Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 3 episodi per "radicalizzazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
3 episodi trovati
790. Ma davvero YouTube radicalizza?
#790

Ma davvero YouTube radicalizza?

02.12.2020
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono concentrato su un fenomeno preoccupante: la radicalizzazione degli utenti sulle piattaforme digitali, in particolare su YouTube. Abbiamo esplorato una recente ricerca che analizza come le piattaforme stesse possano contribuire a spingere gli utenti verso contenuti estremisti, esaminando i meccanismi di suggerimento e il ruolo dell'autoradicalizzazione. Ho condiviso anche alcune riflessioni su come queste dinamiche influenzino la nostra percezione del mondo e discutiamo insieme delle difficoltà legate al processo di deradicalizzazione.
610. Auto-Radicalizzazione // Self-Radicalization
#610

Auto-Radicalizzazione // Self-Radicalization

04.11.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", registrato da Praga, esploro il fenomeno dell'autoradicalizzazione, un processo per cui ci auto-indottriniamo su determinati argomenti senza l'intervento diretto di terzi. Analizzo come questo avvenga attraverso due meccanismi principali: top-down, dove i media influenzano la nostra percezione selezionando le notizie, e bottom-up, dove ci auto-radicalizziamo cercando informazioni su piattaforme come Google. Discutiamo delle implicazioni di questo fenomeno su vari temi sociali e politici e delle difficoltà legate ai pattern di deradicalizzazione.
606. Salvini, #Polarizzazione, #Valori e la morte della Sinistra Valoriale
#606

Salvini, #Polarizzazione, #Valori e la morte della Sinistra Valoriale

28.10.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il risultato elettorale umbro attraverso il filtro dello storytelling e dell'analisi valoriale. Analizzo come la polarizzazione e la radicalizzazione influenzino le scelte politiche, mettendo in evidenza l'assenza di una forte alternativa valoriale da certe fazioni politiche. Discuto l'importanza di una comunicazione basata sui valori, piuttosto che sui numeri, e come questa dinamica si riflette non solo nella politica ma in tutte le decisioni quotidiane che prendiamo.