Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "comportamento sociale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
Ho provato a vendere l'anima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed è un problema... #1120
#1120

Ho provato a vendere l'anima al diavolo con ChatGPT. Non ci sono riuscito. Ed è un problema...

16.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un esperimento curioso e allarmante che ho condotto con ChatGPT, cercando di fargli scrivere un contratto per vendere l'anima al diavolo. L'idea, seppur nata come uno scherzo, mette in luce importanti preoccupazioni etiche e morali legate all'uso delle intelligenze artificiali nei motori di ricerca e nella gestione delle informazioni. Discutiamo delle implicazioni di avere un sistema che giudica e restringe l'accesso alle informazioni basandosi su una moralità programmata, e analizziamo quanto ciò possa essere pericoloso in contesti dove le leggi restringono le libertà personali.
1094. GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
In questa puntata esploriamo la "Goblin Mode", la parola del 2022 secondo l'Oxford Dictionary, e ciò che essa rivela su di noi e la nostra società. Parlerò di come è stata selezionata, cosa significa realmente e come questo comportamento si è insinuato nelle nostre vite, specialmente durante e dopo la pandemia. Condividerò anche riflessioni personali e suggerimenti su come affrontare o abbracciare questa modalità di vita.
1020. BOILER SUMMER CUP: un fenomeno che NON ESISTE. O forse...
#1020

BOILER SUMMER CUP: un fenomeno che NON ESISTE. O forse...

27.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il fenomeno della Boiler Summer Cup, una sfida nata su TikTok che ha suscitato grande indignazione e copertura mediatica. Analizziamo come questo fenomeno, seppur non realmente esistente su larga scala, sia diventato un caso di profezia autoavverante, amplificato dai media e dalla reazione pubblica. Discuteremo delle dinamiche sociali e psicologiche dietro queste tendenze e l'importanza della comunicazione responsabile.
1002. MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?
#1002

MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?

04.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro sull'obbligo delle mascherine nei luoghi di lavoro, evidenziando le incongruenze nelle normative tra settore pubblico e privato. Analizzo come queste differenze possano esacerbare le divisioni sociali e rifletto sulla necessità di una comunicazione più chiara e coerente da parte delle autorità. Mi baso sul libro "The Behavior Change Wheel" per discutere l'importanza di opportunità e motivazione nel cambiare i comportamenti sociali.
860. Il #disastro #Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini
#860

Il #disastro #Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini

25.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di una gestione disastrosa della comunicazione di crisi da parte della Nazionale Italiana Cantanti durante l'evento di beneficenza della Partita del Cuore. Analizzo come un episodio di discriminazione sessista ha scatenato una catena di errori comunicativi, mettendo in luce la mancanza di preparazione nella gestione delle crisi e l'importanza di sapere quando e come chiedere scusa. Vi spiegherò il caso di Aurora Leone dei The Jackal, cacciata dalla cena pre-partita e le reazioni che ne sono seguite, da parte della Nazionale e del pubblico.
804. Antonella: la challenge, i social, il suicido. Ne parliamo - per una volta - davvero?
#804

Antonella: la challenge, i social, il suicido. Ne parliamo - per una volta - davvero?

28.01.2021
In questo episodio di Ciao Internet affronto un tema tanto delicato quanto complesso: il suicidio di una bambina di dieci anni. Attraverso una narrazione che stravolge la prospettiva comune, mi interrogo su come i media e la società affrontano eventi tragici come questo, spesso concentrandosi su aspetti superficiali e tralasciando questioni fondamentali. Analizzo il ruolo dei social network, la responsabilità collettiva e la nostra capacità di empatia, cercando di capire come possiamo prevenire tragedie simili in futuro.
774. Il “Teorema di Scanzi” e i posti disabili
#774

Il “Teorema di Scanzi” e i posti disabili

21.10.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di reputazione e le aspettative sociali che influenzano il modo in cui giudichiamo le azioni delle persone. Attraverso esempi concreti, come il comportamento di Scanzi e il confronto con altre figure pubbliche, analizzo come le nostre percezioni e aspettative possano creare discrepanze nel giudizio, evidenziando il ruolo fondamentale delle aspettative nella costruzione o distruzione della reputazione.
716.
#716

"Ho preso il muro, Fratellì"... E ora ho anche perso la patente...

