Ciao Internet | Ricerca: app Immuni - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 13 episodi per "app Immuni" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
13 episodi trovati
904. Privacy vs Salute  davvero una antitesi?
#904

Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?

18.10.2021
Il dibattito tra privacy e diritto alla salute viene esplorato attraverso il contesto delle applicazioni di contact tracing, come Immuni. Viene analizzata la percezione errata che la privacy ostacoli la salute pubblica, mentre si discute come le inefficienze amministrative e la cattiva gestione abbiano realmente compromesso l'efficacia di tali strumenti. Il confronto si estende anche a considerazioni storiche e filosofiche sui rischi di una burocrazia troppo invasiva.
822. Passaporto Vaccinale i dubbi, le certezze, le norme necessarie - Garantismi ep.8
#822

Passaporto Vaccinale: i dubbi, le certezze, le norme necessarie - #Garantismi ep.8

08.03.2021
La discussione verte sull'introduzione di un passaporto vaccinale europeo, esplorando le implicazioni legate alla privacy e alla libertà di movimento. Si analizzano le necessità di regolamentazione per evitare discriminazioni e garantire un equilibrio tra diritto alla salute e protezione dei dati personali. La puntata affronta anche le sfide tecniche e legali nella creazione di uno standard sicuro e non eludibile.
771. Immuni e il valore Identitario
#771

Immuni e il valore Identitario

12.10.2020
L'episodio esplora la polarizzazione e la disinformazione intorno all'app Immuni, evidenziando come un semplice dato sui download sia diventato un tema identitario e controverso. Vengono analizzate le critiche legittime e le reazioni esagerate, con un focus sulla necessità di dati più significativi e trasparenza da parte delle istituzioni.
770. COVID, Mascherine e Formaggio Svizzero (lo Swiss Cheese Model)
#770

COVID, Mascherine e Formaggio Svizzero (lo Swiss Cheese Model)

06.10.2020
Il modello del formaggio svizzero viene utilizzato per spiegare come nessuna singola misura di prevenzione del COVID-19 sia sufficiente da sola, ma l'insieme di più misure può efficacemente arginare la diffusione del virus. Attraverso un'analogia visiva, si sottolinea l'importanza di combinare diverse strategie per colmare le lacune lasciate da ciascuna misura individuale.
755. Ma hanno davvero bucato Immuni?
#755

Ma hanno davvero "bucato" Immuni?

07.09.2020
Una vulnerabilità nel framework di contact tracing sviluppato da Google e Apple mette a rischio la privacy degli utenti. La falla, denominata "Pollicino", permette di tracciare gli utenti attraverso il cambiamento asincrono degli identificativi univoci. Sebbene l'impatto sia limitato, il problema solleva interrogativi sulla sicurezza delle app di tracciamento e sulla necessità di maggiore trasparenza nel loro sviluppo.
728. Immuni cronaca di una app EGOISTA
#728

Immuni: cronaca di una app EGOISTA

10.06.2020
L'app Immuni, spesso considerata uno strumento altruistico per la comunità, si rivela in realtà un mezzo profondamente egoistico. La sua struttura garantisce che le informazioni rimangano private, senza alcuna possibilità di controllo centrale, rendendo le decisioni legate alla salute esclusivamente individuali. La mancanza di coercizione e la possibilità di gestire autonomamente le notifiche evidenziano come l'app sia progettata per il beneficio personale piuttosto che collettivo.
726. Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della normalit)
#726

Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della "normalità")

08.06.2020
La discussione sulla rappresentazione di genere nell'app Immuni ha sollevato un dibattito sulla rappresentatività e sugli stereotipi. L'immagine iniziale, che mostrava una madre con un bambino e un padre al lavoro, ha generato critiche per la sua visione tradizionale dei ruoli di genere. La questione della rappresentazione va oltre il semplice bilanciamento dei generi, toccando anche aspetti etnici, fisici e culturali, evidenziando la complessità di creare una rappresentazione inclusiva e realistica della società.
725. La Recensione di Immuni (ed altri animali fantastici)...
#725

La Recensione di Immuni (ed altri animali fantastici)...

05.06.2020
Le recensioni dell'applicazione Immuni hanno generato confusione tra gli utenti, portando molti a scaricare e recensire negativamente un'app diversa, Immune System, a causa di problemi di comunicazione e di alfabetizzazione digitale. L'episodio esplora le cause di questo fraintendimento e discute le difficoltà nel creare sistemi digitali a prova di errore umano.
724. AVVISO DI AUTOTUTELA COD-19...
#724

AVVISO DI AUTOTUTELA CO**D-19...

04.06.2020
La puntata affronta il fenomeno delle false dichiarazioni condivise online riguardo un'applicazione inesistente chiamata "Covid-19". Viene chiarito che l'app ufficiale italiana si chiama "Immuni" e non accede ai contatti personali, contrariamente a quanto affermato in queste dichiarazioni. Viene evidenziata l'importanza di informarsi correttamente e di evitare la diffusione di informazioni errate.
723. Immuni tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)
#723

Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)

03.06.2020
L'episodio esplora in dettaglio l'applicazione Immuni, analizzando la sua evoluzione, le problematiche di privacy iniziali e le soluzioni adottate. Vengono esaminati il funzionamento attuale dell'app, i problemi ancora aperti e le implicazioni per la privacy e la sicurezza dei dati. L'episodio si conclude con una riflessione sull'importanza dell'adozione diffusa dell'app per il successo delle misure di tracciamento dei contatti.
694. Open  DP3T ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...
#694

Open & DP3T: ma il bello viene adesso e vediamo se la Politica ha imparato...

23.04.2020
L'app Immuni del governo italiano adotterà un protocollo decentralizzato e sarà rilasciata in open source, riducendo così i rischi di attacco e proteggendo i dati personali. Queste decisioni sono il risultato della mobilitazione della società civile e delle pressioni europee, sebbene permangano critiche sulla trasparenza del processo decisionale e sulla gestione politica del progetto.
456. Proprio come un Burioni qualsiasi
#456

Proprio "come un Burioni qualsiasi"

20.11.2018
Il dibattito sul metodo di comunicazione di Roberto Burioni viene analizzato, mettendo in luce i suoi pregi e difetti nel contesto della polarizzazione online e delle fake news. Viene evidenziata la necessità di un approccio multifase per affrontare la disinformazione, che include educazione, dialogo e, in alcuni casi, anche l'uso di metodi più incisivi per innescare discussioni.
330. Ciao Internet 3 Cinque problemi del dibattito sulle Fake News
#330

Ciao Internet 3: Cinque problemi del dibattito sulle Fake News

04.02.2018
Le fake news non sono semplicemente notizie false, ma richiedono un'intenzionalità di danneggiare o polarizzare l'opinione pubblica. La loro diffusione è favorita dalla perdita di fiducia nei media tradizionali e dalla ricerca di attenzione che genera profitto. La soluzione richiede una definizione chiara, sanzioni economiche per le piattaforme e un'educazione sistemica per immunizzare la società.