Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "fenomeno virale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
Benvenuti su
#1065

Benvenuti su "Ciao, Internet!", il canale Youtube di Matteo Flora

31.10.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", vi racconto la storia di Loab, una figura enigmatica emersa nel mondo dell'arte generata dall'intelligenza artificiale. Attraverso un viaggio tra prompt negativi e immagini inquietanti, esploreremo come questa entità ha catturato l'immaginazione di molti, sollevando domande sulla creatività, il copyright e le paure umane. Preparati a scoprire se Loab è una vera presenza o un semplice riflesso delle nostre ansie più profonde.
1029. Il CORSIVO PARLATO ucciderà la Lingua Italiana e i vostri FIGLI
#1029

Il CORSIVO PARLATO ucciderà la Lingua Italiana e i vostri FIGLI

21.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un fenomeno che sta spopolando sui social media: il corsivo parlato. Si tratta di una moda lanciata principalmente su TikTok, che ha come volto noto Elie Esposito. Discuterò di come questa tendenza, sebbene possa sembrare superficiale e futile, sia in realtà una forma di intrattenimento ben orchestrata e non una minaccia alla lingua italiana, come alcuni sostengono. Esaminerò anche le reazioni esagerate di coloro che criticano Elie e il fenomeno stesso, spesso senza comprendere il contesto e la natura performativa di questo trend.
1020. BOILER SUMMER CUP: un fenomeno che NON ESISTE. O forse...
#1020

BOILER SUMMER CUP: un fenomeno che NON ESISTE. O forse...

27.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il fenomeno della Boiler Summer Cup, una sfida nata su TikTok che ha suscitato grande indignazione e copertura mediatica. Analizziamo come questo fenomeno, seppur non realmente esistente su larga scala, sia diventato un caso di profezia autoavverante, amplificato dai media e dalla reazione pubblica. Discuteremo delle dinamiche sociali e psicologiche dietro queste tendenze e l'importanza della comunicazione responsabile.
966. SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...
#966

SALVINI e la figura di 💩, la Z fascista Russa e gli influencer russi teleguidati...

09.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi avventuro in una discussione su tre temi caldi e controversi dell'attualità. Inizio esplorando l'emergente simbolo della "Zeta" in Russia, paragonabile alla svastica, e il suo utilizzo come strumento di propaganda. Successivamente, mi soffermo sulla recente visita di Matteo Salvini in Polonia, che si è rivelata un totale disastro mediatico. Infine, analizzo l'influenza della propaganda sui social media, con un focus particolare su TikTok e gli influencer russi coinvolti in una campagna coordinata. Un viaggio tra reputazione, politica e manipolazione dell'informazione, con un pizzico di ironia e una buona dose di riflessione critica.
906. Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite
#906

Contenuti cospirazionisti, Twitter e le grandi incognite

25.10.2021
In questa puntata di Ciao Internet, io e Guido affrontiamo il complesso tema della viralizzazione dei contenuti complottisti sui social media, con particolare attenzione alla recente ricerca di Twitter. Discutiamo delle implicazioni sistemiche e delle sfide regolatorie che emergono quando le piattaforme non comprendono appieno i meccanismi di viralizzazione, e riflettiamo sulla necessità di garantire una dieta informativa equilibrata agli utenti.
826. Super-Straight: super-etero, il nuovo
#826

Super-Straight: super-etero, il nuovo "orientamento" che esclude le donne trans con la retorica

18.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno del "Superetero", una nuova presunta identità sessuale che ha preso piede su piattaforme come TikTok. Partendo da un video virale, mi addentro nelle complessità e nelle contraddizioni di questo concetto, riflettendo su come le identità online possano essere utilizzate per mascherare pregiudizi e su come il fenomeno si inserisca nel più ampio contesto delle guerre culturali digitali.
779. La
#779

