Ciao Internet | Ricerca: generazioni - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 27 episodi per "generazioni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
27 episodi trovati
COMPITI delle VACANZE con lIA la Scuola Italiana  IMPREPARATA
#1449

COMPITI delle VACANZE con l'IA: la Scuola Italiana è IMPREPARATA

13.08.2025
L'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte degli studenti italiani per svolgere i compiti scolastici solleva interrogativi fondamentali sul sistema educativo. Con il 65% degli studenti tra i 16 e i 18 anni che già utilizza strumenti come ChatGPT, si evidenzia l'inadeguatezza delle istituzioni scolastiche nel rispondere a questa rivoluzione tecnologica. La sfida è ripensare il modo di insegnare e valutare, focalizzandosi su processi di apprendimento più complessi e critici.
Rientro a Scuola Sharenting e Privacy dei minori Garantismi 114
#GA-114

Rientro a Scuola: Sharenting e Privacy dei minori #Garantismi

11.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme al mio ospite Guido Scorza, affrontiamo il fenomeno del "Sharenting", ossia la sovraesposizione online dei minori da parte dei genitori, in occasione del ritorno a scuola. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei bambini, delle conseguenze a lungo termine di queste azioni e della necessità di una maggiore consapevolezza e regolamentazione. Riflettiamo anche sulla responsabilità dei genitori e su come l'educazione digitale possa influenzare le generazioni future.
Psicologia su Internet, DueParole con Gennaro Romagnoli 1198
#1198

Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli

12.12.2023
La puntata esplora il percorso che porta uno psicologo a diventare divulgatore, affrontando le sfide e le opportunità di comunicare la scienza psicologica al grande pubblico. Si discute l'importanza della psicoeducazione e del self-help basato su evidenze scientifiche, evidenziando come queste pratiche possano integrare la terapia tradizionale e migliorare la qualità della vita delle persone.
Una Educazione Civica Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro 1169
#1169

Una "Educazione Civica" Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro

15.08.2023
L'accesso a Internet è diventato sempre più semplice, ma la mancanza di educazione sulle sue regole fondamentali è evidente. Agostino Ghiglia discute l'importanza di un'educazione civica digitale, sottolineando come la nostra vita online crei un "gemello digitale" che necessita di consapevolezza e protezione. L'episodio esplora la necessità di comprendere le basi dell'era digitale per navigare in modo sicuro e consapevole, evidenziando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per tutti.
Benvenuti su Ciao, Internet!, il canale Youtube di Matteo Flora
#1065

Benvenuti su "Ciao, Internet!", il canale Youtube di Matteo Flora

31.10.2022
LOAB, un'entità generata dall'intelligenza artificiale, è diventata un fenomeno virale grazie a un thread su Twitter. L'immagine inquietante, nata da un "prompt negativo", solleva interrogativi sull'arte generata dall'AI, sul copyright e sulla natura stessa della creatività. Mentre alcuni vedono in LOAB una semplice curiosità, altri la considerano una riflessione sulle nostre paure più profonde.
1062. Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non centra il Politically Correct
#1062

Ariel, la Sirenetta, ha cambiato colore. E non c'entra il Politically Correct

14.09.2022
La scelta di rappresentare La Sirenetta con una protagonista nera ha scatenato polemiche, ma la questione va oltre la fedeltà filologica. Si tratta di rappresentanza e inclusività, offrendo a milioni di bambini l'opportunità di riconoscersi in personaggi iconici. La critica alla "correttezza politica" ignora il potere del riconoscimento culturale e l'importanza di una rappresentazione diversificata nei media.
1056. Politica, TikTok e Strategia, da Berlusconi a Calenda
#1056

Politica, TikTok e Strategia, da Berlusconi a Calenda

03.09.2022
Le forze politiche italiane stanno approdando su TikTok, una scelta spesso criticata ma strategicamente valida. La presenza su questa piattaforma permette di incrementare l'awareness e la familiarity, elementi chiave nel processo decisionale degli elettori, specialmente tra le generazioni più giovani. Nonostante alcune campagne siano mal gestite, la possibilità di raggiungere un nuovo pubblico e migliorare la favorability rende TikTok un canale utile per i politici.
1033. Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah tutto Marketing e Influencer...
#1033

Ferragni e Segre per il Memoriale della Shoah: tutto Marketing e Influencer...

