Ciao Internet, oggi voglio parlarvi di un fenomeno che ha letteralmente invaso i social media: il corsivo parlato. Per chi non lo conoscesse, si tratta di una moda esplosa su TikTok grazie a una serie di personaggi, tra cui spicca Elie Esposito, che è diventata l'emblema di questa tendenza. Il corsivo parlato è essenzialmente una caricatura delle vocali, un gioco linguistico che esaspera la cadenza di alcune tipologie di accenti, in particolare quello milanese.
Elie Esposito, con la sua immagine di "pro-off di TikTok", ha saputo trasformare il corsivo parlato in un fenomeno virale. Molti la criticano, sostenendo che questa moda possa distruggere la lingua italiana. Ma riflettiamo un attimo: Dante stesso, noto per il suo spirito critico e ironico, probabilmente avrebbe riso di fronte a tali affermazioni. Il corsivo parlato non è altro che una forma di intrattenimento, simile a molte altre mode del passato, come i paninari degli anni '80. Non è una minaccia alla nostra lingua, ma piuttosto un modo per divertirsi e ridere delle cadenze linguistiche.
Tuttavia, Elie ha dovuto affrontare critiche feroci e insulti sui social, principalmente da parte di coloro che non riescono a capire che si tratta di un personaggio costruito ad arte. Come Martina dell'Ombra prima di lei, Elie è una performer che ha saputo creare un personaggio credibile al punto da far credere a molti che sia reale. È sorprendente vedere quante persone scelgano di investire tempo nel criticare senza prendersi il minimo sforzo di informarsi, scorrendo semplicemente qualche video sul suo profilo per comprendere il contesto.
Il corsivo parlato è un fenomeno di costume, divertente e ben orchestrato, che non fa del male a nessuno. Al contrario, ci offre l'opportunità di sorridere e di riflettere su come spesso diamo per scontato ciò che vediamo online. È importante non cadere nella trappola del moralismo e del giudizio affrettato. In un mondo dove siamo continuamente bombardati da informazioni, fermiamoci a pensare prima di giudicare.
Quindi, benvengano le mode come il corsivo parlato che ci regalano un sorriso e ci permettono di staccare dalla quotidianità. E meno benvengano i critici che, senza un minimo di ricerca o comprensione, si ergono a difensori di una lingua o di un costume che, in realtà, non sono affatto minacciati. E come sempre, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi. Scrivetemi nei commenti e condividete questo episodio con chi potrebbe trovare divertente o provocatorio il tema di oggi.

I contenuti dell'Episodio #1029
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un fenomeno che sta spopolando sui social media: il corsivo parlato. Si tratta di una moda lanciata principalmente su TikTok, che ha come volto noto Elie Esposito. Discuterò di come questa tendenza, sebbene possa sembrare superficiale e futile, sia in realtà una forma di intrattenimento ben orchestrata e non una minaccia alla lingua italiana, come alcuni sostengono. Esaminerò anche le reazioni esagerate di coloro che criticano Elie e il fenomeno stesso, spesso senza comprendere il contesto e la natura performativa di questo trend.