Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 5 episodi per "terzo Reich" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
5 episodi trovati
923. Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre
#923

Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre "numero 75190"

26.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un caso recente di disumanizzazione sui social media che coinvolge Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento. Esamino le implicazioni di un commento inappropriato fatto da Fabio Meroni, capogruppo della Lega nel Consiglio Comunale di Vissone, e rifletto sulla responsabilità delle parole e delle azioni online.
426. Twitter e la DISUMANIZZAZIONE
#426

Twitter e la DISUMANIZZAZIONE

26.09.2018
In questa puntata esploro il complesso tema della de-umanizzazione, un fenomeno che va oltre il semplice insulto o l'odio razziale, e analizzo le nuove policy di Twitter che mirano a contrastare questa pratica. Discutiamo insieme delle implicazioni di tali policy e delle sfide che comportano, riflettendo su quanto sia difficile distinguere quando una frase diventa disumanizzante e su chi abbia l'autorità di decidere in merito.
400. Tecnologia, Olocausti, Brand...
#400

Tecnologia, Olocausti, Brand...

26.06.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il delicato tema delle collaborazioni aziendali con regimi controversi, prendendo spunto dalla storia per riflettere sulle sfide etiche che le aziende moderne affrontano oggi. Discutiamo dell'impatto di queste decisioni sulle reputazioni aziendali e il loro ruolo nella storia, interrogandoci su come queste scelte influenzino il nostro modo di vedere marchi e tecnologie.
194. Il database di 200 milioni di votanti di Trump era online…
#194

Il database di 200 milioni di votanti di Trump era online…

20.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno della propaganda algoritmica, una tecnica sofisticata utilizzata per influenzare le opinioni politiche attraverso l'uso di algoritmi e grandi database. Analizzo come questa metodologia sia stata utilizzata durante la campagna elettorale di Donald Trump, il ruolo dei dati personali e le implicazioni etiche e sociali che ne derivano. Inoltre, discuto i rischi associati alla disponibilità e all'uso di questi dati, sollevando domande sulla privacy e il futuro della democrazia.
193. Parliamo di Digital Propaganda
#193

Parliamo di Digital Propaganda

19.06.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di una nuova direzione che voglio intraprendere nel podcast: la propaganda digitale. Dopo mesi di riflessioni e letture, ho capito che il filo conduttore dei miei discorsi è il modo in cui le informazioni vengono manipolate e percepite. Vi racconto come sono giunto a questa conclusione e cosa significa per noi nel contesto attuale.