26.05.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto il tema della "pandemia di stupidità" che si manifesta sui social media, evidenziando come le azioni digitali possano avere conseguenze molto reali e analogiche. Utilizzando un esempio recente di un giovane che ha postato un video compromettente, esploro la mancanza di consapevolezza delle persone riguardo alla visibilità e alle ripercussioni delle loro azioni online.
633. Siamo solamente una Macchina Associativa
#633

Siamo solamente una Macchina Associativa

19.12.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "priming", un fenomeno psicologico che influenza il modo in cui percepiamo e interpretiamo il mondo. Attraverso esempi quotidiani e riflessioni personali, cerco di spiegare come le nostre associazioni mentali siano costruite e come queste possano influenzare il nostro comportamento e le nostre credenze, spesso al di fuori della nostra consapevolezza. Vi invito a riflettere su come la nostra percezione della realtà sia in gran parte una costruzione sociale e culturale.
336. Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale
#336

Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale

12.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche che regolano le piattaforme digitali, in particolare YouTube, affrontando le controversie legate alle nuove policy sui contenuti dannosi. Attraverso esempi concreti come PewDiePie e Logan Paul, discuto le problematiche di gestione della reputazione e dell'equità delle norme applicate ai creator. Analizzo anche strategie di social media, usando il concorso di Salvini come case study, e infine, mi soffermo sulla responsabilità delle piattaforme rispetto ai contenuti illegali, con un focus su Telegram e la gestione dei contenuti pedopornografici.
297. Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)
#297

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)

07.12.2017
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo i megatrends che stanno plasmando la nostra società, concentrandoci in particolare sui comportamenti e le aspettative dei millennials. Discutiamo delle loro abitudini finanziarie, del loro desiderio di gratificazione immediata e del loro impatto sul mercato e sulla cultura. Attraverso l'analisi di articoli e teorie di esperti come Simon Sinek e Philip Kotler, riflettiamo su come le aziende possono adattarsi a queste nuove dinamiche per catturare l'attenzione e la fedeltà di questa generazione.
112. Essere o non essere Lidl? Non c'è una risposta veloce...
#112

Essere o non essere Lidl? Non c'è una risposta veloce...

27.02.2017
Ciao Internet, in questo episodio voglio affrontare una questione spinosa e complessa che ha coinvolto un noto punto vendita di Lidl. Un evento increscioso ha sollevato un dilemma etico e strategico per l'azienda: come gestire una situazione in cui i dipendenti hanno chiuso in un cassonetto due donne rom, umiliandole e filmando l'accaduto per poi condividerlo sui social? Questo episodio esplora le dinamiche sociali e aziendali dietro questa crisi, analizzando le reazioni del pubblico e le possibili mosse di Lidl per gestire una tempesta perfetta di comunicazione e reputazione.
107. NORMALIZZAZIONE: Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare... #113
#107

NORMALIZZAZIONE: Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare...

21.02.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la normalizzazione dell'odio nella società moderna. Mi interrogo sul perché sia importante esporre e contrastare atteggiamenti e discorsi discriminatori, discutendo il pericoloso processo di normalizzazione che rende accettabili comportamenti inaccettabili. Rifletto su come affrontare e stigmatizzare questi fenomeni per evitare che diventino norme sociali, sottolineando l'importanza di opporsi alla violenza e alle discriminazioni in tutte le loro forme.
106. VICTIM BLAMING: perché dobbiamo smettere di incolpare le vittime #112
#106

VICTIM BLAMING: perché dobbiamo smettere di incolpare le vittime

20.02.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro su un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante: il victim blaming e il victim shaming. Attraverso esempi concreti e un'analisi critica, discuto di come spesso le vittime di abusi e offese vengano ulteriormente danneggiate dalla società, che anziché supportarle, le colpevolizza. Esploro le implicazioni di questo comportamento e rifletto sulle possibili soluzioni per contrastarlo, sottolineando l'importanza di una responsabilità condivisa nel creare un ambiente più giusto e sicuro per tutti.
2. Di che cosa ha paura la Rete? #03
#2

Di che cosa ha paura la Rete?

24.06.2015
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di "horror vacui reputazionale", un termine che ho coniato per descrivere la paura della rete nei confronti della mancanza di informazioni. Discutiamo di come la rete tenda a riempire i vuoti informativi con supposizioni e illazioni, analizzando l'impatto che ciò ha sulla reputazione personale e professionale. Offro anche strategie su come affrontare e gestire la propria presenza online per evitare che il silenzio diventi il nostro peggior nemico.