Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi parlo di una questione che ha recentemente scosso il mondo degli abbonamenti streaming, in particolare quello di DAZN. Come forse ricorderete, DAZN aveva annunciato l'intenzione di limitare la condivisione degli abbonamenti a sole due persone all'interno della stessa rete, citando problemi di abuso del servizio da parte dei cosiddetti "pirati". Questa mossa, però, si è rivelata un boomerang per l'azienda.
Nel mio lavoro, mi occupo di gestione delle crisi, e questo caso è emblematico di cosa succede quando si toccano corde valoriali senza una strategia chiara. Ho dedicato un intero video la scorsa settimana per spiegare perché la decisione di DAZN fosse, a mio avviso, una pessima idea. Avevano promesso ai clienti la possibilità di condividere gli account, e cambiare le carte in tavola ha minato la fiducia degli utenti. Indipendentemente da quanto dichiarato nei termini di servizio, è il patto di fiducia con i consumatori che viene intaccato.
DAZN, forse non ascoltando il mio consiglio, ha sicuramente avvertito il malcontento generale. In meno di 48 ore, si sono trovati costretti a fare marcia indietro. La stagione proseguirà senza variazioni contrattuali, ma il danno è fatto. Il problema delle comunicazioni aziendali è che, se non si conosce il terreno su cui si opera, si rischia di scatenare uno tsunami di reazioni negative. Questo è esattamente ciò che è accaduto: molti utenti hanno disdetto gli abbonamenti, e ora DAZN deve affrontare una perdita di fiducia che potrebbe avere ripercussioni future.
Ricordiamo un episodio simile con i biglietti dello stadio del Milan, dove un aumento dei prezzi aveva generato una situazione di malcontento analoga. Non si impara mai abbastanza da questi errori: toccare sistemi valoriali, come l'amicizia o il calcio in Italia, senza una strategia ponderata è rischioso e può avere conseguenze disastrose.
DAZN ora si trova in una posizione delicata. Gli utenti dubiteranno delle loro future offerte, e potrebbe essere sufficiente un concorrente con un filo di reputazione in più per portar via una fetta del mercato. La fiducia è una risorsa preziosa, e una volta persa, non è facile da recuperare.
Sono Matteo Flora, e con Ciao Internet vi accompagno esplorando come la rete ci cambia e come noi cambiamo la rete. Se non siete ancora iscritti, vi invito a farlo per non perdere i prossimi episodi. Grazie per essere stati con me anche questa volta.

I contenuti dell'Episodio #917
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la recente marcia indietro di DAZN sulla decisione di limitare la condivisione degli abbonamenti a sole due persone. Analizzo come la decisione iniziale abbia provocato una reazione negativa tra gli utenti, portando DAZN a fare un passo indietro. Rifletto su come toccare aspetti valoriali possa influire sulla reputazione di un'azienda e sull'importanza di gestire la comunicazione in modo strategico.