Ciao Internet | Ricerca: Face ID - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Face ID" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Meta blocca la pubblicit POLITICA in Europa da Ottobre  libert oppure...?
#1440

Meta blocca la pubblicità POLITICA in Europa: da Ottobre è libertà oppure...?

Meta blocca gli annunci pubblicitari politici in Europa a partire da ottobre a causa di nuove normative europee. Questo divieto si concentra sul targeting basato su dati sensibili, come etnia e orientamento sessuale, per prevenire interferenze elettorali e disinformazione. Sebbene la decisione possa ridurre la pubblicità politica visibile, potrebbe spingere le attività propagandistiche verso metodi meno trasparenti.
Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...
#1441

Basta con i PENI IN CAM? iOS 26 blocca FaceTime se ti spogli...

Apple introduce una nuova funzione in iOS 26 per FaceTime, progettata per proteggere la privacy degli utenti durante le videochiamate. Questa funzione utilizza un algoritmo per rilevare situazioni potenzialmente imbarazzanti e avvisa l'utente con un pop-up, riducendo il rischio di esposizione non intenzionale. La funzione solleva questioni di privacy e controllo, poiché l'intelligenza artificiale analizza i contenuti in tempo reale, sollevando dubbi sull'eventuale sorveglianza e sull'uso di dati personali.
W33K Ep.21 - 14.07.2025 Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma
#week-021

W33K Ep.21 - 14.07.2025: Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma

14.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Schifani e ChatGPT il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social? 1418
#1418

Schifani e ChatGPT: il POST della vergogna o un GENIALE salvataggio social?

18.06.2025
Il team del presidente della regione Sicilia, Renato Schifani, ha pubblicato un post su Facebook chiaramente generato da ChatGPT, evidenziando una mancanza di attenzione e professionalità. L'episodio esplora l'uso di strumenti di intelligenza artificiale nella comunicazione, sottolineando che, sebbene ChatGPT possa essere utile, la comunicazione efficace richiede un approccio strategico e integrato.
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat addio privacy in Europa? Forse no... 127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
AI di META OGGI  lultimo giorno per BLOCCARE luso dei tuoi contenuti (davvero) 1408
#1408

AI di META: OGGI è l'ultimo giorno per BLOCCARE l'uso dei tuoi contenuti (davvero)

26.05.2025
Meta ha stabilito una scadenza per impedire l'uso dei dati pubblici degli utenti di Facebook e Instagram per l'addestramento della sua intelligenza artificiale. Gli utenti devono compilare un modulo entro il 26 maggio 2025 per escludere i propri dati. La questione solleva dibattiti sulla privacy e sull'etica dell'uso dei dati, con critiche da parte di attivisti come Maximilian Schrems.
W33K Ep.14
#week-014

W33K Ep.14

12.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.10
#week-010

W33K Ep.10

31.03.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
TRUFFA Abbiamo ricevuto il tuo curriculum 1386
#1386

TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum

24.03.2025
Una nuova truffa colpisce chi cerca lavoro, iniziando con una chiamata che promette opportunità lavorative basate su un curriculum vitae trovato online. La truffa si sviluppa in tre modalità principali: raccolta di dati personali, installazione di malware sui dispositivi della vittima e proposte di investimenti fraudolenti in criptovalute. Queste strategie sfruttano la vulnerabilità di chi è in cerca di lavoro, portando a gravi conseguenze economiche e personali.
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale  con Valerio Vertua 1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
Un'indagine della procura di Milano accusa Meta di un'evasione fiscale di 887 milioni di euro, basata su un'interpretazione innovativa del valore economico dei dati personali. Questo caso pilota potrebbe avere conseguenze significative per tutte le aziende che monetizzano indirettamente i dati, mettendo in discussione modelli di business consolidati.
La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici 119
#GA-119

La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici

10.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi confronto con Guido Scorza su un tema che mi ha lasciato perplesso. Da una parte, la Procura di Milano contesta a Meta un'evasione IVA basata sulla valorizzazione dei dati personali. Dall'altra, in Europa si sostiene che i dati non possano essere considerati come beni economici. Questo apparente paradosso mi ha spinto a discutere con Guido per capire meglio la situazione e scoprire se c'è una linea di compromesso tra l'attuale realtà di mercato e ciò che dovrebbe essere secondo le autorità di protezione dei dati personali.
De Agostini, avvocati, Diritto dAutore la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator 1346
#1346

