Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "DMA" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
AI, Agenti e Antitrust: il silenzioso tsunami #1417
#1417

AI, Agenti e Antitrust: il silenzioso tsunami

16.06.2025
In questo episodio mi trovo catapultato in un mondo che non è proprio il mio, quello dell'antitrust. Confesso di non avere molta dimestichezza con l'argomento, ma colgo l'occasione per discutere di intelligenza artificiale (AI), un tema che conosco meglio, avendo insegnato sicurezza delle super intelligenze. Condivido le mie preoccupazioni su come le AI vengono implementate nelle aziende e come potrebbero influenzare drasticamente il mercato del lavoro. Esploro le visioni utopiche e distopiche del futuro delle AI, citando figure di spicco come Sam Altman e Dario Amodei, e rifletto sui cambiamenti già in atto nelle politiche di assunzione delle grandi aziende. Infine, discuto dei potenziali rischi e delle sfide da affrontare per regolamentare un mondo sempre più dominato dalle AI.
200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea... #1396
#1396

200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea...

23.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci addentriamo nella recente multa di 200 milioni di euro inflitta a Meta e analizziamo le sue implicazioni per il futuro delle aziende in Europa. Discutiamo il concetto di "pay or consent" e le sue conseguenze legali e filosofiche, esplorando come le normative europee stiano cercando di bilanciare la protezione dei dati personali con le esigenze del mercato. Ciò che emerge è un panorama complesso, in cui la politica, la tecnologia e i diritti digitali si intrecciano in modi imprevisti.
IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento? #1362
#1362

IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento?

13.01.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nella recente svolta di Mark Zuckerberg e il suo apparente avvicinamento alle posizioni di Trump. Discutiamo della fine del fact-checking su Meta, della chiusura dei programmi di diversità e inclusione e delle implicazioni geopolitiche di queste mosse. Esploro come questa strategia possa offrire a Meta una via per cercare protezione contro le normative europee, come il Digital Services Act.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA
#1274

Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA

27.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il caso di Tutanota, un servizio di email criptata, che si è trovato improvvisamente escluso dai risultati di ricerca di Google, mettendo in luce le dinamiche di potere che i colossi tecnologici esercitano sull'accesso alle informazioni online. Discutiamo le implicazioni di questo caso alla luce delle nuove normative europee come il Digital Markets Act (DMA) e la loro efficacia nel contrastare lo strapotere delle piattaforme.
1063. Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.
#1063

Google multata per 4miliardi di euro, e ne parliamo con Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni.

16.09.2022
In questo episodio di Ciao Internet, abbiamo affrontato un tema di grande attualità e rilevanza economica: la multa di 4 miliardi di euro imposta a Google dall'Unione Europea. Ho avuto il piacere di discutere di questo argomento con Carlo Stagnaro, direttore delle ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni. Insieme, abbiamo esaminato le ragioni dietro questa sanzione e le sue implicazioni per il mercato della tecnologia e della concorrenza.
988. Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini
#988

Digital Services Act (DSA) e Digital Markets Act (DCA): cosa sono con Marco Pancini

05.04.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo due pilastri della nuova legislazione europea: il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA). Ho avuto l'onore di discutere di questi temi complessi con Marco Pancini, ex direttore public policy per Google e YouTube a Bruxelles. Insieme, abbiamo analizzato le implicazioni di queste normative, che mirano a regolamentare i mercati digitali e i servizi online, affrontando questioni come l'interoperabilità delle piattaforme di messaggistica e la moderazione dei contenuti. È stato un dialogo ricco di spunti, con l'obiettivo di comprendere come queste leggi cambieranno il panorama digitale europeo.
514.
#514

"BreedReady": un database di donne pronte per "figliare"...

21.03.2019
Ciao Internet! In questo episodio, vi parlo di una scoperta inquietante: un database online contenente i dati di quasi due milioni di donne cinesi, classificate come "breed ready", pronte a figliare. Esploro le implicazioni distopiche di questo fenomeno, ricordando opere come "The Handmaid's Tale" e "1984", e rifletto su come la tecnologia stia trasformando la nostra società. Vi invito a condividere le vostre opinioni su questo tema e vi anticipo la mia partecipazione al festival della criminologia a Torino, dove discuterò di profilazione online.
165. La catena WhatsApp degli orsacchiotti rosa di droga che danno ai tuoi figli
#165

La catena WhatsApp degli orsacchiotti rosa di droga che danno ai tuoi figli

16.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il tema dei gruppi WhatsApp dei genitori e come spesso vengono utilizzati per diffondere notizie false e allarmismi ingiustificati. Prendendo come esempio una recente bufala riguardante orsacchiotti "droga", esploro perché continuiamo a cadere in queste trappole digitali e l'importanza di mantenere un pensiero critico quando navighiamo online.