Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 16 episodi per "app Immuni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
16 episodi trovati
904. Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?
#904

Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?

18.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto insieme a Guido Scorza un tema caldo e controverso: il rapporto tra privacy e diritto alla salute, con un focus particolare sulle applicazioni di contact tracing come Immuni. Discutiamo se davvero la privacy sia un ostacolo alla salute pubblica e analizziamo le ragioni per cui Immuni non ha avuto il successo sperato, riflettendo su come i diritti fondamentali possano essere salvaguardati anche in situazioni di emergenza sanitaria.
841. #Passaporto Vaccinale: Interviene il Garante!
#841

#Passaporto Vaccinale: Interviene il Garante!

26.04.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema serio e di grande attualità: il passaporto vaccinale. Insieme all'avvocato Guido Scorza, membro del garante della privacy, esaminiamo il decreto legge che il governo ha approvato e discutiamo delle implicazioni legate alla privacy e alla gestione dei dati personali. Parliamo delle mancanze nel coinvolgimento del garante e delle criticità legate alla minimizzazione dei dati, cercando di capire come queste decisioni possano influire sul diritto alla privacy dei cittadini.
771. Immuni e il valore Identitario
#771

Immuni e il valore Identitario

12.10.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il tema dell'app Immuni e come una semplice notizia sui suoi download sia diventata motivo di polarizzazione e disinformazione. Attraverso una serie di esempi di commenti trovati online, discuto la dissonanza cognitiva che trasforma dati oggettivi in battaglie identitarie. Analizzo anche le critiche legittime all'applicazione e alla gestione della comunicazione da parte del governo italiano.
770. COVID, Mascherine e Formaggio Svizzero (lo Swiss Cheese Model)
#770

COVID, Mascherine e Formaggio Svizzero (lo Swiss Cheese Model)

06.10.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto l'importanza delle misure di sicurezza contro il COVID-19, spiegando il concetto del modello a formaggio svizzero. Nessuna singola misura è sufficiente da sola, ma l'insieme di tutte è fondamentale per prevenire la diffusione del virus. Con un tono diretto e schietto, invito gli ascoltatori a comprendere come funziona questo modello e perché è essenziale implementare tutte le misure insieme.
755. Ma hanno davvero
#755

Ma hanno davvero "bucato" Immuni?

07.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto di una vulnerabilità scoperta nel framework di contact tracing sviluppato da Apple e Google, utilizzato anche dall'app Immuni. Analizziamo quanto questa vulnerabilità, denominata "Pollicino", possa realmente compromettere la privacy degli utenti e cosa si può fare per mitigarla. Inoltre, vi aggiorno sulle novità della nuova stagione del podcast.
728. Immuni: cronaca di una app EGOISTA
#728

Immuni: cronaca di una app EGOISTA

10.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlerò dell'app Immuni, sfatando il mito che si tratti di un'applicazione da installare per puro altruismo. Analizzerò come, in realtà, Immuni sia piuttosto un'app per persone egoiste. Vi guiderò attraverso le motivazioni che supportano questa affermazione, spiegando i dettagli tecnici e le implicazioni pratiche dell'utilizzo dell'app.
726. Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della
#726

Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della "normalità")

08.06.2020
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi voglio parlarvi di un tema che ha suscitato molte discussioni: la rappresentazione di genere nell'app Immuni. Abbiamo assistito a una polemica riguardo le immagini stereotipate di mamme e papà che ha sollevato questioni importanti sulla rappresentatività e sulla costruzione sociale della realtà. In questa puntata, esplorerò come gli stereotipi influenzano la percezione e la realtà sociale, e discuterò delle difficoltà di rappresentare correttamente la diversità.
725. La Recensione di Immuni (ed altri animali fantastici)...
#725

La Recensione di Immuni (ed altri animali fantastici)...

05.06.2020
Ciao Internet! In questo episodio ci divertiamo con la fiera del disagio delle recensioni all'app Immuni, che è stata rilasciata recentemente. La discussione si divide in una parte faceta e una più seria, con una riflessione sulla comunicazione e sull'alfabetizzazione digitale. Vi racconto di come un'applicazione del 2015, chiamata Immune System, abbia ricevuto recensioni negative per colpa di utenti confusi. Esploriamo assieme questo fenomeno e cosa potrebbe essere fatto per migliorare la situazione.
724. AVVISO DI AUTOTUTELA CO**D-19...
#724

AVVISO DI AUTOTUTELA CO**D-19...

