Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "governo cinese" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza! #1253
#1253

TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza!

01.05.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il recente sviluppo degli Stati Uniti nel tentativo di limitare l'influenza di TikTok, una piattaforma social di origine cinese, sul proprio territorio. Analizziamo le implicazioni geopolitiche e sociali di questa decisione e ci chiediamo come potrebbe evolversi la situazione, non solo in America ma anche in Europa, in un contesto dominato dal potere dei social network.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? #1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, esploro la possibilità concreta del blocco di TikTok negli Stati Uniti. Partendo dagli sviluppi recenti e dalla US TikTok bill, analizzo le implicazioni politiche e tecnologiche dietro questa mossa, discutendo la sovranità dei dati e il potere dell'informazione. È una questione complessa di technology policy che potrebbe avere conseguenze significative su scala globale.
746. ALLARME TIKTOK: Ma è davvero così?
#746

ALLARME TIKTOK: Ma è davvero così?

09.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel mondo di TikTok, cercando di fare chiarezza su molte delle controversie che lo circondano. Parlo dei pericoli per la privacy, delle mosse politiche di Mike Pompeo per bloccare l'app negli Stati Uniti, e della scelta di TikTok di ritirarsi da Hong Kong. Analizzo come queste questioni si intrecciano e cosa significano realmente per noi utenti.

## Contenuto
Ciao Internet! Oggi affrontiamo un argomento caldo: TikTok. In questi giorni, sembra che l'applicazione sia diventata il nuovo "nemico pubblico numero uno". Si è detto di tutto e di più, ma cerchiamo di mettere ordine. Partiamo dal primo punto: TikTok e la privacy. TikTok è stato spesso accusato di violare la privacy degli utenti, specialmente dei minori. Tuttavia, se lo confrontiamo con altri social network, non raccoglie più dati di quanto non facciano, ad esempio, Facebook o Twitter. Si tratta di un tema che spesso viene gonfiato perché TikTok è di origine cinese.

Passiamo al secondo punto: le dichiarazioni di Mike Pompeo. L'ex segretario di Stato americano ha proposto di bloccare TikTok negli Stati Uniti, citando preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza nazionale. Questo discorso si inserisce nel contesto delle tensioni tra Stati Uniti e Cina e si lega anche a episodi come il boicottaggio del rally di Trump organizzato dai TikToker. Ma ripetere lo stesso ragionamento in Europa non ha molto senso, dato che anche qui usiamo piattaforme non europee come Facebook e Google.

Infine, il ritiro di TikTok da Hong Kong. TikTok, insieme ad altre piattaforme come Facebook e Twitter, ha deciso di abbandonare Hong Kong in risposta alle nuove leggi che minacciano la privacy degli utenti e la sicurezza dei dipendenti delle aziende tecnologiche. Queste leggi richiedono di fornire al governo cinese i dati personali degli utenti che esprimono dissenso.

È importante capire che il problema che stiamo affrontando non riguarda solo TikTok, ma tutte le piattaforme globali. Ogni volta che usiamo un social network, i nostri dati finiscono in Paesi che non sono i nostri. Quindi, se vogliamo parlare di sovranità territoriale, dovremmo considerare tutte le piattaforme, non solo quelle cinesi.

In definitiva, la questione non è se TikTok sia più o meno pericoloso degli altri. Dobbiamo decidere se considerare Cina, Stati Uniti o altri Paesi come minacce alla nostra privacy. E ricordiamoci che se non paghiamo per un servizio, spesso siamo noi il prodotto. Vorrei sapere cosa ne pensate voi. Scrivetelo nei commenti. E come sempre, grazie per avermi ascoltato.

## Tag
privacy, politica, tecnologia, sociologia, sovranità territoriale, Cina, Stati Uniti, social media, dati personali, sicurezza
654. #CoronaVirus e la #censura di regime. E se la #Cina avesse ragione?
#654

#CoronaVirus e la #censura di regime. E se la #Cina avesse ragione?

06.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un tema complesso e attuale: la gestione e la diffusione delle informazioni da parte dei governi, prendendo spunto dal caso del coronavirus in Cina. Mi chiedo se il governo cinese abbia davvero sbagliato a trattenere informazioni sulle prime fasi dell'epidemia, o se in certe situazioni sia più prudente aspettare prima di diffondere notizie che potrebbero provocare panico ingiustificato.
561. Aegis, il sistema di Intercettazione cinese powered by Google e IBM
#561

Aegis, il sistema di Intercettazione cinese powered by Google e IBM

15.07.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa interconnessione tra alcune delle più grandi aziende tecnologiche americane e il sistema di controllo di massa cinese, come rivelato da un articolo di The Intercept. Analizzo come la Open Power Foundation, guidata da ex dirigenti di Google e IBM, abbia creato un ponte tecnologico con la società cinese Semtian, che sviluppa sistemi di sorveglianza di massa. Discutiamo delle implicazioni etiche e delle possibili conseguenze di tali collaborazioni, mettendo in luce i pericoli della sorveglianza di massa indiscriminata.
436. I cinesi hanno messo un chip spia? O forse no?
#436

I cinesi hanno messo un chip spia? O forse no?

08.10.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una notizia esplosiva riportata da Bloomberg, secondo cui una delle principali fabbriche di motherboard in Cina avrebbe inserito dei microchip spia nei loro prodotti. Questi chip, grandi poco più di una punta di penna, permetterebbero l'esecuzione remota del codice da parte del governo cinese. La notizia coinvolge giganti come Apple e Amazon, che però negano categoricamente le accuse. Tra smentite e ipotesi di cover-up, cerco di fare chiarezza su questa vicenda intricata e invito gli ascoltatori a condividere le loro opinioni.
427. Google in Cina con il Progetto Dragonfly
#427

Google in Cina con il Progetto Dragonfly

27.09.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un progetto controverso di Google chiamato "Project Dragonfly". Questo progetto prevede la creazione di un motore di ricerca per il governo cinese che solleva numerose preoccupazioni etiche e di privacy. Discuterò le implicazioni di questo progetto, le proteste interne in Google, e cosa significhi per il futuro della libertà di informazione.