Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "reputazione personale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
I post imbarazzanti di Ghali,
#1215

I post imbarazzanti di Ghali, "idolo" delle sinistre, dicono tanto

14.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploro un tema complesso e attuale: l'uso dei social media per costruire e distruggere reputazioni. Partendo dal caso di Gali e dalle critiche che gli sono state rivolte da Riccardo Puglisi, approfondisco come la pratica del necroposting e le liste di proscrizione siano diventati strumenti potenti e pericolosi nel dibattito pubblico. Analizzo il ruolo dei social media nel plasmare l'immagine pubblica di individui e istituzioni, e rifletto su come questo fenomeno influenzi la nostra capacità di perdonare e comprendere il cambiamento personale.
Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, voglio riflettere su un recente evento accaduto a Torino, dove una festa apparentemente innocente si è trasformata in una pubblica umiliazione. Non mi interessa tanto il gossip, quanto piuttosto analizzare le dinamiche di reputazione e le implicazioni della "vendetta" in pubblico, sfatando anche miti comuni sui termini come "revenge porn". Approfondirò le tecniche di comunicazione di crisi e discuterò come queste strategie possano influenzare la percezione pubblica.
Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro #1150
#1150

Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro

09.06.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di chiacchierare con Luigi Centenaro, un esperto di personal branding che ammiro molto. Abbiamo discusso del suo strumento innovativo, il Personal Branding Canvas, e di come esso possa aiutare chiunque, dai professionisti ai coach, a definire la propria reputazione e carriera in modo strategico. È stata una conversazione ricca di spunti su come orientarsi nel complesso mondo della reputazione personale e su come fare un passo avanti nella propria carriera con consapevolezza e metodo.
1126. Elon Musk contro Haraldur
#1126

Elon Musk contro Haraldur "Halli" Thorleifsson: quando dovresti parlare con i tuoi avvocati...

09.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il clamoroso scambio su Twitter tra Elon Musk e Haraldur "Halley" Thorleifson, un dipendente di Twitter con una storia straordinaria. Scoprirete come una semplice richiesta di chiarimento da parte di Halley si è trasformata in una gigantesca crisi di comunicazione, culminata in scuse di pessima qualità da parte di Elon Musk. Analizzo l'intera vicenda, mettendo in luce le implicazioni legali, sociali e comunicative di questo scontro pubblico.
1117. Chiara Ferragni e il Discorso della Regina
#1117

Chiara Ferragni e il Discorso della Regina

11.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in un'analisi approfondita della presenza di Chiara Ferragni al Festival di Sanremo. Esploro il suo ruolo non come semplice co-conduttrice, ma come un simbolo complesso dell'archetipo femminile alchemico, Afrodite. Attraverso la mia lente di comunicatore e docente universitario, discuto come Chiara Ferragni abbia saputo sfruttare il suo brand personale per attirare l'attenzione e creare engagement, rimanendo fedele a se stessa e alla sua narrazione personale.
1099. La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”
#1099

La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”

20.12.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'affascinante figura di Alessandro Orsini e il suo recente scivolone nella sfera pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata, vediamo come Orsini, una volta una voce rispettata, sia riuscito a compromettere la propria credibilità con una serie di errori grotteschi e maldestri. Riflettiamo su come questi eventi possano influenzare la percezione pubblica e discutiamo l'importanza della reputazione e della comunicazione di crisi.
1097. #Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che è parte della propaganda del Qatar
#1097

#Messi, il mondiale e la tunica chiamata Bisht che è parte della propaganda del Qatar

19.12.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'episodio controverso della tunica indossata da Lionel Messi durante la premiazione dei Mondiali in Qatar. Analizzo le implicazioni simboliche e propagandistiche di questo gesto, collegandolo al fenomeno del "sport washing" utilizzato dal Qatar per migliorare la propria immagine internazionale. Rifletto su come queste azioni influenzino la percezione globale e la narrazione storica di eventi sportivi di tale portata.
1085. Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM
#1085

Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM

18.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema scottante: l'uso improprio di LinkedIn da parte delle aziende per fare spam attraverso i profili dei dipendenti. Scopriremo insieme perché questa pratica può danneggiare gravemente la reputazione individuale e aziendale, e discuteremo di strategie più etiche e vantaggiose per gestire la propria presenza professionale online.
1078. Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affronto una questione che mi viene spesso sollevata: perché gli YouTuber tendono a produrre contenuti frivoli anziché impegnarsi in discorsi seri e socialmente rilevanti? Analizzo le diverse motivazioni che spingono le persone a diventare YouTuber, esplorando le dinamiche economiche e di visibilità che influenzano la scelta dei contenuti. Scoprirete perché, nonostante le apparenze, molti creatori di contenuti sono quasi obbligati a seguire un percorso che privilegia l'intrattenimento leggero.
1026. INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale
#1026

INTERVISTA: Sabrina Quaresima, Preside del Montale, DENUNCIA i Giornali.Ne parla il suo Legale

15.06.2022
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare in profondità il caso del liceo Montale e della preside Quaresima, un episodio mediatico che ha sollevato importanti questioni di reputazione e di metodo giornalistico. Con l'aiuto dell'avvocato Alessandro Tomassetti, abbiamo analizzato le dinamiche di una narrazione pubblica che si è rivelata infondata, ma che ha avuto un impatto devastante sulla vita personale e professionale della preside. Abbiamo discusso della necessità di una maggiore responsabilità da parte della stampa e del ruolo cruciale della giustizia nel ristabilire la verità e tutelare i diritti delle persone coinvolte.
1022. Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?
#1022

Boiler Summer Cup: cosa rischio e cosa posso fare se sono vittima?

01.06.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet ci addentriamo in un tema particolarmente controverso e delicato: la Boiler Summer Cup. In compagnia di Guido Scorza, componente del Garante per la Privacy, esploriamo le implicazioni legali e morali di questa sfida virale che sta spopolando sui social media. Analizziamo le possibili conseguenze legali per chi partecipa e pubblica contenuti senza consenso, e discutiamo delle misure di protezione che le vittime possono intraprendere. È una puntata che mira a sensibilizzare e a fornire strumenti utili per affrontare situazioni di violazione della privacy e cyberbullismo.
986. LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità
#986

LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità

04.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche dell'uso della rete, focalizzandomi su Instagram e il caso di Baby Gang, e su come la verità si distorce nei media analizzando la vicenda della preside di un liceo romano. Ci interroghiamo su chi debba assumersi la responsabilità quando la realtà viene manipolata e quali siano le conseguenze per gli individui coinvolti. Infine, rifletto sulla difficoltà di discernere la verità nel conflitto in Ucraina e invito a una discussione più ampia su questi temi.
907. Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...
#907

Tutte le marchette di DiMaio e del suo libro...

26.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un aspetto curioso e potenzialmente controverso della comunicazione istituzionale. Parlo del profilo social del Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio, che promuove la sua autobiografia su Amazon. Mi chiedo se sia appropriato che un rappresentante dello Stato utilizzi un canale ufficiale per fini personali, esplorando le implicazioni di questa scelta nel contesto della sovranità territoriale e del decoro istituzionale. Come sempre, ringrazio tutti per l'ascolto e li invito a seguirmi sui miei canali per ulteriori riflessioni.
881. Monica Cirinnà, la cameriera e la Reputazione perduta...
#881

Monica Cirinnà, la cameriera e la Reputazione perduta...

01.09.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il delicato tema della reputazione online prendendo spunto da un caso di cronaca che ha coinvolto Monica Cirinnà. Analizzo come un singolo errore di comunicazione possa minare anni di costruzione reputazionale, parlo delle mie stesse esperienze sui social media e rifletto su quanto sia importante essere autentici per evitare che le maschere che indossiamo cadano, rivelando ciò che siamo davvero.
793. #MatteoTiGiudica ı Ep. 1 » Giudico i profili #Instagram e do consigli per migliorarli
#793

#MatteoTiGiudica ı Ep. 1 » Giudico i profili #Instagram e do consigli per migliorarli

14.12.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di Ciao Internet vi porto dietro le quinte di una mia sessione di "Matteo ti giudica", dove faccio un test del mio nuovo setup per le live su Instagram. È una puntata leggera, dedicata al cazzeggio e alla condivisione di opinioni sui vostri profili social. Abbiamo passato del tempo insieme a valutare le vostre bio su Instagram, dando suggerimenti su come migliorarle e renderle più efficaci nel raccontare chi siete e cosa fate.