De Agostini, avvocati, Diritto d'Autore: la Truffa Perfetta del Phishing che Inganna Creator

21.11.2024
Una sofisticata email di phishing finge di provenire da uno studio legale e accusa di violazione del diritto d'autore utilizzando nomi e dettagli realistici. La truffa mira a far scaricare un malware agli utenti ignari. È fondamentale riconoscere e segnalare queste minacce per proteggere i propri dati e dispositivi.
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
Uno studio condotto da Revealing Reality analizza come sei elettori britannici utilizzano i social media per informarsi politicamente nelle settimane precedenti alle elezioni. I risultati evidenziano la frammentazione delle fonti di informazione tradizionali e l'emergere di bolle informative sui social, che influenzano le opinioni politiche degli elettori e sollevano preoccupazioni sulla fiducia nei media tradizionali.
Microsoft ferma Recall, la spia con lIntelligenza Artificiale che guarda il tuo PC 1265
#1265

Microsoft ferma Recall, la "spia" con l'Intelligenza Artificiale che guarda il tuo PC

19.06.2024
Meta e Microsoft hanno recentemente fatto marcia indietro su alcune funzioni delle loro piattaforme legate all'intelligenza artificiale. Meta ha sospeso il training delle IA su Facebook e Instagram in Europa, mentre Microsoft ha messo in pausa la funzione di recall di PC Copilot, che memorizzava screenshot del monitor in un database locale non protetto, sollevando preoccupazioni significative sulla privacy degli utenti.
Meta si Ferma! Stop allUtilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco  tutti i perch! 1263
#1263

Meta si Ferma! Stop all'Utilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco tutti i perché!

17.06.2024
Meta ha deciso di sospendere l'uso dei contenuti degli utenti di Instagram e Facebook per addestrare le intelligenze artificiali generative, a seguito di discussioni con il garante irlandese. Questo passo indietro è stato influenzato dalle azioni di Max Schrems e del suo ente no-profit Noib, che hanno contestato la base legale del legittimo interesse per tale trattamento dei dati. Il GDPR si conferma un fondamentale strumento di tutela dei diritti dei cittadini europei.
TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la cicatrice francese 1226
#1226

TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la "cicatrice francese"

15.03.2024
TikTok è stata multata per 10 milioni di euro dall'antitrust a causa dell'inadeguatezza dei controlli sui contenuti, specialmente quelli pericolosi per i minori. La piattaforma è accusata di non aver preso provvedimenti sufficienti per evitare la diffusione di sfide pericolose, nonostante le sue linee guida.
Filigrane, Etichette e Watermark per le AI Generative perch non funzioneranno 1219
#1219

Filigrane, Etichette e Watermark per le AI Generative: perché non funzioneranno

28.02.2024
Le campagne elettorali europee si preparano a sfruttare l'intelligenza artificiale, ma il rischio di disinformazione attraverso fake news è alto. Le soluzioni proposte, come il watermarking e il labeling, potrebbero non essere efficaci contro entità ben finanziate, poiché queste tecnologie possono essere facilmente aggirate o manipolate.
Sequestro di dispositivi informatici, DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani 1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
La proposta di modifica del codice di procedura penale introduce un nuovo articolo per il sequestro di dispositivi e dati informatici, sollevando dubbi sulla sua praticabilità ed efficacia. Le nuove regole, che richiedono l'autorizzazione del giudice per sequestri e analisi, potrebbero complicare le indagini e limitare l'accesso a prove cruciali, suscitando preoccupazioni tra esperti legali e tecnici.
TakeItDown - Come funziona e cosa  1211
#1211

#TakeItDown - Come funziona e cosa è

01.02.2024
Take It Down è un nuovo servizio che permette ai minori di creare firme digitali per immagini di nudo non consensuali, facilitandone la rimozione dalle principali piattaforme online. Questo strumento rappresenta un'importante evoluzione nella protezione dei giovani dalla pornografia non consensuale, garantendo un approccio proattivo nella prevenzione e rimozione di tali contenuti.
BASTA SOCIAL GRATIS!  questo il futuro della rete? 1184
#1184

BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete?

