Ciao Internet | Ricerca: Olocausto - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "Olocausto" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
1092. Di Kanye Ye West, Antisemitismo e Salute Mentale
#1092

Di Kanye Ye West, Antisemitismo e Salute Mentale

05.12.2022
Le recenti dichiarazioni di Kanye West, che includono affermazioni controverse e antisemite, sono analizzate alla luce del suo noto disturbo bipolare. La discussione si concentra sulla complessità della situazione, considerando la salute mentale come un fattore chiave e invitando a una riflessione su come la società dovrebbe trattare casi simili.
943. Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e lolocausto perch non accettare le scuse
#943

Robert Kennedy jr, Anna Frank, i no-vax e l'olocausto: perché non accettare le scuse

26.01.2022
Robert Kennedy Jr. torna a far discutere con un paragone inappropriato tra i No-Vax e l'Olocausto, citando Anna Frank. L'episodio analizza l'importanza delle scuse sincere e come scuse superficiali e ripetute possano danneggiare la credibilità di chi cerca di correggere i propri errori. La riflessione si concentra sull'impatto delle scuse mal gestite nel dibattito pubblico e sulla necessità di responsabilità personale.
923. Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre numero 75190
#923

Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre "numero 75190"

26.11.2021
Fabio Meroni, capogruppo della Lega nel Consiglio Comunale di Lissone, ha utilizzato il numero di prigionia di Liliana Segre per attaccarla sui social, scatenando una serie di reazioni. La vicenda solleva questioni importanti sulla disumanizzazione e sull'uso irresponsabile dei social media, mettendo in luce la necessità di una maggiore responsabilità personale nelle interazioni online.
652. La Shoah non esiste...
#652

La Shoah non esiste...

03.02.2020
Secondo un'indagine di Eurispes, il 15,6% degli italiani non crede all'esistenza dell'Olocausto, mentre il 16% ne ridimensiona la portata. Questo dato inquietante solleva interrogativi sulla diffusione di narrazioni polarizzate che riscrivono la realtà e la storia, mettendo in luce il potere di controllare il passato per influenzare il futuro.
628. AdottaUnaVerit - Il Truth Decay e la Democrazia
#628

#AdottaUnaVerità - Il Truth Decay e la Democrazia

09.12.2019
Il fenomeno del "Truth Decay", introdotto dal Rand Institute, descrive come la verità stia perdendo importanza nel discorso pubblico globale. Questo decadimento è alimentato dalla diffusione di narrazioni alternative e dalla mancanza di un impegno collettivo nel preservare e tramandare la verità. La puntata esplora le implicazioni di questo fenomeno e invita a un'azione condivisa per contrastarlo.
93. Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma
#93

Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma

31.01.2017
L'iniziativa del Comune di Roma di offrire abbonamenti gratuiti ai sopravvissuti della Shoah si rivela un'operazione di marketing mal concepita. A oltre 70 anni dall'Olocausto, i pochi sopravvissuti romani già beneficiano di esenzioni per età e reddito. Il Comune dimostra una scarsa conoscenza dei propri dati anagrafici, sollevando dubbi sulla gestione delle risorse e sulla sensibilità comunicativa.
YOLOCAUST, linstallazione artistica tra YOLO e olocausto 98
#98

YOLOCAUST, l'installazione artistica tra YOLO e olocausto

29.01.2017
L'artista Shahak Shapira esplora il tema della memoria storica attraverso il progetto "Yolocaust", che combina immagini di giovani che scattano selfie in luoghi di memoria con scene dell'Olocausto. Il progetto evidenzia una mancanza di consapevolezza storica e solleva interrogativi sull'uso delle informazioni disponibili nell'era digitale.