## Contenuto
Ciao a tutti, come state? Sono Matteo Flora e oggi vi porto in un esperimento live su Instagram. Questa non è la solita live delle 21:30, ma una prova tecnica per testare il nuovo setup direttamente da Instagram. È un modo per vedere se possiamo fare più di queste sessioni in futuro. Vi ricordo che la live vera sarà su YouTube, LinkedIn, Facebook, e Twitch, ma per ora siamo qui per divertirci un po'.

In questa sessione, ho deciso di improvvisare un "Matteo vi giudica", dove prendo in esame i vostri profili social. L'idea è di fare un'analisi leggera e divertente, dando qualche consiglio su come migliorare la vostra presenza online. Abbiamo iniziato con un po' di cazzeggio, chiacchierando di dove siete, cosa fate, e cosa vi passa per la testa. È una di quelle serate in cui ci si rilassa e si prova qualcosa di nuovo.

Ho valutato diversi profili, iniziando con il mio classico approccio di storytelling. Abbiamo parlato di quanto sia importante avere una bio chiara e concisa, che racconti in poche parole chi siete, cosa fate, e come lo fate. Ho sottolineato l'importanza di usare le emoji per dare colore e personalità alle descrizioni, ma sempre con moderazione per non compromettere l'accessibilità.

Alcuni profili avevano bio troppo lunghe o poco informative, e ho suggerito di spezzare le informazioni in più righe, usando simboli o emoji per separare i concetti. Altri profili avevano foto o video che non seguivano una palette cromatica coerente, e ho spiegato come mantenere una certa coerenza stilistica possa migliorare l'appeal visivo del profilo.

Ho anche discusso dell'importanza di avere un feed coordinato, dove le foto e i video raccontano una storia o seguono un tema specifico. È un modo per coinvolgere chi visita il profilo e invogliarlo a scorrere verso il basso per scoprire di più. Abbiamo visto esempi di profili ben curati con foto meravigliose, e ho dato suggerimenti su come migliorare la visibilità e l'appeal delle immagini.

Infine, abbiamo toccato il tema della gestione dei contenuti, come archiviare post meno rilevanti e come pianificare la pubblicazione per mantenere il profilo fresco e interessante. È stata un'ora di chiacchiere informali, ma con tanti spunti su come ottimizzare la vostra presenza su Instagram.

## Tag
social media, reputazione, storytelling, tecnologia, immagine personale, comunicazione, networking, branding, Instagram, bio, strategia digitale, profili social, accessibilità
775. Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...
#775

Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...

02.11.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su un esempio recente di comunicazione fallimentare da parte di figure pubbliche, prendendo spunto da una frase infelice di Giovanni Toti durante la pandemia. Analizzo come il messaggio sia stato gestito male in un contesto di pre-crisi e crisi, e discuto cosa si sarebbe dovuto fare per evitare un disastro reputazionale.
748. Parliamo di Cancel Culture
#748

Parliamo di Cancel Culture

18.07.2020
Ciao Internet, oggi mi trovo a riflettere sul fenomeno della cancel culture. È un tema complesso e ricco di sfumature, che riguarda la dinamica di come le persone influenti e le loro azioni vengono giudicate dall'opinione pubblica. Questa cultura della cancellazione, che si manifesta come un boicottaggio a livello personale, solleva molte domande su come affrontiamo gli errori del passato e su come costruiamo una società che sia più giusta e comprensiva. Durante la puntata esploro le sue origini, le paure che genera e l'importanza di essere un pubblico più consapevole.
740. Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.
#740

Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.

01.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del cambiamento personale e della memoria digitale. Rifletto su come il mio unico "superpotere" sia la capacità di cambiare, e discuto l'importanza di valutare le persone per chi sono nel presente piuttosto che per gli errori del passato. Analizzo il fenomeno del "character assassination" e la necessità di una comprensione più completa e contestualizzata delle persone, specialmente in un'era in cui il passato digitale è sempre accessibile e può essere usato contro di noi.
733. La Redenzione di Imen Jane
#733

La Redenzione di Imen Jane

19.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il caso di Manjain e la vicenda della sua finta laurea, ma lo faccio da una prospettiva diversa, concentrandomi sugli aspetti reputazionali e sulle lezioni che possiamo trarre dagli errori. Rifletto su come le bugie possono influire sulla reputazione e sull'importanza di imparare dagli errori per crescere.
700. Il tweet di Elon Musk che
#700

