Ciao Internet | Ricerca: moderazione online - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "moderazione online" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
W33K Ep.23 - 28.07.2025 La cyberguerra blocca Aeroflot, lo stop della pubblicit politica in UE, unIA cancella un database e un uomo viene arrestato per errore.
#week-023

W33K Ep.23 - 28.07.2025: La cyberguerra blocca Aeroflot, lo stop della pubblicità politica in UE, un'IA cancella un database e un uomo viene arrestato per errore.

28.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
ALGORODIO capire lodio e gli algoritmi per sapere dove andare 1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
La discussione esplora l'importanza di comprendere la realtà dei dati online e la manipolazione algoritmica nei social media. Viene analizzato come le piattaforme abbiano modificato le loro politiche di moderazione, influenzando la visibilità dei contenuti progressisti e amplificando discorsi d'odio. Si mette in luce la discrepanza tra consenso reale e percepito online, evidenziando la necessità di nuove strategie per affrontare l'intolleranza e il dissenso.
Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perch
#1290

Non me ne frega nulla della TUA opinione? Ecco perché

17.07.2024
La gestione dei commenti e delle interazioni online rappresenta una sfida crescente, con molti creatori di contenuti che scelgono di moderare attivamente le discussioni per mantenere un ambiente costruttivo. Questo episodio esplora l'importanza di commenti informati e pertinenti, analizzando le strategie per affrontare le interazioni non costruttive e mantenere la qualità delle conversazioni digitali.
Che cosa  il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene 1143
#1143

Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene

11.05.2023
Il Digital Services Act (DSA) dell'Unione Europea introduce un nuovo quadro normativo per il mercato digitale, mirato a garantire un ambiente online più sicuro, trasparente e responsabile. Applicabile a una vasta gamma di fornitori di servizi digitali, il DSA stabilisce nuovi diritti per i consumatori e obblighi per le piattaforme, con particolare attenzione ai grandi operatori del mercato. Tra le innovazioni principali, vi sono la trasparenza nelle politiche di moderazione, la protezione degli utenti da contenuti dannosi e la regolamentazione del micro-targeting e dei dark pattern.
872. I numeri della moderazione di Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)
#872

I numeri della moderazione di #Facebook - Matteo incontra Facebook (3 di 3)

09.07.2021
Facebook ha rimosso milioni di contenuti in violazione delle sue policy nel primo trimestre del 2021, con un'efficacia sempre maggiore grazie all'intelligenza artificiale. Tuttavia, nonostante i progressi nella moderazione, i contenuti di bullismo e molestie sono in aumento, indicando una sfida continua nel gestire il comportamento degli utenti online.
871. Come Facebook controlla i contenuti? Speciale Matteo incontra Facebook (2 di 3)
#871

Come #Facebook controlla i contenuti? Speciale Matteo incontra #Facebook (2 di 3)

08.07.2021
L'episodio esplora come Facebook applica le sue policy attraverso un mix di intelligenza artificiale e revisione umana. Con quasi 3 miliardi di utenti, la piattaforma utilizza algoritmi di machine learning per identificare contenuti in violazione delle regole, che vengono poi esaminati da un team di revisori. Viene discusso il processo di appello e il ruolo dell'Oversight Board nelle decisioni controverse, con un focus su metriche come la "prevalenza" per misurare l'impatto dei contenuti problematici.
857. Tette, piscine e soldi. No clickbait, davvero parliamo di tette e demonetizzazione
#857

Tette, piscine e soldi. No clickbait, davvero parliamo di tette e #demonetizzazione

21.05.2021
Caitlin Siragusa, nota come Amurath, ha sfruttato un escamotage per aggirare i termini d'uso di Twitch, utilizzando una piscina gonfiabile per giustificare l'abbigliamento da spiaggia durante le sue dirette. Questo ha portato alla sua demonetizzazione, sollevando discussioni sulle politiche di contenuto della piattaforma e sull'equilibrio tra creatività e conformità alle regole.
758. Suicidi, Dirette, TikTok e Algoritmi
#758

Suicidi, Dirette, TikTok e Algoritmi

10.09.2020
L'episodio esplora la diffusione virale del video del suicidio di Ronny McNutt, evidenziando le difficoltà delle piattaforme social, in particolare TikTok, nel rimuovere contenuti violenti. L'attenzione si sposta sull'efficacia degli algoritmi di moderazione e sulla responsabilità delle piattaforme nel proteggere gli utenti, soprattutto i più giovani, dall'esposizione a contenuti dannosi.
608. Perch accedere ad Internet con i documenti  una cattiva idea e perch l Anonimato serve.
#608

Perché accedere ad Internet "con i documenti" è una cattiva idea e perché l' #Anonimato serve.

30.10.2019
L'anonimato online è un tema complesso che coinvolge questioni di privacy, sicurezza e libertà di espressione. Le proposte di legiferare per l'identificazione obbligatoria degli utenti sui social network sono tecnicamente impraticabili e rischiano di compromettere diritti fondamentali. L'anonimato, sebbene scomodo, è spesso necessario per proteggere individui vulnerabili e garantire la libertà di espressione in contesti oppressivi.
599. Le AI e la Moderazione
#599

Le AI e la Moderazione

11.10.2019
L'integrazione tra moderazione online e intelligenza artificiale solleva complessità legate ai pregiudizi culturali e agli errori umani. L'automazione della moderazione, se basata su decisioni umane imperfette, può amplificare pregiudizi e creare sistemi di intelligenza artificiale con bias culturali. L'episodio esplora queste dinamiche, evidenziando la necessità di consapevolezza e trasparenza nel loro utilizzo.
407. Censura sui Social chi  Alex Jones?
#407

Censura sui Social: chi è Alex Jones?

18.08.2018
Le piattaforme digitali affrontano il dilemma della moderazione dei contenuti con il caso di Alex Jones, noto complottista e fondatore di Infowar. La questione centrale riguarda la discrezionalità delle piattaforme nel rimuovere contenuti violenti e disumanizzanti, sollevando interrogativi sulla coerenza nell'applicazione dei termini di servizio e sulla responsabilità delle piattaforme stesse.
150. In viaggio e Intervista a Radio24
#150

In viaggio e Intervista a Radio24

21.04.2017
Un hotel a Roma offre un servizio innovativo ai suoi ospiti: un cellulare gratuito con chiamate illimitate e connessione internet. Matteo Flora discute l'importanza di questo servizio per i turisti e analizza, in un'intervista con Gianni Minoli, la gestione della violenza online da parte di Facebook, evidenziando le sfide della moderazione dei contenuti violenti e il ruolo dell'intelligenza artificiale.