Ciao Internet | Ricerca: corruzione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "corruzione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
GENITORI A PROCESSO per colpa dei Figli su Internet? S, e cambia tutto...
#1480

GENITORI A PROCESSO per colpa dei Figli su Internet? Sì, e cambia tutto...

A Solmona, un padre rischia un processo penale per non aver controllato adeguatamente l'uso dello smartphone da parte del figlio, che ha commesso atti inappropriati online. Questo caso solleva una questione cruciale sulla responsabilità genitoriale nel contesto digitale, evidenziando come la legge stia iniziando a considerare la supervisione tecnologica come un dovere legale dei genitori, con implicazioni significative per le piattaforme tecnologiche e la società.
DIELLA - Il ministro anticorruzione albanese rivoluzione o solo uno show? 1462
#1462

DIELLA - Il “ministro anticorruzione” albanese: rivoluzione o solo uno show?

15.09.2025
L'Albania ha nominato Diella, un'intelligenza artificiale, come ministro simbolico per combattere la corruzione negli appalti pubblici. Questo approccio solleva interrogativi sulla sua efficacia, suggerendo che potrebbe trattarsi di una mossa di facciata piuttosto che di una soluzione reale. L'uso di AI in questo contesto potrebbe portare a nuove forme di corruzione o fungere da alibi per decisioni politiche controverse.
Dossieraggio e spioni spieghiamo bene il problema e lAgenzia per il Dato 1336
#1336

Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato

29.10.2024
L'episodio affronta il tema del dossieraggio, evidenziando come molti dati trafugati non siano frutto di attacchi hacker, ma di accessi abusivi facilitati da persone interne con accesso legittimo. Si discute la necessità di migliorare la cultura della sicurezza del dato e di implementare meccanismi di controllo più rigorosi per prevenire abusi.
Julian Assange  libero chi  e la sua storia in 5 minuti
#1272

Julian Assange è libero: chi è e la sua storia in 5 minuti

25.06.2024
Julian Assange, fondatore di Wikileaks, è stato liberato dopo un lungo periodo di controversie legali e diplomatiche. La sua vicenda solleva importanti questioni sulla libertà di stampa, il diritto all'informazione e la sicurezza nazionale, evidenziando il ruolo cruciale della diplomazia e dell'attivismo internazionale nel suo rilascio.
Subire le decisioni delle macchine 1241
#1241

Subire le decisioni delle macchine

12.04.2024
L'episodio esplora il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale nelle decisioni quotidiane, evidenziando i rischi di bias e corruzione algoritmica. Viene sottolineata l'importanza della trasparenza algoritmica per garantire decisioni eque e responsabili, mettendo in luce come i pregiudizi umani possano essere replicati dalle macchine.
1064. MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it
#1064

MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it

20.09.2022
Otto mila scuole italiane hanno ricevuto richieste di accesso agli atti riguardanti l'uso di servizi digitali, sollevando questioni su privacy e sicurezza. Le richieste, avanzate da un gruppo di civic hacker, mirano a ottenere documenti come valutazioni di impatto e contratti, mettendo alla prova la trasparenza e la preparazione delle istituzioni scolastiche. Le scuole devono rispondere entro 30 giorni, affrontando possibili difficoltà nel fornire documentazione adeguata.
982. OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH
#982

OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH

30.03.2022
Le scuse di Will Smith dopo l'incidente agli Oscar sono state analizzate per la loro costruzione impeccabile, mentre la tragica vicenda di Carol Maltesi, conosciuta anche come Charlotte Angie, ha sollevato discussioni sulla percezione pubblica delle vittime. Inoltre, un attacco di Anonymous contro l'aviazione russa ha messo in luce le vulnerabilità nella gestione dei dati e sollevato dubbi sul contesto politico.
608. Perch accedere ad Internet con i documenti  una cattiva idea e perch l Anonimato serve.
#608

Perché accedere ad Internet "con i documenti" è una cattiva idea e perché l' #Anonimato serve.

30.10.2019
L'anonimato online è un tema complesso che coinvolge questioni di privacy, sicurezza e libertà di espressione. Le proposte di legiferare per l'identificazione obbligatoria degli utenti sui social network sono tecnicamente impraticabili e rischiano di compromettere diritti fondamentali. L'anonimato, sebbene scomodo, è spesso necessario per proteggere individui vulnerabili e garantire la libertà di espressione in contesti oppressivi.
511. Voto Online? No, grazie, e ti spiego perch...
#511

Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...

13.03.2019
La proposta di introdurre il voto online per le prossime elezioni politiche in Italia solleva gravi preoccupazioni di sicurezza e rischi democratici. Nonostante il sostegno politico, esperti di sicurezza informatica sottolineano che il voto online è vulnerabile a manipolazioni, compromissioni e non garantisce la segretezza del voto, mettendo a rischio i diritti civili fondamentali.
66. Il PROBLEMA del CONTRATTO di Virigina Raggi con Beppe Grillo e i 5 Stelle
#66

Il PROBLEMA del CONTRATTO di Virigina Raggi con Beppe Grillo e i 5 Stelle

19.12.2016
La puntata esplora il fenomeno della corruzione in Italia, esaminando un caso particolare in cui un pubblico ufficiale si trova sotto l'influenza economica di un contratto con una terza parte. Il contratto prevede una penale economica se il pubblico ufficiale non agisce secondo le direttive esterne, sollevando preoccupazioni sulla libertà di azione e l'integrità delle decisioni pubbliche.