Il tweet di Elon Musk che "brucia" 18 miliardi di dollari

04.05.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'impatto devastante che un singolo tweet può avere su una società, prendendo come esempio l'ultimo tweet di Elon Musk. Analizzo come le parole di un CEO possano influenzare drasticamente la valutazione di mercato e sollevo questioni sulla responsabilità personale e professionale nei confronti di azionisti e dipendenti.
641. OneToOne » Gaia Tirelli parla di «Storie di Cambiamento» con Matteo Flora
#641

OneToOne » Gaia Tirelli parla di «Storie di Cambiamento» con Matteo Flora

17.01.2020
Ciao Internet! Oggi ho il piacere di avere con me Gaia Anastasia Tirelli, una delle mie eroine personali. In questa puntata, esploriamo il suo straordinario percorso di trasformazione personale e fisica. Gaia ci racconta come ha affrontato una sfida complessa, documentando il suo viaggio verso il benessere senza nascondere il passato. Non siamo né nutrizionisti né psicologi, ma oggi vi offriamo una storia di reputazione, cambiamento e scoperta di sé. Vi invitiamo ad ascoltare con gentilezza e rispetto, mentre Gaia condivide la sua esperienza di vita unica e ispiratrice.
591. INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione
#591

INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione

02.10.2019
Ciao Internet! In questo episodio parlo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: la stupidità umana e le conseguenze delle azioni online sulla reputazione personale. Partiamo dal caso di Tommaso Casalini, un allenatore licenziato per un commento offensivo su Greta Thunberg, per esplorare come le azioni virtuali abbiano un impatto reale. Analizziamo l'importanza di proteggere la nostra reputazione digitale e come le opinioni espresse online possano portarci a subire conseguenze nel mondo reale. Vi invito a riflettere con me su come la libertà di opinione non significhi impunità e su come mantenere una reputazione intatta sia cruciale nel nostro mondo interconnesso.
587. Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini
#587

Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini

21.09.2019
Benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet! Oggi mi trovo a Padova, al CICAP Fest, un festival dedicato alla scienza e alla curiosità. Durante questo evento, mi sono seduto su un divano su rota per discutere con Ruggero Orollini di un tema che oggi più che mai è centrale: la post-verità e la reputazione digitale. In questa puntata, esploriamo le dinamiche che portano alla creazione di false verità, l'impatto dei social media sulla polarizzazione delle opinioni, e l'importanza di una narrazione efficace nella costruzione della reputazione.
572. DeepFake Week - I #DeepNude e il #DeepPorn
#572

DeepFake Week - I #DeepNude e il #DeepPorn

07.08.2019
In questa puntata ci addentriamo nel mondo dei deepfake, ma non nel modo convenzionale. Mi concentro su una delle applicazioni più controverse di questa tecnologia: il deepfake porn e il cosiddetto deep nude. Scopriremo come queste applicazioni possono minare la reputazione delle persone, creando immagini false che sembrano reali. Discutiamo delle implicazioni etiche e legali di queste tecnologie e di come possono essere utilizzate per il revenge porn. Infine, riflettiamo su come proteggere la nostra immagine online e il diritto alla nostra identità visiva.
543. Il Tuo Piano Editoriale Online. Ogni Martedì. Gratis. Iscriviti! http://mgpf.it/newsletter
#543

Il Tuo Piano Editoriale Online. Ogni Martedì. Gratis. Iscriviti! http://mgpf.it/newsletter

04.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un modo semplice ed efficace per migliorare la tua reputazione online dedicando solo pochi minuti alla settimana. Ti presento "Il Tuo Piano Editoriale Social", una newsletter settimanale che ti offre cinque notizie selezionate nei campi della tecnologia e del digitale, pronte per essere condivise e per aiutarti a posizionarti meglio nel tuo ambiente lavorativo e sociale.
447. Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale
#447

Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale

26.10.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto in un viaggio attraverso l'importanza della presenza online e della gestione della reputazione, sia personale che aziendale. Partendo dal concetto di reputazione come percezione, esploro le sfide e i rischi di essere online, evidenziando come le azioni sui social media possano influenzare la carriera e la vita quotidiana. Attraverso esempi concreti e casi di studio, dimostro l'importanza di una gestione attenta della propria identità digitale e delle precauzioni da prendere per evitare le trappole del mondo connesso.
446. Perché un Manager  deve usare LinkedIn?
#446

Perché un Manager deve usare LinkedIn?