La "spinta gentile" della Censura Online dei Social

09.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il ruolo dei "Choice Architects" e discuto di come i social network, come Facebook, stiano diventando i nuovi architetti delle scelte attraverso l'uso di algoritmi per influenzare la diffusione delle notizie. Analizzo le implicazioni della loro capacità di rallentare la propagazione delle fake news e rifletto sulle preoccupazioni legate al controllo della percezione pubblica e alla manipolazione dei consensi.
756. Aquile, Corvi, Dementi e Fake News
#756

Aquile, Corvi, Dementi e Fake News

08.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il fenomeno della disinformazione e della post-verità, prendendo spunto da un meme virale che raffigura un corvo che becca un'aquila. Analizziamo come le narrazioni emotive spesso prevalgano sulla verità scientifica, e discutiamo l'importanza di mantenere la distinzione tra realtà e finzione per evitare di cadere nella trappola delle fake news.
484. Un uovo, Instagram ed il bisogno di appartenere...
#484

Un uovo, Instagram ed il bisogno di appartenere...

15.01.2019
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di un fenomeno virale che ha catturato l'attenzione del web: un semplice uovo che, con la sua straordinaria popolarità su Instagram, ha battuto il record di like precedentemente detenuto da Kylie Jenner. Esploriamo le dinamiche della viralità online, il bisogno umano di appartenenza e come questi aspetti siano sfruttati nel marketing digitale.
356. Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...
#356

Cambridge Analytica: la risposta di Zuckerberg...

22.03.2018
Ciao Internet! In questo episodio voglio affrontare il fenomeno del "salire sul carro degli aggressori" che si è verificato in seguito allo scandalo Cambridge Analytica. Fino a poco tempo fa, molti utenti dei social network lodavano queste piattaforme, ma ora sembrano essere diventate il male assoluto. Analizzo come Cambridge Analytica ha utilizzato i dati di Facebook in modo illecito e discuto le risposte tecniche di Facebook per affrontare e prevenire questi comportamenti in futuro, esplorando i sei punti chiave del loro piano d'azione.
230. KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!
#230

KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!

16.08.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su una truffa virale che sta circolando su Facebook, legata a presunti biglietti d'aereo gratuiti offerti da KLM. Analizzo i segnali che indicano chiaramente che si tratta di una bufala, riflettendo sulle implicazioni più ampie della credulità online e sulla nostra capacità di discernimento in contesti complessi.
217. L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media
#217

L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media

20.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'inaspettato e rapido susseguirsi di eventi che ha visto protagonista Antonio Cassano, il noto calciatore, il quale ha annunciato il suo ritiro dal calcio per poi ritrattare la decisione poche ore dopo. Analizzo la reazione dei social media, con un focus particolare su Twitter e Instagram, e come questo evento abbia catturato l'attenzione di un pubblico globale.
179. Trump, Twitter e COVFEFE!
#179

Trump, Twitter e COVFEFE!

01.06.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il fenomeno virale della parola "Covfefe", emersa da un misterioso tweet di Donald Trump. Analizzo l'impatto che ha avuto sui social media e condivido alcuni dei meme più divertenti creati in risposta. Concludo offrendo informazioni su dove seguire i miei contenuti e annunciando il prossimo episodio.
152. Balenciaga vs Ikea: la lotta delle borse
#152

Balenciaga vs Ikea: la lotta delle borse

27.04.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il curioso caso della somiglianza tra una borsa di lusso di Valenciaga e la famosa borsa blu dell'IKEA. Analizzo le reazioni scatenate online, dalla satira alla strategia di marketing, e come IKEA abbia sapientemente usato i social media per rispondere con ironia e intelligenza a questo fenomeno virale.
62. Un MILIONE di invitati alla festa Messicana di Rubi Ibarra Garcia
#62

Un MILIONE di invitati alla festa Messicana di Rubi Ibarra Garcia

13.12.2016
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il fenomeno della viralità online attraverso un caso particolare: il quindicesimo compleanno di Ruby Ibarra Garcia, una ragazza messicana. Ciò che è iniziato come un semplice invito su Facebook si è trasformato in un evento virale che ha coinvolto un milione e mezzo di persone. Discuterò le implicazioni della viralità e come essa possa avere effetti imprevisti, soprattutto in contesti con risorse limitate.