Durante la puntata abbiamo esplorato molteplici argomenti. Ho iniziato parlando di una recente bozza di decreto italiano che mira a fermare le recensioni false richiedendo l’identificazione dei consumatori. Questo, secondo me, potrebbe complicare la situazione invece di semplificarla.
Abbiamo poi discusso della proposta in UK di vietare il pagamento dei riscatti per gli attacchi ransomware, una mossa che potrebbe cambiare l'approccio delle aziende agli attacchi informatici.
Ho toccato anche il tema del Digital Operational Resilience Act (DORA) e di come stia cambiando il panorama normativo per le istituzioni finanziarie, imponendo nuove responsabilità ai membri del board.
Un'altra parte della discussione ha riguardato i social media, con Instagram che introduce una funzione per visualizzare i like dei nostri contatti sui reel, una scelta che potrebbe avere implicazioni sulla privacy.
Abbiamo anche affrontato la questione della migrazione di utenti verso nuove piattaforme come Red Note, e di come questo rifletta cambiamenti più ampi nelle dinamiche dei social media.
Tra le notizie più curiose, abbiamo parlato del meme coin di Trump e delle implicazioni di marketing e speculazione dietro tale iniziativa.
Infine, ho condiviso alcune riflessioni personali sulla mia recente perdita di peso e su come questo stia influenzando il mio stile di vita quotidiano, con un tocco di ironia e autoironia.

I contenuti dell'Episodio #week-002
W33K: il Lunedì che fa la differenza!