24.10.2018
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto un episodio davvero interessante del mio podcast "Ciao Internet". In questa puntata parliamo di reputazione online, un tema cruciale per chiunque, ma soprattutto per i professionisti. Discuteremo perché essere presenti online, in particolare su piattaforme come LinkedIn, è essenziale per costruire e mantenere una buona reputazione. Condividerò anche alcune riflessioni personali su come la rete ci cambia e come possiamo gestire al meglio la nostra presenza online. E alla fine, invito voi, i miei ascoltatori, a condividere le vostre opinioni e a partecipare attivamente con i vostri commenti.
443. OneToOne » Alessandro Proto parla dell'Arte della Menzogna con Matteo Flora
#443

OneToOne » Alessandro Proto parla dell'Arte della Menzogna con Matteo Flora

19.10.2018
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Oggi abbiamo un ospite davvero speciale, Alessandro Proto, un personaggio controverso e affascinante. Parliamo di "La menzogna", un tema che si intreccia con la sua storia personale e professionale. Alessandro ci racconta come ha costruito un brand personale manipolando i media, sfruttando le vulnerabilità della stampa e creando una realtà alternativa. Una conversazione che esplora i confini tra realtà e finzione, reputazione e percezione, e il potere della parola.
415. OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (2 di 2)
#415

OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (2 di 2)

08.09.2018
Ciao Internet! In questo episodio di "Mic, microfono aperto sulla reputazione", ho avuto il piacere di continuare la mia conversazione con Oscar Di Montigny. Abbiamo esplorato a fondo il tema della reputazione aziendale e personale, cercando di capire come le aziende e gli individui possano posizionarsi in un mondo sempre più interconnesso. Oltre a discutere delle visioni e missioni aziendali, abbiamo riflettuto su come le persone possano diventare nuovi eroi attraverso la consapevolezza e l'impegno nel fare domande significative.
414. OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (1 di 2)
#414

OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (1 di 2)

07.09.2018
Ciao Internet, sono Matteo Flora e sono entusiasta di presentarvi il nuovo formato del mio podcast, MIC, Microfono Aperto sulla Reputazione. In questa puntata, mi unisco al mio caro amico Oscar Di Montigny per esplorare il concetto di vocazione dietro la nostra reputazione. Oscar, autore de "Il Tempo dei Nuovi Eroi", ci guida in una riflessione profonda su come l'assunzione di responsabilità possa trasformare ciascuno di noi in un nuovo eroe. Iniziamo insieme questo viaggio di scoperta e crescita personale.
409. Inizia la Terza Serie di
#409

Inizia la Terza Serie di "Ciao Internet"! Scopri tutte le novità

03.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi do il benvenuto alla terza stagione del podcast, con nuove sorprese e formati. Vi racconto delle novità che ci aspettano, tra cui un nuovo format chiamato MIC - Microfono Aperto sulla Reputazione. Vi aggiorno sui miei progetti futuri e vi invito a partecipare attivamente alla nostra community, condividendo opinioni e suggerimenti.
405. Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE
#405

Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE

04.08.2018
Ciao, Internet. In questa puntata esploro l'importanza della percezione e della reputazione, sia nel mondo reale che online. Parlo di come il nostro modo di vestirci e le scelte che facciamo influenzano il giudizio degli altri, e come queste dinamiche si amplificano nel contesto digitale. La nostra identità online è spesso ridotta ai post sui social media, che possono avere conseguenze significative sulla reputazione personale e professionale. Discuterò anche dell'importanza di essere consapevoli delle nostre dichiarazioni pubbliche, in quanto ogni azione è un'assunzione di responsabilità.
381. Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale
#381

Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale

21.05.2018
In questo episodio vi racconto della mia esperienza a Tessalonico, dove ho parlato di reputazione personale e aziendale in un evento con un cliente. Ho discusso del Teorema Selvaggia-Lucarelli e di come ogni dipendente diventi inevitabilmente un rappresentante del proprio brand sui social. Questo fenomeno può influenzare sia la reputazione personale che quella aziendale, e ho evidenziato l'importanza di gestire correttamente la propria presenza online. Vi invito a riflettere su questo tema e a iscrivervi al podcast per ulteriori approfondimenti su come la rete ci cambia.
379. Impronte digitali, localizzazione GSM, audio su Facebook e viaggi...
#379

Impronte digitali, localizzazione GSM, audio su Facebook e viaggi...

