Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 6 episodi per "valori aziendali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
6 episodi trovati
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
Siete insetti e siete in trappola. Il guerrilla marketing di Netflix #1230
#1230

Siete insetti e siete in trappola. Il guerrilla marketing di Netflix

26.03.2024
In questo episodio rifletto sulla recente campagna pubblicitaria di Netflix, un esempio di guerrilla marketing che ha suscitato reazioni contrastanti. Analizzo come questo tipo di comunicazione possa risultare poco etico o disorientante, specialmente per chi è distratto o già sotto stress, e discuto l'importanza di allineare le strategie pubblicitarie con i valori dichiarati dall'azienda.
917. DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...
#917

DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...

16.11.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la recente marcia indietro di DAZN sulla decisione di limitare la condivisione degli abbonamenti a sole due persone. Analizzo come la decisione iniziale abbia provocato una reazione negativa tra gli utenti, portando DAZN a fare un passo indietro. Rifletto su come toccare aspetti valoriali possa influire sulla reputazione di un'azienda e sull'importanza di gestire la comunicazione in modo strategico.
609. OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora
#609

OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora

01.11.2019
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto in un viaggio affascinante nel mondo del Purpose Marketing insieme ad Andrea Fontana, presidente di Story Factory e docente di storytelling a Pavia. In questa puntata esploriamo il concetto di Purpose per le aziende, andando oltre le semplici campagne pubblicitarie. Discutiamo di come un vero Purpose possa creare un destino per un brand e perché è fondamentale per le aziende ascoltare i loro stakeholder e costruire una narrazione strategica. Analizziamo come l'autenticità e la coerenza siano cruciali per evitare epic fail e come lo storytelling possa essere uno strumento potente per gestire la percezione e la reputazione aziendale.
547.
#547

"Corporate Values" contro Democrazia: interessi economici contro aborto?

12.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio, esploro il delicato equilibrio tra etica e business, prendendo spunto dalle recenti decisioni di Disney e Netflix di abbandonare la Georgia a causa delle sue leggi sull'aborto. Approfondisco come le posizioni etiche delle aziende influenzino la reputazione e l'economia di uno stato, e discuto le implicazioni di questo fenomeno sulla società e sulla politica.
128. INTERNET vs Paola Perego e
#128

INTERNET vs Paola Perego e "Parliamone Sabato"

21.03.2017
Ciao Internet! In questo episodio affrontiamo un tema che ha scosso il panorama televisivo italiano: la clamorosa esplosione di Internet contro il programma di Paola Perego "Parliamo nel Sabato". Discutiamo della rappresentazione riduttiva e discriminatoria delle donne dell'Est e delle conseguenze di tale rappresentazione. Parliamo della reazione del pubblico, della cancellazione del programma e dell'importanza di una televisione di Stato che rispetti i valori del servizio pubblico. Riflettiamo su come questo episodio possa segnare un punto di svolta nella qualità dei contenuti televisivi.