Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
209-224 di 1453 episodi
XZ Backdoor lApocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero 1243
#1243

XZ Backdoor: l'Apocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero

04.04.2024
Una vulnerabilità critica ha esposto numerosi sistemi operativi a potenziali attacchi, sfruttando una libreria di compressione apparentemente innocua. Un'operazione di ingegneria sociale sofisticata ha permesso di inserire una backdoor nei sistemi Debian, Ubuntu e Red Hat, mettendo a rischio la sicurezza globale. L'intervento fortuito di un developer ha evitato il peggio, evidenziando la fragilità della catena di approvvigionamento del software open source.
Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse 1234
#1234

Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse

02.04.2024
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha suscitato polemiche con un tweet mal formulato riguardante l'integrazione degli studenti stranieri. Le scuse successive, considerate inadeguate, hanno alimentato ulteriormente le critiche. La puntata esplora l'importanza della gestione delle scuse in situazioni di crisi comunicativa, evidenziando quando è necessario scusarsi e quando invece è meglio evitare.
Mi hanno comperato dei follower... 1232
#1232

Mi hanno comperato dei follower...

29.03.2024
L'acquisto di follower falsi sui social media rappresenta una pratica diffusa ma problematica, utilizzata per gonfiare artificialmente la reputazione online. Questi follower, spesso bot, possono essere utilizzati sia per vantaggio personale che come arma in attacchi reputazionali contro avversari. La facilità con cui si possono identificare rende questa pratica rischiosa e potenzialmente dannosa per la credibilità.
Contenuti Sintetici e Youtube come non perdere il canale con contenuti fatti con AI 1231
#1231

Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI

27.03.2024
YouTube ha introdotto nuove policy per gestire i contenuti generati o alterati tramite intelligenza artificiale, come DreamTrack e DreamScreen. Ora è obbligatorio dichiarare l'uso di contenuti sintetici per evitare sanzioni, che possono arrivare fino alla sospensione del canale o alla perdita della monetizzazione. È essenziale comprendere queste regole per proteggere il proprio canale.
Siete insetti e siete in trappola. Il guerrilla marketing di Netflix 1230
#1230

Siete insetti e siete in trappola. Il guerrilla marketing di Netflix

26.03.2024
La recente campagna pubblicitaria di Netflix ha suscitato reazioni contrastanti, sollevando interrogativi sull'eticità della comunicazione adottata. Mentre la strategia di guerrilla marketing ha ottenuto un'ampia visibilità, emergono dubbi sulla coerenza con i valori di inclusività e responsabilità sociale che l'azienda dichiara di sostenere.
La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago 1229
#1229

La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago

21.03.2024
Il Real Time Bidding (RTB) è un meccanismo chiave per l'acquisto e la vendita di spazi pubblicitari online, ma solleva preoccupazioni significative sulla privacy. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha messo in discussione il Transparency and Consent Framework (TCF) dell'IAB, evidenziando che le stringhe di consenso possono contenere dati personali, imponendo così nuove responsabilità ai gestori di questi dati.
Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma 1228
#1228

Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma

20.03.2024
La vicenda di una dipendente della Roma Calcio, licenziata dopo la diffusione non consensuale di un video pornografico, solleva questioni di etica aziendale e tutela delle vittime. Mentre la società difende il suo operato citando violazioni del codice etico, emergono dubbi sulla gestione delle conseguenze per il giovane calciatore coinvolto. La complessità del caso evidenzia la necessità di un approccio più approfondito e rispettoso nei confronti delle vittime.
Giornalisti, Deontologia, AI, DueParole con Letizia Magnani 1227
#1227

Giornalisti, Deontologia, AI, #DueParole con Letizia Magnani

19.03.2024
L'episodio esplora il complesso rapporto tra intelligenza artificiale e giornalismo, con particolare attenzione alla deontologia professionale. Discute l'impatto delle AI generative sulla qualità dell'informazione, il ruolo dei consigli di disciplina e la necessità di regolamentare l'uso delle tecnologie nei media. Viene sottolineata l'importanza della narrazione di qualità e della verifica delle fonti per preservare l'integrità giornalistica.
TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la cicatrice francese 1226
#1226

TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la "cicatrice francese"

15.03.2024
TikTok è stata multata per 10 milioni di euro dall'antitrust a causa dell'inadeguatezza dei controlli sui contenuti, specialmente quelli pericolosi per i minori. La piattaforma è accusata di non aver preso provvedimenti sufficienti per evitare la diffusione di sfide pericolose, nonostante le sue linee guida.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? 1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
Negli Stati Uniti si prospetta un possibile blocco di TikTok, a meno che la società non venga venduta a un'entità non cinese. La questione nasce da preoccupazioni riguardanti la sovranità tecnologica e la gestione dei dati, oltre a timori di manipolazione dell'opinione pubblica attraverso l'algoritmo di raccomandazione della piattaforma. Il dibattito coinvolge aspetti di sicurezza nazionale e influenza geopolitica.
Le scuse di Kate Middleton che ci percula 1224
#1224

Le "scuse" di Kate Middleton che ci percula

12.03.2024
La famiglia reale britannica si trova al centro di una controversia dopo la pubblicazione di una foto ufficiale in occasione della festa della mamma, successivamente ritirata per evidenti manipolazioni digitali. La principessa del Galles ha rilasciato delle scuse pubbliche, ma l'episodio solleva dubbi sulla gestione della comunicazione da parte della Corona, solitamente nota per la sua efficienza e professionalità.
Kate Middleton, la prima foto ufficiale  manipolata ed  stata ritirata... 1223
#1223

Kate Middleton, la prima foto ufficiale è manipolata ed è stata ritirata...

11.03.2024
Le immagini di Kate Middleton diffuse da Kensington Palace sono state manipolate, suscitando dubbi e speculazioni sul loro contenuto. L'uso di tecniche di ritocco fotografico solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'affidabilità delle immagini ufficiali, alimentando ulteriormente le teorie del complotto e la sfiducia nel contesto delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Sono stato un pornografo della mia vita Perch Fedez ha ragione 1222
#1222

Sono stato un pornografo della mia vita: Perché Fedez ha ragione

07.03.2024
Fedez solleva la questione del diritto alla privacy, anche per chi ha esposto volontariamente la propria vita al pubblico. Si esplora il concetto di aspettativa di privacy per le personalità pubbliche, distinguendo tra il diritto di chiedere privacy e l'aspettativa che questa venga rispettata, nonostante l'esposizione mediatica.
Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua 1221
#1221

Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua

04.03.2024
La Commissione Europea ha inflitto a Apple una multa di 1,8 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale, violando l'articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea. La sanzione nasce dall'accusa che Apple abbia imposto restrizioni agli sviluppatori di app, limitando la concorrenza e portando i consumatori a pagare prezzi più alti. Apple contesta la decisione, sostenendo che le sue politiche sono progettate per garantire sicurezza e fiducia agli utenti.
Sequestro di dispositivi informatici, DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani 1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
La proposta di modifica del codice di procedura penale introduce un nuovo articolo per il sequestro di dispositivi e dati informatici, sollevando dubbi sulla sua praticabilità ed efficacia. Le nuove regole, che richiedono l'autorizzazione del giudice per sequestri e analisi, potrebbero complicare le indagini e limitare l'accesso a prove cruciali, suscitando preoccupazioni tra esperti legali e tecnici.
Filigrane, Etichette e Watermark per le AI Generative perch non funzioneranno 1219
#1219

Filigrane, Etichette e Watermark per le AI Generative: perché non funzioneranno

28.02.2024
Le campagne elettorali europee si preparano a sfruttare l'intelligenza artificiale, ma il rischio di disinformazione attraverso fake news è alto. Le soluzioni proposte, come il watermarking e il labeling, potrebbero non essere efficaci contro entità ben finanziate, poiché queste tecnologie possono essere facilmente aggirate o manipolate.