17.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto delle mie prossime avventure tra Milano, Roma e Monaco, e vi aggiorno su alcune importanti novità tecnologiche e di sicurezza. Parliamo di come una società negli Stati Uniti sia riuscita a ottenere dati di localizzazione dei cellulari attraverso una serie di transazioni, e di alcune nuove funzionalità di Facebook che potrebbero cambiare il modo in cui interagiamo con i contenuti audio. Inoltre, vi anticipo un post sponsorizzato che affronterà temi legati a BIOS e la duplicazione dei porti digitali, il tutto supportato da HP. Infine, vi invito a condividere le vostre attività mentre io mi preparo a parlare di reputazione personale a una convention assicurativa.
358. Come posizionare i tuoi contenuti nelle nicchie...
#358

Come posizionare i tuoi contenuti nelle nicchie...

26.03.2018
Ciao Internet! In questa puntata esploro un argomento che mi sta molto a cuore: come posizionarsi efficacemente nel proprio settore, utilizzando il GDPR come esempio di un argomento popolare ma saturo. Discutiamo come scegliere una nicchia possa essere una strategia vincente per distinguersi e costruire una reputazione solida.
354. ✈️💦Orge aeree cinesi e... Reputazione!
#354

✈️💦Orge aeree cinesi e... Reputazione!

20.03.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno curioso e ricco di spunti di riflessione: l'orgia del volo Eastern Airlines 6P. Attraverso un'analisi della gestione fallimentare della reputazione da parte della compagnia aerea coinvolta, approfondisco come la censura e il negare l'evidenza possano provocare effetti indesiderati, come lo Streisand effect. Concludo invitando gli ascoltatori a riflettere su altri esempi di gestione reputazionale fallimentare e li esorto a condividere le loro esperienze.
316. Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?
#316

Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?

17.01.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", vi parlo del nuovo algoritmo di Facebook e di come questo stia creando un po' di panico tra gli utenti, nonostante fosse già noto da tempo. Analizzo le ragioni dietro la riduzione della reach organica e cosa ciò significa per le aziende e i contenuti che condividiamo. Vi spiego come le aziende stiano adattando le loro strategie, puntando sul personal branding e su figure chiave all'interno delle organizzazioni. Infine, condivido qualche momento personale dal paradiso di Maiafushi.
267. Il tuo IKIGAI Digitale per essere online in modo efficace
#267

Il tuo IKIGAI Digitale per essere online in modo efficace

18.10.2017
Ciao Internet, in questo episodio esploro un concetto affascinante che non ha un diretto equivalente in italiano: l'ikigai. Questa parola giapponese rappresenta la ragione per cui ci svegliamo ogni mattina, la motivazione che guida le nostre azioni. Analizzo come trovare il proprio ikigai digitale possa essere cruciale per costruire e mantenere una reputazione online solida. L'ikigai non è statico, cambia nel tempo e spesso riflette il nostro evolversi come individui. Ti invito a fermarti e riflettere su ciò che ti spinge a essere presente nel mondo digitale e a integrare queste riflessioni nel tuo piano editoriale personale.
234. L'inizio della Seconda Stagione e qualche novità...
#234

L'inizio della Seconda Stagione e qualche novità...

04.09.2017
Ciao internet! Sono Matteo Flora e benvenuti alla seconda stagione del mio show. In questo episodio, vi aggiorno sulle novità che ci aspettano, tra cui una maggiore consistenza nei contenuti e il ritorno delle live mensili. Parlerò anche degli eventi in programma e di come il vostro feedback sia fondamentale per la crescita della nostra comunità.
233. Consistency, sigle, forme, chiusure...
#233

Consistency, sigle, forme, chiusure...

03.09.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo dell'importanza di avere delle formule di apertura e chiusura nei video, riflettendo su come queste influenzino l'interazione con la community. Condivido alcuni pensieri sulle novità che voglio introdurre nel format del podcast e su come sia fondamentale mantenere un dialogo continuo con voi ascoltatori. Vi racconto anche di alcune idee che ho in mente per migliorare il nostro show e di come il vostro feedback sia essenziale per crescere insieme.