Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "avvocato digitale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web? #1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
Ciao Internet! In questa puntata, mi trovo a Cagliari per i Digital Talks insieme ad Antonino Polimeni di Polimeni Legal, e discutiamo di un argomento cruciale: la normativa sull'accessibilità dei siti web. Con l'avvicinarsi della scadenza per l'adeguamento, esploriamo cosa significa essere conformi, a chi si applica la direttiva europea recepita in Italia, e le sfide che le aziende devono affrontare per adattarsi a queste nuove esigenze. Analizziamo anche le eccezioni, l'importanza dell'usabilità e come tutto questo possa potenzialmente impattare il business.
Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico #1363
#1363

Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico

15.01.2025
In questa puntata di Ciao Internet affrontiamo il caos del processo penale telematico, un progetto che avrebbe dovuto rivoluzionare il sistema giudiziario italiano digitalizzando i procedimenti penali. Purtroppo, il suo avvio non è stato dei migliori, anzi, si è trasformato in un vero e proprio disastro, una sorta di Caporetto per avvocati e magistrati. Per capire cosa è andato storto, ho invitato un esperto del settore, che ci aiuterà a comprendere le dinamiche di questa vicenda, le criticità emerse e le possibili soluzioni per evitare che si ripeta in futuro.
Il
#1108

Il "Nuovo" Privacy Shield salverà Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua

24.01.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la complessa questione del trasferimento dati tra Europa e Stati Uniti. Dopo la sentenza che ha invalidato il Privacy Shield, emerge una nuova bozza di accordo: l'EU-US Data Privacy Framework. Con l'aiuto di Valerio Vertua, esperto in materia legale e mio partner nello studio, analizziamo le implicazioni di questo nuovo trattato, le sfide legate alla sicurezza dei dati e le possibili problematiche future. È un viaggio nel mondo della privacy, del diritto e delle relazioni internazionali, con uno sguardo critico e ironico.
1084. Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta
#1084

Togliere il CELLULARE ai BULLI? La proposta di Salvini e del Questore di Aosta

17.11.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo la proposta del questore di Aosta, Ivo Morelli, di sequestrare i telefonini agli studenti bulli come misura preventiva. Analizzo le implicazioni di questa idea e perché, nonostante le critiche, potrebbe avere un impatto positivo. Con l'aiuto dell'avvocato penalista Marco Tullio Giordano, esploriamo come le misure di prevenzione, simili ai Daspo per i tifosi, possano essere applicate nel contesto digitale per proteggere le vittime e garantire un respiro alle persone vulnerabili.
1055. Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti
#1055

Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti

29.08.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, affrontiamo una questione di grande rilevanza per la democrazia e la partecipazione politica in Italia. Con i miei ospiti Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti, esploriamo il caso della lista "Referendum e democrazia" e la loro esclusione dalle elezioni politiche a causa del rifiuto delle firme elettroniche raccolte tramite SPID. Discutiamo delle implicazioni giuridiche, delle possibili violazioni costituzionali e dei diritti umani, e di come le tecnologie digitali possano e debbano essere utilizzate per rafforzare la partecipazione democratica.
1050. Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.
#1050

Angelo Greco lancia l'Avvocato Digitale Gratuito? Anche no.

01.08.2022
In questa puntata di Ciao Internet, parlo di un tema che sta sollevando molta curiosità e qualche controversia: il lancio di un presunto "avvocato digitale gratuito" da parte dell'avvocato Angelo Greco. Con me, ci sono Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, e Giuseppe Vaciago, docente di informatica giuridica. Ci addentriamo nel mondo dei servizi legali automatizzati e discutiamo delle implicazioni etiche e pratiche dell'uso dell'intelligenza artificiale in ambito legale. È davvero possibile sostituire l'avvocato di carne e ossa con una macchina? E quali sono le conseguenze di queste affermazioni? Scopriamolo insieme.
1041. SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati
#1041

SCHREMS e l'APOCALISSE MARKETING: vi raccontiamo con Giuseppe Vaciago come ci siamo arrivati

