (AWS) e ha causato l'interruzione di numerosi servizi online. Analizzo come Amazon gestisce gli errori, l'importanza della ridondanza nei servizi cloud e le lezioni che possiamo trarre da questo incidente.
66. Il PROBLEMA del CONTRATTO di Virigina Raggi con Beppe Grillo e i 5 Stelle
#66

Il PROBLEMA del CONTRATTO di Virigina Raggi con Beppe Grillo e i 5 Stelle

19.12.2016
Ciao Internet! In questo episodio esploro una forma sottile di corruzione che si manifesta attraverso penalità economiche, anziché pagamenti diretti, che influenzano le decisioni di un pubblico ufficiale. Prendo spunto dal contratto tra Virginia Raggi e il Movimento 5 Stelle per illustrare come queste pratiche possano limitare la libertà d'azione di un funzionario pubblico, creando un vincolo economico che ne condiziona il comportamento.
28. I malefici frigoriferi di Virginia Raggi a Roma
#28

I malefici frigoriferi di Virginia Raggi a Roma

26.10.2016
In questa puntata di Ciao Internet parlo di un curioso fenomeno che ha coinvolto la sindaca di Roma, Virginia Raggi, e il cosiddetto "Frigogate". Un episodio di ironia e polemica politica che ha infiammato Twitter con oltre 12.500 tweet, trasformando i frigoriferi abbandonati in un simbolo di critica e scherno nei confronti dell'amministrazione capitolina. Analizzo il fenomeno e l'ironia che diventa strumento di comunicazione e riflessione politica.