Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "misure preventive" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso. #1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei deepfake, partendo da un divertente esempio che coinvolge Elon Musk e Giorgia Meloni. Attraverso questa storia inventata, rifletto sulle implicazioni serie e potenzialmente pericolose di questa tecnologia. Invito gli ascoltatori a considerare le sfide etiche e sociali che i deepfake pongono, sottolineando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per affrontare nuovi tipi di manipolazione dell'informazione.
1084. Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta
#1084

Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta

17.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la proposta del questore di Aosta, Ivo Morelli, di sequestrare i telefonini agli studenti bulli come misura preventiva. Analizzo le implicazioni di questa idea e perché, nonostante le critiche, potrebbe avere un impatto positivo. Con l'aiuto dell'avvocato penalista Marco Tullio Giordano, esploriamo come le misure di prevenzione, simili ai Daspo per i tifosi, possano essere applicate nel contesto digitale per proteggere le vittime e garantire un respiro alle persone vulnerabili.
879. Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!
#879

Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!

21.08.2021
In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi un'esperienza personale piuttosto inquietante: il tentativo di furto del mio account YouTube e Instagram. Racconto nei dettagli la modalità con cui è avvenuto l'attacco, una truffa che potrebbe interessare molti di voi, e fornisco consigli su come proteggersi. È un avvertimento e una guida per evitare che lo stesso accada anche a voi.
811. Di Safer Internet, Revenge Porn, Cyberbullismo e... responsabilità - #Garantismi ep.5
#811

Di Safer Internet, Revenge Porn, Cyberbullismo e... responsabilità - #Garantismi ep.5

08.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet" mi sono confrontato con Guido Scorza sul tema del Safer Internet Day, una giornata dedicata alla promozione di un uso consapevole e sicuro di internet. Abbiamo discusso delle sfide e delle opportunità che la rete presenta, soprattutto per i più giovani, e abbiamo messo in luce la necessità di un approccio integrato che coinvolga educazione, cultura e tecnologia per proteggere i minori online. Ho anche condiviso alcune esperienze e riflessioni personali derivanti dal lavoro con l'associazione "Permesso Negato", che si occupa di contrastare la pornografia non consensuale.
799. Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)
#799

Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)

05.01.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto il caso del data breach di Home Mobile, evidenziando le gravi lacune nella loro comunicazione di crisi. Analizzo perché la loro strategia di gestione della crisi, basata su scuse inefficaci e mancanza di trasparenza, rappresenta un esempio di cattiva gestione della reputazione aziendale. Condivido le best practice per una comunicazione di crisi efficace e discuto l'importanza della responsabilità e della trasparenza nelle scuse aziendali.
737. Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?
#737

Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?

25.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il recente dibattito sulla pubblicità personalizzata e l'iniziativa del Parlamento europeo. Cercherò di chiarire cosa è realmente accaduto, smentendo alcune delle notizie diffuse dai media e spiegando le implicazioni di questa risoluzione. Scopriremo cosa significa davvero micro-targeting e quali sono le possibili conseguenze per il futuro della pubblicità online.
450. E se morissi domani? Che succederebbe della tua vita digitale?
#450

E se morissi domani? Che succederebbe della tua vita digitale?

01.11.2018
Ciao Internet! Oggi, in occasione della festa dei morti, ho deciso di affrontare un argomento che spesso trascuriamo: il nostro lascito digitale. Cosa succederà ai nostri account e ai nostri dati digitali quando non ci saremo più? Discutiamo delle opzioni e delle azioni che possiamo intraprendere per gestire il nostro patrimonio digitale post-mortem.