10.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso in una profonda discussione sul complesso tema del trasferimento dei dati dall'Europa agli Stati Uniti, un argomento sempre più rilevante alla luce delle recenti decisioni legali. Per farlo, ho invitato un ospite speciale, Giuseppe Vaciago, esperto di diritto digitale e mio socio, con il quale abbiamo esplorato le radici storiche e legali di questo intricato panorama, partendo dal caso Schrems fino alle attuali conseguenze per aziende e utenti.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, approfondiamo il recente caso che ha visto un gruppo di attivisti informare quasi 8000 pubbliche amministrazioni italiane sull'uso illecito di Google Analytics. Con me, Matteo Flora, ci sono Fabio Pietrosanti e Marco Ciurcina, due esperti attivisti del Centro Studi Hermes. Analizziamo le implicazioni legali e pratiche di questo utilizzo e discutiamo le alternative disponibili per le amministrazioni, come Web Analytics Italia, fornita dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Scopriamo insieme i motivi per cui questo tema è diventato così urgente e le azioni che Monitor PA sta intraprendendo per promuovere la compliance con le normative europee sulla privacy.
932. I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi
#932

I link su Facebook sono spariti? La Direttiva Europea Copyright EUCD con Lucia Maggi

15.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho affrontato una tematica di grande rilevanza che riguarda la recente implementazione della European Copyright Directive (EUCD) in Italia e le sue implicazioni sui social media, con particolare focus su Facebook. Insieme all'avvocato Lucia Maggi, CEO di 42 Law Firm, abbiamo esplorato come la direttiva stia alterando il modo in cui i contenuti giornalistici vengono condivisi online, e quali potrebbero essere le conseguenze per gli utenti e le piattaforme. È un argomento complesso che ci porta a riflettere sulle dinamiche di diritto d'autore nel contesto digitale.
727. La Guida all'E-Commerce di LT42 » con l'Avv. Andrea Michinelli e Matteo Flora
#727

La Guida all'E-Commerce di LT42 » con l'Avv. Andrea Michinelli e Matteo Flora

09.06.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'impatto del COVID-19 sul commercio elettronico, in particolare come ha costretto anche i piccoli esercenti a spostarsi online. Insieme ad Andrea Michinelli, avvocato specializzato in e-commerce, presentiamo un nuovo Vademecum di LT42, una guida dettagliata per navigare le complessità legali e pratiche del vendere online. Discutiamo di contrattualistica, privacy, codice del consumo e delle sfide della trasformazione digitale.
681. Webinar » SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio
#681

Webinar » SmartWorking e risvolti psicologici e giuridici con Anna Pisterzi e Pietro Calorio

31.03.2020
Ciao Internet! In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nel complesso mondo dello smart working, esplorandone le sfide e le opportunità. Insieme a due esperti, Anna Pisterzi, psicologa e psicoterapeuta, e Pietro Calorio, avvocato specializzato nel digitale, discutiamo di aspetti psicologici, legali e organizzativi del lavoro da casa. Vi racconto come possiamo affrontare il cambiamento repentino dovuto alla pandemia e come il telelavoro possa diventare un'opportunità per una maggiore responsabilizzazione e affiliazione dei lavoratori.
614. OneToOne » Raffaele Battaglini parla di Blockchain e Smart Contracts con Matteo Flora
#614

OneToOne » Raffaele Battaglini parla di Blockchain e Smart Contracts con Matteo Flora

15.11.2019
Ciao Internet! In questa puntata ho avuto il piacere di ospitare Raffaele Battaglini, avvocato ed esperto di blockchain, per esplorare a fondo l'affascinante mondo della tecnologia blockchain e, in particolare, degli smart contract. Abbiamo discusso della reale applicabilità di queste tecnologie, sfatando alcuni miti e sottolineando i loro usi pratici e concreti. È stata un'ottima occasione per capire come la blockchain possa integrarsi nella nostra vita quotidiana e nel mondo legale, aprendo nuove possibilità e sfide.
508. OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora
#508

OneToOne » Stefano Mele parla di Guerra Digitale e CyberWarfare con Matteo Flora

08.03.2019
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Stefano Mele, un esperto di diritto digitale e sicurezza cibernetica. Insieme abbiamo esplorato il complesso mondo dell'information warfare, analizzando i vari domini e le modalità con cui le informazioni vengono utilizzate sia come arma che come obiettivo. Abbiamo discusso di cyberattacchi, propaganda e della crescente importanza della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale. Inoltre, abbiamo affrontato l'impatto delle direttive europee come la NIS sulle aziende italiane e il ruolo cruciale della politica nella gestione delle minacce cibernetiche.
63. La Legge di Godwin - Le Leggi di Internet
#63

La Legge di Godwin - Le Leggi di Internet

14.12.2016
Ciao Internet! Sono Matteo Flora, e oggi vi porto indietro nel tempo per esplorare un'epoca di Internet che precede i social media, un periodo in cui le discussioni online erano altrettanto accese, nonostante il minor numero di partecipanti. In questa puntata, vi parlerò della famosa Legge di Godwin, una curiosa osservazione sulle dinamiche delle conversazioni in rete.