Ciao Internet | Ricerca: aziende private - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "aziende private" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
Chat Control 2.0 La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!
#1270

Chat Control 2.0: La Legge Europea che Minaccia la Tua Privacy!

23.06.2024
La proposta di Chat Control dalla Commissione Europea mira a obbligare i fornitori di servizi di comunicazione a monitorare automaticamente tutte le comunicazioni private per individuare contenuti di sfruttamento sessuale dei minori. Tuttavia, la normativa solleva preoccupazioni significative riguardo alla privacy, alla sicurezza dei dati e ai diritti umani, con un alto rischio di falsi positivi e di compromissione della criptografia.
1002. MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?
#1002

MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?

04.05.2022
Il recente obbligo di mascherine sui luoghi di lavoro ha evidenziato incoerenze nelle direttive tra settore pubblico e privato, alimentando tensioni sociali. La mancanza di una comunicazione chiara e uniforme da parte delle autorità ha esacerbato le divisioni, compromettendo la motivazione collettiva a seguire le misure di sicurezza.
827. La multa al MISE, il DPO mancante e perch le PA non sono immuni alla Privacy...
#827

La multa al MISE, il DPO mancante e perché le PA non sono "immuni" alla Privacy...

22.03.2021
La puntata esplora la questione delle multe inflitte dal garante della privacy alle pubbliche amministrazioni italiane, focalizzandosi su un recente caso che ha coinvolto il Ministero dello Sviluppo Economico. Viene analizzata la responsabilità delle amministrazioni pubbliche nel rispetto delle normative sulla privacy e l'importanza di nominare un responsabile per la protezione dei dati per prevenire violazioni.
808. Perch usare SPID per verificare let sui social  una BUONA idea (ma non per autenticarsi)
#808

Perché usare SPID per verificare l'età sui social è una BUONA idea (ma non per autenticarsi)

03.02.2021
L'uso di Speed per la verifica dell'età nei social network è al centro di un dibattito che chiarisce come il sistema possa garantire l'autenticazione senza condividere dati personali con le piattaforme. Contrariamente a quanto si crede, Speed non implica la trasmissione di documenti ai social, ma offre un metodo sicuro per attestare l'età degli utenti, proteggendo la loro identità.
711. Ma se dai i tuoi dati a Facebook, perch ti preoccupi di Immuni?
#711

Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?

19.05.2020
La privacy è un valore fondamentale da tutelare, poiché lo Stato ha poteri che le aziende private non possiedono, come privare individui della libertà personale. La fiducia nello Stato deve essere sempre accompagnata da una costante vigilanza e controllo, per evitare abusi e garantire che i dati personali siano gestiti con trasparenza e responsabilità. Esempi storici dimostrano come l'uso improprio dei dati possa portare a gravi violazioni dei diritti umani.
642. LIVE Cosa  la CyberWar e come la contrastiamo?
#642

LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

18.01.2020
L'episodio esplora il complesso panorama della guerra cibernetica e della sicurezza nazionale, analizzando le dinamiche tra attacchi digitali e risposte convenzionali. Vengono esaminati il mercato delle armi digitali, il coordinamento europeo per la sicurezza cibernetica e le implicazioni delle vulnerabilità zero-day, con contributi di esperti del settore.
Caso ByoBlu sono bufale? E censura? 97
#96

Caso ByoBlu: sono bufale? E' censura?

30.01.2017
Google ha bloccato l'accesso ad AdSense per circa duecento siti di disinformazione, tra cui BioBlu, per proteggere la propria reputazione e quella degli inserzionisti. Questa decisione, spesso criticata come censura, è in realtà una misura di tutela commerciale che non impedisce la libertà di espressione ma limita la possibilità di guadagno tramite pubblicità per chi diffonde informazioni pericolose o false.