Ciao Internet | Ricerca: comportamento sociale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "comportamento sociale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
Ospedale di Gaza chi  stato e di chi  la colpa? E siamo pronti ad accettare la verit? 1185
#1185

Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità?

18.10.2023
I recenti eventi a Gaza mettono in luce un fenomeno sociale preoccupante: la tendenza umana a cercare conferme delle proprie convinzioni piuttosto che la verità oggettiva. In un mondo sempre più polarizzato, la costruzione di significati personali prevale sulla ricerca della realtà, con implicazioni profonde per la società e la comunicazione globale.
1094. GOBLIN MODE cosa  la moda di essere impresentabili, la parola dellanno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
Goblin Mode è stato scelto come termine dell'anno dall'Oxford English Dictionary, riflettendo una tendenza sociale di autoindulgenza e disinteresse per le norme sociali. Questo comportamento è emerso durante la pandemia, quando molte persone hanno trovato conforto nel trascurare le convenzioni sociali. L'episodio esplora l'origine del termine, il suo significato e le implicazioni sulla nostra vita quotidiana.
943. Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e lolocausto perch non accettare le scuse
#943

Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e l'olocausto: perché non accettare le scuse

26.01.2022
Robert Kennedy Jr. torna a far discutere con un paragone inappropriato tra i No-Vax e l'Olocausto, citando Anna Frank. L'episodio analizza l'importanza delle scuse sincere e come scuse superficiali e ripetute possano danneggiare la credibilità di chi cerca di correggere i propri errori. La riflessione si concentra sull'impatto delle scuse mal gestite nel dibattito pubblico e sulla necessità di responsabilità personale.
869. Alexa, parla con mio figlio!
#869

Alexa, parla con mio figlio!

05.07.2021
Gli assistenti vocali per bambini, come i nuovi dispositivi di Amazon, pongono interrogativi significativi su privacy, educazione e interazione uomo-macchina. Mentre possono essere strumenti educativi utili, è fondamentale che i genitori gestiscano attentamente la loro integrazione nella vita dei più piccoli, garantendo un uso sicuro e consapevole.
782. Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA
#782

Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA

16.11.2020
L'uso delle applicazioni di dating in Italia è in crescita, con una significativa adozione tra le generazioni più giovani. Mentre i Baby Boomer sono meno inclini a utilizzare queste piattaforme, la Generazione Z e la Generazione Y mostrano tassi di utilizzo elevati, con implicazioni rilevanti per il marketing e le dinamiche sociali. I dati del Global Web Index evidenziano come il 14% degli uomini italiani e l'8% delle donne abbiano usato servizi di dating nel 2020.
663. Amazon e Facebook contro gli sciacalli del CoronaVirus (e dellAmuchina)...
#663

#Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...

26.02.2020
Durante la pandemia di coronavirus, alcuni venditori online hanno approfittato della situazione per aumentare i prezzi di beni essenziali come disinfettanti e mascherine. Amazon ha adottato misure per contrastare queste pratiche scorrette, invitando i venditori a mantenere comportamenti etici e minacciando sanzioni. Anche Facebook ha implementato politiche per evitare pubblicità ingannevoli legate al virus, dimostrando l'importanza di mantenere la fiducia degli utenti nelle piattaforme online.
123. La normalizzazione della violenza
#123

La normalizzazione della violenza

14.03.2017
La puntata esplora il fenomeno della normalizzazione della violenza, sia verbale che fisica, nella società contemporanea. Viene analizzato come atteggiamenti solitamente rifiutati stiano diventando accettabili, con un focus particolare sulla violenza verbale online e le sue implicazioni nel mondo reale.
106. VICTIM BLAMING perch dobbiamo smettere di incolpare le vittime 112
#106

VICTIM BLAMING: perché dobbiamo smettere di incolpare le vittime

20.02.2017
Il fenomeno del victim blaming e victim shaming rappresenta una distorsione sociale in cui la vittima di un'offesa viene ulteriormente colpevolizzata o ridicolizzata. La discussione si concentra sulla necessità di cambiare la percezione pubblica e di adottare misure sociali o normative per prevenire tali comportamenti, sottolineando l'importanza di responsabilizzare chi offende piuttosto che chi subisce.
21. Quella volta in cui Gianni Morandi ha fatto la vigliaccata
#21

Quella volta in cui Gianni Morandi ha fatto la vigliaccata

30.05.2016
Gianni Morandi, noto per il suo approccio spensierato sui social, ha recentemente pubblicato un post controverso su Facebook, incitando i suoi follower a commentare affermazioni di Giancarlo Magalli. Questo comportamento, simile a quello di alcune figure politiche, è stato criticato per l'uso dei fan come "esercito personale" per attaccare altri.