29.06.2022
Liliana Segre e Chiara Ferragni si sono incontrate per visitare il Memoriale della Shoah di Milano, Binario 21, in un gesto significativo volto a promuovere la memoria storica. L'iniziativa mette in luce l'importanza di utilizzare nuovi canali di comunicazione, come i social media e gli influencer, per raggiungere diverse generazioni e sensibilizzare su temi cruciali come l'odio e la violenza.
1029. Il CORSIVO PARLATO uccider la Lingua Italiana e i vostri FIGLI
#1029

Il CORSIVO PARLATO ucciderà la Lingua Italiana e i vostri FIGLI

21.06.2022
Il fenomeno del "corsivo parlato", nato su TikTok, è una moda che gioca con le cadenze linguistiche, in particolare quella milanese, e ha trovato in Elie Esposito la sua principale interprete. Nonostante le critiche che lo accusano di minacciare la lingua italiana, si tratta di una forma di intrattenimento che mette in luce l'abilità performativa di Esposito. Le reazioni negative, spesso basate su incomprensioni, sottolineano la tendenza a giudicare senza informarsi adeguatamente.
916. Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni
#916

Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni

15.11.2021
La Carta di Treviso, un accordo storico tra giornalisti e società civile per proteggere i diritti dei bambini nei media, è stata recentemente aggiornata. In un contesto mediatico radicalmente cambiato, si discute la necessità di un nuovo patto che coinvolga non solo i giornalisti, ma anche piattaforme digitali e social network, per garantire diritti simili nei prossimi anni. I giovani chiedono un ambiente digitale a loro misura, mentre si esplorano nuove responsabilità per le piattaforme.
782. Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA
#782

Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA

16.11.2020
L'uso delle applicazioni di dating in Italia è in crescita, con una significativa adozione tra le generazioni più giovani. Mentre i Baby Boomer sono meno inclini a utilizzare queste piattaforme, la Generazione Z e la Generazione Y mostrano tassi di utilizzo elevati, con implicazioni rilevanti per il marketing e le dinamiche sociali. I dati del Global Web Index evidenziano come il 14% degli uomini italiani e l'8% delle donne abbiano usato servizi di dating nel 2020.
697. Webinar  Lucia Celi di The Fool ci parla de Limpatto del CoronaVirus nelle Digital Audience
#697

Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de "L'impatto del CoronaVirus nelle Digital Audience"

29.04.2020
Data4Good esplora l'uso dei dati per fornire insight sulle dinamiche digitali e sociali post-crisi. Attraverso un progetto di analisi collaborativa con Global Web Index, emergono tendenze globali sulle abitudini quotidiane, il livello di ottimismo e le aspettative verso i brand. I dati rivelano un aumento delle attività fisiche e un cambiamento nelle abitudini di consumo e informazione, offrendo una guida per decisioni strategiche future.
625. Emanuele Castrucci e i filo-nazisti senesi
#625

Emanuele Castrucci e i filo-nazisti senesi

04.12.2019
A Siena, il docente universitario Emanuele Castrucci ha suscitato scalpore per le sue dichiarazioni pubbliche, che mostrano simpatie naziste. Nonostante le ripetute segnalazioni, il rettore Francesco Frati ha inizialmente minimizzato la questione, solo per fare marcia indietro dopo una forte reazione pubblica. L'episodio solleva interrogativi sulla responsabilità delle istituzioni accademiche nel gestire comportamenti estremisti tra i loro membri.
622. Influencer tra Opportunit e Rischio
#622

#Influencer: tra Opportunità e Rischio

29.11.2019
Un fumettista satirico propone una partnership a un'associazione per la ricerca sul cancro, ma l'associazione declina per evitare di compromettere donatori cattolici di alto profilo. Il fumettista sfrutta la situazione a suo vantaggio, guadagnando visibilità e sollevando dubbi sulla gestione del rischio da parte dell'associazione. La vicenda mette in luce l'importanza di gestire con attenzione le dinamiche con gli influencer per evitare effetti reputazionali negativi.
577. Etica della AI Week - Quando le Macchine Uccidono. Le Killer Machines.
#577

Etica della AI Week - Quando le Macchine Uccidono. Le Killer Machines.

15.08.2019
Le armi autonome, capaci di decidere autonomamente di uccidere, sollevano interrogativi etici e pratici. Da un lato, eliminano il rischio umano e minimizzano i danni collaterali; dall'altro, sollevano preoccupazioni sulla sicurezza informatica e la responsabilità morale. La disparità economica tra nazioni potrebbe esacerbare le tensioni globali, trasformando la guerra in un processo sempre più disumanizzato e tecnologico.
561. Aegis, il sistema di Intercettazione cinese powered by Google e IBM
#561

Aegis, il sistema di Intercettazione cinese powered by Google e IBM

15.07.2019
La Open Power Foundation, diretta da ex dirigenti di Google e IBM, ha collaborato con la cinese Semtian per sviluppare Aegis, un sistema di sorveglianza di massa. Aegis può monitorare e analizzare dati personali su vasta scala, sollevando preoccupazioni etiche sulla privacy e sui diritti umani, poiché consente il controllo governativo su milioni di cittadini cinesi.
496. OneToOne  Alberto De Martini parla di Pubblicit e ATL con Matteo Flora
#496

OneToOne » Alberto De Martini parla di Pubblicità e ATL con Matteo Flora

08.02.2019
Il mondo della pubblicità si evolve nell'era digitale, integrando strategie tradizionali e nuove piattaforme. La televisione mantiene un ruolo cruciale nella fascinazione del pubblico, mentre il digitale si afferma nella conversione e nell'interazione istantanea. La sfida è sviluppare contenuti che rispondano alle diverse dinamiche dei media, garantendo coerenza e impatto.
466. Di Burionismo, epidemie e fiamme...
#466

Di Burionismo, epidemie e fiamme...