16.10.2023
I social network stanno evolvendo verso una struttura duale basata su utenti paganti e non paganti, con modelli di business che variano notevolmente tra le diverse piattaforme. LinkedIn, YouTube, Twitter e Meta stanno implementando strategie di monetizzazione che influenzano le funzionalità disponibili e il modo in cui gli utenti vengono profilati. Parallelamente, emergono preoccupazioni sulla privacy e sull'uso dei dati, mentre Walmart e altre grandi catene di retail affrontano critiche per l'analisi delle abitudini di acquisto legate alla salute dei clienti.
SPECIALE FAIR SHARE Un viaggio per capire la nuova Tassa su Internet insieme a Innocenzo Genna
#1161

SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova "Tassa su Internet" insieme a Innocenzo Genna

05.08.2023
La discussione sulla network tax, o fair share, riguarda la possibilità che i grandi operatori internet contribuiscano finanziariamente alla gestione e all'espansione delle infrastrutture di rete, in particolare per la banda ultralarga. L'idea è che chi utilizza maggiormente le reti debba contribuire ai costi, ma le modalità e le implicazioni di tale contributo sono oggetto di dibattito e controversie, con implicazioni per la concorrenza e la neutralità della rete.
WeAreSocial e il MeToo delle Agenzie cosa dovete sapere spiegato bene 1156
#1156

WeAreSocial e il #MeToo delle Agenzie: cosa dovete sapere spiegato bene

26.06.2023
Un ex dipendente di un'importante agenzia internazionale rivela l'esistenza di comportamenti inappropriati e molestie sessuali sistemiche all'interno della sede italiana. Le testimonianze e le reazioni susseguenti sollevano un dibattito sulla cultura aziendale e sulla responsabilità dei brand, con conseguenze significative per le collaborazioni commerciali dell'agenzia. Le discussioni evidenziano la necessità di un cambiamento culturale e di una maggiore responsabilità da parte delle aziende e dei loro leader.
SIAE ha UCCISO i musicisti - Questa canzone non  al momento disponibile su Instagram 1129
#1129

SIAE ha UCCISO i musicisti - Questa canzone non è al momento disponibile su Instagram

17.03.2023
La musica italiana è stata rimossa dalle piattaforme di Meta, inclusi Instagram e Facebook, a causa del fallimento delle negoziazioni tra Meta e SIAE per il rinnovo dei diritti musicali. Questo ha portato a un impatto significativo sulla promozione degli artisti italiani, evidenziando un problema di gestione e rappresentanza da parte di SIAE.
FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare lIVA sugli utenti della vostra Newsletter? 1123
#1119

FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter?

23.02.2023
La procura di Milano contesta a Meta un'evasione IVA di 870 milioni di euro, basata su un'interpretazione innovativa della permuta di beni, dove i dati personali degli utenti sono considerati come un valore economico scambiato per l'accesso gratuito alle piattaforme social. Questa visione potrebbe avere implicazioni significative per tutte le aziende digitali che offrono servizi gratuiti in cambio di dati.
META VERIFIED Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info 1121
#1121

META VERIFIED: Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info

19.02.2023
Meta introduce MetaVerified, un servizio a pagamento che offre la verifica degli account tramite documenti governativi, protezione contro l'impersonificazione e un servizio di supporto clienti migliorato. Il servizio parte da 11,99 dollari al mese e mira a incrementare autenticità e sicurezza su piattaforme come Instagram e Facebook, iniziando il rollout in Australia e Nuova Zelanda.
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet 1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Una recente sentenza del garante irlandese impone a Meta di modificare il modo in cui gestisce la pubblicità personalizzata in Europa. La decisione, che segue un lungo contenzioso iniziato con l'entrata in vigore del GDPR, potrebbe rivoluzionare il modello di business di Meta, costringendola a richiedere il consenso esplicito degli utenti per la profilazione pubblicitaria. Questo cambiamento potrebbe avere un impatto significativo sugli introiti pubblicitari di Meta nel mercato europeo.
1086. TRUMP  di nuovo su Twitter tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
Donald Trump è stato riabilitato su Twitter da Elon Musk dopo un sondaggio tra gli utenti. La decisione solleva dubbi sulla coerenza di Musk, dato il problema dei bot su Twitter e la promessa di un consiglio di moderazione. La riabilitazione arriva mentre Trump valuta la sua candidatura presidenziale per il 2024, sollevando preoccupazioni per la polarizzazione politica e l'impatto sulla violenza.
1041. SCHREMS e lAPOCALISSE MARKETING vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati
#1041

SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati

10.07.2022
Il trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti è sotto esame a causa delle sentenze Schrems, che hanno invalidato gli accordi Safe Harbor e Privacy Shield. La questione centrale riguarda la compatibilità di questi trasferimenti con il GDPR, in particolare per la sorveglianza di massa statunitense. Le autorità europee stanno rispondendo ai reclami di Schrems, che potrebbero portare a cambiamenti significativi per le aziende che operano a livello internazionale.
1025. MACHINE LEARNING imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)
#1025

MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)

10.06.2022
L'episodio esplora il mondo del machine learning e dell'intelligenza artificiale, con un focus su come iniziare a lavorare con queste tecnologie. Piero Savastano, esperto del settore, illustra il suo approccio pratico all'insegnamento del machine learning tramite il suo canale YouTube, discutendo le differenze tra machine learning e deep learning e l'importanza di una formazione pratica per evitare errori comuni. Vengono anche esaminati i rischi legati ai bias nei modelli di intelligenza artificiale.
1009. CROLLO DELLE CRYPTO lattacco a Bitcoin, UST, terraluna! Cos successo spiegato bene!
#1009

CROLLO DELLE CRYPTO: l'attacco a Bitcoin, UST, terra/luna! Cos'è successo spiegato bene!

13.05.2022
Il crollo di Terra, Luna e UST ha scosso il mondo delle criptovalute, mostrando la vulnerabilità degli stablecoin algoritmici. Un attacco sofisticato ha manipolato il mercato, portando a una massiccia perdita di valore per Bitcoin e altre criptovalute, mettendo in luce i rischi intrinseci di un settore ancora poco regolamentato.
992. 1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanit non conosce la sicurezza!
#992

1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!

14.04.2022
Una grave falla di sicurezza al Ministero della Salute ha permesso a chiunque di inserire dati falsi sui posti letto occupati durante la pandemia, utilizzando un semplice form su SurveyMonkey. Parallelamente, un kartista russo è stato escluso dalle competizioni per un gesto nazista durante una premiazione, sollevando questioni sulla gestione delle conseguenze delle azioni personali. Infine, un nuovo caso di spyware collegato a servizi segreti americani mette in evidenza la crescente minaccia della raccolta dati da parte di terze parti.
983. Il nuovo Privacy Shield con gli USA da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework
#983

Il nuovo Privacy Shield con gli USA: da Schrems al Trans-Atlantic Data Privacy Framework

30.03.2022
Il Privacy Shield, l'accordo tra Europa e Stati Uniti per la protezione dei dati personali, è al centro di una nuova proposta. L'accordo precedente era stato invalidato per mancanza di garanzie adeguate. La nuova proposta mira a trovare un equilibrio tra sicurezza e protezione dei dati, ma rimangono dubbi sulla sua efficacia e sull'impatto delle leggi americane esistenti.
979. CERBERO PODCAST e lATTACCO A TRENITALIA, le Password escono la storia  ASSURDA!
#979

CERBERO PODCAST e l'ATTACCO A TRENITALIA, le Password escono la storia è ASSURDA!

24.03.2022
Un attacco ransomware ha colpito la Rete Ferroviaria Italiana, compromettendo i sistemi informativi, inclusi biglietteria e accessi. La situazione è degenerata quando le credenziali della chat di negoziazione sono state pubblicate online, causando un aumento del riscatto richiesto. La vicenda ha coinvolto il Cerbero Podcast e Mr. Marra, erroneamente accusati di aver diffuso le informazioni.
975. FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perch ne parla. Ma anche i DeepFake Russi
#975

FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi

19.03.2022
L'episodio esplora l'uso dei deepfake nella propaganda di guerra, evidenziando un caso recente in cui un video falso di Zelensky annunciava la resa dell'Ucraina. Si analizza anche il fenomeno dell'odio online attraverso il caso di Fedez e la sua comunicazione sulla malattia, discutendo le reazioni tossiche e il ruolo del supporto della community. Infine, si esamina il modello di business di Vimeo e le sfide economiche che affronta rispetto a piattaforme come YouTube.
969. META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini
#969

META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini

11.03.2022
Facebook è stato accusato dalla Russia di essere un'organizzazione estremistica per aver temporaneamente permesso espressioni di odio contro gli invasori russi. La questione ha sollevato un dibattito sulla libertà di espressione e la regolamentazione dei social media. Parallelamente, TikTok ha creato una versione separata per la Russia, mentre Twitter ha reso disponibile il suo servizio su Tor per aggirare la censura russa. Infine, il caso della felpa di Capitan Salvini ha scatenato reazioni da parte dei brand coinvolti, evidenziando l'importanza di una comunicazione di crisi efficace.
963. Russia e Propaganda la mia intervista a Radio Leopolda
#963

Russia e Propaganda: la mia intervista a Radio Leopolda

02.03.2022
La guerra in Ucraina ha scatenato una battaglia parallela sul fronte della comunicazione e della disinformazione. Dalla mossa dell'Unione Europea di bandire i media russi, all'uso dei social network come strumenti di propaganda, fino al ruolo di piattaforme come Telegram e TikTok, la guerra dell'informazione si intreccia con quella sul campo. La cyber security diventa cruciale, con gruppi come Anonymous che attaccano infrastrutture digitali russe, mentre l'Italia si prepara a possibili attacchi informatici in risposta al suo coinvolgimento nel conflitto.
961. GUERRA DIGITALE in Ucraina il ruolo dei SOCIAL
#961

GUERRA DIGITALE in Ucraina: il ruolo dei SOCIAL

28.02.2022
La guerra in Ucraina rappresenta il conflitto più digitale della storia, con la disinformazione e la propaganda che si diffondono sui social media e con le piattaforme online che giocano un ruolo cruciale. La dimensione digitale influenza anche le risposte internazionali e le sanzioni economiche, mentre la cyber guerra si manifesta in attacchi informatici e innovazioni tecnologiche come l'uso di internet satellitare per mantenere le comunicazioni. Questo contesto digitale ha accelerato la polarizzazione delle opinioni e la reazione globale all'invasione.
948. Davvero Meta  Facebook chiude in Europa? Lo SPECIALE
#948

Davvero Meta / Facebook chiude in Europa? Lo SPECIALE

08.02.2022
Facebook ha minacciato di ritirarsi dal mercato europeo a causa delle difficoltà legate al trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti, un problema legato all'invalidazione del Privacy Shield. La questione riguarda la necessità di un nuovo accordo internazionale per garantire la sicurezza dei dati dei cittadini europei, e coinvolge molte altre aziende oltre a Facebook.
946. 230 miliardi di perdite Facebook sta per chiudere? Beh, non proprio...
#946

230 miliardi di perdite: Facebook sta per chiudere? Beh, non proprio...

04.02.2022
Spotify affronta una crisi reputazionale dopo che artisti come Neil Young lasciano la piattaforma in protesta contro i contenuti complottisti del podcaster Joe Rogan. La situazione ricorda le difficoltà di Facebook, che ha recentemente subito una significativa perdita di valore azionario, alimentata da una stagnazione nella crescita degli utenti e dalla sfida della profilazione pubblicitaria. Infine, un hacker solitario ha messo in ginocchio la rete della Corea del Nord, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza cibernetica globale.
945. Il tweet storm di DiMaioOut e la fotografia di Salvini photoshoppata
#945

Il tweet storm di #DiMaioOut e la fotografia di #Salvini "photoshoppata"

02.02.2022
L'episodio esplora due casi di disinformazione online: il presunto tweetbombing contro Luigi Di Maio e un'immagine manipolata di Matteo Salvini. Il primo caso viene smentito attraverso un'analisi dei dati che rivela un uso errato delle piattaforme di monitoraggio social, mentre il secondo caso è spiegato come un errore di interpolazione causato da filtri di nitidezza delle immagini.