Ciao Internet | Ricerca: connettività - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "connettività" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, TIM down e la sindrome da piso piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
Una vulnerabilità del 2021 nei server VMware ESXi viene sfruttata per attacchi ransomware, sollevando preoccupazioni esagerate in Europa. Malgrado l'allarme, la situazione è gestibile con patch tempestive. L'enfasi mediatica ha creato panico ingiustificato, evidenziando la necessità di una comunicazione più accurata e di una gestione delle vulnerabilità più responsabile.
961. GUERRA DIGITALE in Ucraina il ruolo dei SOCIAL
#961

GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL

28.02.2022
La guerra in Ucraina rappresenta il conflitto più digitale della storia, con la disinformazione e la propaganda che si diffondono sui social media e con le piattaforme online che giocano un ruolo cruciale. La dimensione digitale influenza anche le risposte internazionali e le sanzioni economiche, mentre la cyber guerra si manifesta in attacchi informatici e innovazioni tecnologiche come l'uso di internet satellitare per mantenere le comunicazioni. Questo contesto digitale ha accelerato la polarizzazione delle opinioni e la reazione globale all'invasione.
677. Innovazione e covid-19  La Min. Paola Pisano parla con Matteo Flora
#677

#Innovazione e #covid-19 » La Min. Paola Pisano parla con Matteo Flora

20.03.2020
La pandemia ha accelerato l'adozione della tecnologia e reso la digitalizzazione una necessità. Paola Pisano, Ministra per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, discute l'iniziativa Solidarietà Digitale, che offre risorse gratuite per supportare smart working, educazione a distanza e connettività. Si sottolinea l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato e si evidenzia il ruolo cruciale dei dati nell'emergenza, con particolare attenzione alla privacy e alla trasparenza.
671. Solidariet Digitale di AGID
#671

Solidarietà Digitale di AGID

09.03.2020
In tempi di emergenza, la piattaforma Solidarietà Digitale offre risorse gratuite per aziende e cittadini nelle zone rosse, grazie a contributi di aziende come Eolo, AWS, Nexia, e molte altre. Tra le offerte, connettività internet, strumenti per videoconferenze, giga illimitati e contenuti digitali, dimostrando il potere della solidarietà e della tecnologia nel supportare chi è colpito dalle restrizioni.
557. OneToOne  Yvette Agostini parla di CyberSecurity Marittima con Matteo Flora
#557

OneToOne » Yvette Agostini parla di CyberSecurity Marittima con Matteo Flora

28.06.2019
Il settore marittimo, storicamente chiuso e gerarchico, sta affrontando sfide significative nell'integrazione della cybersecurity. Le navi, ora connesse via satellite, devono affrontare minacce come la manipolazione dei segnali GPS e l'infiltrazione di ransomware. L'International Maritime Organization ha imposto alle aziende di adottare sistemi di gestione del rischio cyber entro il 2021, ma la complessità del settore e la necessità di bilanciare safety e security rendono il processo arduo.
142. Sirene, IOT, Sicurezza e Infrastrutture Critiche
#142

Sirene, IOT, Sicurezza e Infrastrutture Critiche

10.04.2017
Un attacco informatico ha colpito il sistema delle sirene di Dallas, attivandole per un'ora e mezza durante la notte. Questo evento sottolinea la vulnerabilità delle infrastrutture critiche connesse a Internet e la necessità di implementare misure di sicurezza adeguate. La mancanza di standard di sicurezza adeguati è un problema diffuso, non solo negli Stati Uniti ma anche in Italia, dove la sicurezza è spesso considerata un costo aggiuntivo piuttosto che una priorità.
135. TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?
#135

TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?

30.03.2017
Il Senato e il Parlamento americano hanno approvato una normativa che consente ai provider di connettività di vendere i dati di navigazione degli utenti. Questa decisione ha suscitato polemiche tra gli attivisti per la privacy, che temono un controllo continuo e la fine della neutralità dei provider. La mossa potrebbe trasformare i fornitori di servizi in strumenti per la sorveglianza e il monitoraggio degli utenti da parte di enti governativi e detentori di copyright.