04.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro in una bizzarra e frustrante ondata di disinformazione che si è diffusa tra i miei contatti su Facebook riguardo una inesistente "app Covid-19". Esploro le assurdità di queste dichiarazioni allarmistiche e invito i miei ascoltatori a riflettere criticamente su quanto condividono online, utilizzando l'app Immuni come esempio di come certe applicazioni funzionino realmente.
723. Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)
#723

Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)

03.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso mondo dell'app Immuni, esplorando la sua nascita, le preoccupazioni di privacy che ha sollevato e come queste siano state affrontate. Analizzo in dettaglio il funzionamento dell'applicazione, le sue componenti tecniche e i problemi ancora irrisolti. Concludo con una riflessione sui benefici e le criticità del suo utilizzo, cercando di capire se e come possa diventare uno strumento utile nella lotta alla pandemia.
721. La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..
#721

La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..

01.06.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema scottante e attuale: l'uso del contact tracing da parte della polizia del Minnesota per identificare i manifestanti nelle proteste legate al caso di George Floyd. Esploro le differenze tra contact tracing ed exposure notification, chiarendo i malintesi sull'uso delle app di tracciamento. Analizzo le implicazioni di privacy e controllo politico, discutendo le richieste dei governi europei per un maggiore accesso ai dati decentralizzati. Infine, rifletto sul ruolo delle media company nella protezione delle nostre libertà e sull'importanza di non cedere alla pressione di aprire troppo l'accesso ai dati.
720. Trump contro Twitter: una Battaglia per la Libertà Online
#720

Trump contro Twitter: una Battaglia per la Libertà Online

30.05.2020
Ciao Internet, oggi voglio parlarvi di una battaglia epica che si sta giocando tra Twitter e Trump, ma che coinvolge qualcosa di molto più grande: il futuro di Internet. Molti giornali e commentatori sembrano avere le idee confuse, quindi è tempo di un approfondimento di quelli lunghi. Preparatevi una tazza di tè e mettetevi comodi, perché in questo episodio esploreremo la censura, il bias e l'articolo 230. Vi spiegherò cosa sta realmente accadendo tra Trump e Twitter, perché ciò che viene definito censura non è esattamente vero, e perché, da un certo punto di vista, Trump potrebbe avere ragione.
694. Open & DP3T: ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...
#694

Open & DP3T: ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...

23.04.2020
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di buone notizie riguardo l'app governativa Immuni. Finalmente è stato deciso che il protocollo scelto sarà decentralizzato e l'applicazione sarà rilasciata in open source. Questo è un grande passo avanti per minimizzare i rischi di attacco e la quantità di dati raccolti. Tuttavia, ci sono ancora molte sfide da affrontare, soprattutto in termini di trasparenza e fiducia pubblica. Vi racconto come la società civile, attraverso la mobilitazione e la pressione, ha contribuito a questo cambiamento e quali sono i prossimi passi da compiere.
456. Proprio
#456

Proprio "come un Burioni qualsiasi"

20.11.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro in un dibattito acceso su ciò che viene definito il "metodo Burioni". Rifletto sull'efficacia e sulle critiche ricevute da questo approccio nella gestione delle discussioni online, in particolare riguardo a temi polarizzanti come le fake news e l'antivaccinismo. Analizzo come il metodo del ridicolizzare e rispondere in modo sferzante possa, in certi casi, stimolare il dibattito e discutiamo insieme su come affrontare la polarizzazione sociale.
360. Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act
#360

Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act

28.03.2018
Ciao Internet! In questo episodio, mi immergo nel dibattito attorno a due nuove leggi approvate negli Stati Uniti: la Sesta e la Fosta. Queste normative, che mirano a combattere il traffico sessuale online, hanno già avuto un impatto significativo sul modello di business di diversi portali, come Craigslist. Analizzo le implicazioni di queste leggi, che introducono un regime di responsabilità per gli intermediari online, e come questo potrebbe trasformare il panorama di Internet. Vi invito a riflettere con me su come la rete ci cambia e a condividere la vostra opinione nei commenti.
137. Forum dell'Economia Digitale: il mio intervento
#137

Forum dell'Economia Digitale: il mio intervento

03.04.2017
Ciao Internet! Oggi voglio raccontarvi della mia esperienza al Forum dell'Economia Digitale, un evento straordinario organizzato da Facebook e Confindustria. È stata un'opportunità incredibile per discutere di sicurezza informatica e blockchain di fronte a un pubblico di oltre 2000 persone. Con la moderazione di Marco Montemagno, abbiamo esplorato come le minacce digitali stiano crescendo e come la blockchain possa rappresentare sia una sfida che un'opportunità nel mondo della sicurezza.