04.12.2018
Il concetto di "Burionismo" viene analizzato come parte di un approccio più ampio per contrastare la disinformazione. Non si tratta di un metodo per educare le masse, ma di un modo per stabilire un limite oltre il quale le false informazioni non possono proliferare. Questo approccio è paragonato a una reazione di barriera, necessaria per fermare la diffusione di notizie false in un contesto in cui la cittadinanza non è sempre in grado di discernere autonomamente.
451. Quando la Morte prende io tuoi Bitcoin...
#451

Quando la Morte prende io tuoi Bitcoin...

02.11.2018
La gestione dei beni digitali post-mortem rappresenta una sfida crescente, con criptovalute e archivi digitali che rischiano di andare persi senza un'adeguata pianificazione. L'importanza di salvaguardare le password e garantire l'accesso a questi asset per i propri eredi solleva questioni etiche e pratiche, spingendo a riflettere su come preservare il patrimonio digitale personale.
362. Scpami come mi odiassi
#362

Sc*pami come mi odiassi

03.04.2018
Il fenomeno della pornografia "hatefuck" solleva interrogativi sul consenso, la percezione della sessualità e l'impatto culturale. Analizzando i limiti del consenso e le aspettative sessuali distorte, si evidenziano i rischi psicologici e sociali per le nuove generazioni, con un appello a riflettere su standard e pratiche sessuali.
338. Il Festival di Sanremo, io e la linearit di utilizzo
#338

Il Festival di Sanremo, io e la linearità di utilizzo

13.02.2018
La percezione della qualità delle informazioni è fortemente influenzata dal modo in cui vengono presentate. L'esperienza non lineare e personalizzata di contenuti, come le canzoni del Festival di Sanremo su piattaforme digitali, può migliorare significativamente la fruizione e l'apprezzamento rispetto ai formati tradizionali e lineari.
296. Macrotrends e Millenials una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)
#296

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)

06.12.2017
La conferenza affronta i macro trend che stanno ridefinendo il panorama globale, con particolare attenzione ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori millennial. Si esplorano temi come l'urbanizzazione, l'empowerment individuale, la ricerca di esperienze uniche, l'importanza dei dati e l'evoluzione del mercato energetico, delineando un futuro in cui la tecnologia e la personalizzazione giocano un ruolo cruciale.
293. 30 anni di Domini Internet il mio intervento alla festa di Registro.it
#293

30 anni di Domini Internet: il mio intervento alla festa di Registro.it

30.11.2017
L'analisi esplora l'evoluzione della percezione e dell'uso dei domini internet in Italia negli ultimi otto anni. Viene evidenziato il passaggio dall'uso predominante dei blog a quello dei giornali come fonti principali di informazione, e l'importanza crescente dei siti internet come fonti primarie di notizie. Si discute anche del cambiamento demografico nelle conversazioni online e dell'utilizzo dei siti web da parte delle amministrazioni locali.
Il mio intervento a Registro.it
#184

Il mio intervento a Registro.it

21.11.2017
Un'analisi approfondita delle conversazioni online in Italia rivela un cambiamento significativo nel modo in cui i domini internet e i siti web sono percepiti e utilizzati. Tra il 2015 e il 2016, i siti web diventano fonti primarie di informazione, superando i media tradizionali. Inoltre, emerge una differenza demografica nell'uso di internet, con le generazioni più giovani che si allontanano dai siti web come fonte principale.
207. Come Twitter ricorda Fantozzi (e le polemiche da intellettuali)
#207

Come Twitter ricorda Fantozzi (e le polemiche da intellettuali)

06.07.2017
La scomparsa di Paolo Villaggio ha scatenato una forte reazione sui social media, con un'enorme quantità di tweet che celebrano il suo iconico personaggio di Fantozzi. L'analisi delle demografiche rivela che il suo impatto culturale si estende su diverse generazioni, con una sorprendente presenza anche tra i più giovani. I top tweet includono tributi da personaggi pubblici e critiche culturali, evidenziando l'eredità complessa e duratura di Villaggio nella cultura italiana.
56. MESSAGGIO POLITICO 1 Come DOVETE votare a questo Referendum
#56

MESSAGGIO POLITICO 1: Come DOVETE votare a questo Referendum

03.12.2016
L'importanza di mantenere segrete le proprie preferenze di voto viene sottolineata in un contesto digitale dove le informazioni possono essere facilmente profilate e utilizzate in futuro. Viene evidenziato il rischio di esposizione delle proprie scelte politiche online e l'importanza di cancellare tracce digitali post-elettorali per proteggere la propria identità e libertà.
52. Il coding non serve...?
#52

Il coding non serve...?

29.11.2016
Il piano del Ministro Giannini prevede 60 ore annue di coding nelle scuole, suscitando dibattiti sull'utilità di insegnare la programmazione. Nonostante le critiche, è fondamentale comprendere il funzionamento dei computer e la logica del machine learning, poiché il futuro del lavoro si orienta verso l'intelligenza artificiale.