Ciao Internet | Ricerca: misure preventive - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "misure preventive" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza 1456
#1456

Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza

20.08.2025
Le telecamere di sicurezza rappresentano un rischio per la privacy, come dimostrato dal recente caso di Stefano De Martino, vittima di una violazione della privacy attraverso la diffusione di un video intimo. L'episodio esplora le cause di tali violazioni, tra cui la mancanza di password, sistemi non aggiornati e vulnerabilità note, e offre consigli su come proteggere i propri dispositivi da intrusioni indesiderate.
Truffa SPID nessuno  al sicuro! Sei gi vittima e non lo sai? 1414
#1414

Truffa SPID: nessuno è al sicuro! Sei già vittima e non lo sai?

09.06.2025
Una falla nel sistema pubblico di identità digitale (SPID) consente la creazione di identità multiple per lo stesso codice fiscale, esponendo i cittadini a frodi economiche e furti di dati personali. La mancanza di notifiche al titolare originario e l'assenza di un database centralizzato per verificare gli SPID attivi amplificano il rischio. È cruciale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e verificare le identità digitali attive presso i vari provider.
1084. Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta
#1084

Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta

17.11.2022
Sequestrare i telefonini agli studenti bulli è una proposta avanzata dal questore di Aosta, Ivo Morelli, per contrastare il bullismo digitale. L'idea si basa su misure preventive simili ai Daspo sportivi, mirate a impedire l'accesso ai luoghi digitali per proteggere le vittime e dare loro un momento di respiro. La misura ha suscitato dibattiti sulla sua efficacia e sul rispetto dei diritti individuali.
772. La Mascherina di Conte
#772

La Mascherina di Conte

19.10.2020
L'uso della mascherina da parte di Conte durante una conferenza stampa è un esempio di storytelling visivo che esemplifica lo spirito del tempo. Le immagini influenzano profondamente la percezione pubblica e possono manipolare la realtà sociale. La comunicazione del governo, basata su attese e paure, si avvicina sempre più alla propaganda, sollevando dubbi sull'efficacia a lungo termine di tali strategie.
668. Come si vede la Infodemia? Con un grafico sul CoronaVirus
#668

Come si "vede" la #Infodemia? Con un grafico sul #CoronaVirus

04.03.2020
L'infodemia rappresenta una sovrabbondanza di informazioni, spesso non verificate, che complicano l'identificazione di fonti affidabili, specialmente durante crisi come la pandemia di coronavirus. Attraverso l'analisi di oltre 100 milioni di tweet, emerge una polarizzazione delle discussioni in tre grandi categorie: istituzionale, destra e sinistra. La sfida comunicativa è adattarsi a questa frammentazione, creando strategie di storytelling che veicolino messaggi utili e affidabili.
355. Ma DAVVERO pensate sia tutta colpa di Facebook?
#355

Ma DAVVERO pensate sia tutta colpa di Facebook?

21.03.2018
L'episodio esplora l'uso e l'abuso dei dati personali nel contesto dei social network, con particolare riferimento allo scandalo Cambridge Analytica. Si discute del ruolo e delle responsabilità delle piattaforme come Facebook nella gestione dei dati e delle problematiche legate alla privacy e alla regolamentazione, evidenziando le differenze tra il possesso dei dati e il loro utilizzo.
258. Mezzo milione di euro rubato a Confindustria con una mail...
#258

Mezzo milione di euro rubato a Confindustria con una mail...

03.10.2017
Un'email fraudolenta ha permesso il furto di 500.000 euro da un'azienda, sfruttando la fiducia e la struttura organizzativa interna. La truffa è stata facilitata da un falso messaggio apparentemente inviato da un dirigente, che ha indotto un altro dirigente a effettuare un bonifico senza ulteriori verifiche. L'episodio sottolinea l'importanza di adottare misure preventive per evitare simili frodi, come verificare le richieste di trasferimento di denaro attraverso canali alternativi.