Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "bilanciamento" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso. #1352
#1352

Il bacio tra Meloni e Musk è Falso. E pericoloso.

10.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei deepfake, partendo da un divertente esempio che coinvolge Elon Musk e Giorgia Meloni. Attraverso questa storia inventata, rifletto sulle implicazioni serie e potenzialmente pericolose di questa tecnologia. Invito gli ascoltatori a considerare le sfide etiche e sociali che i deepfake pongono, sottolineando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per affrontare nuovi tipi di manipolazione dell'informazione.
Per contrastare il Telemarketing selvaggio, la Spagna decide di vietare i contratti online! #1313
#1313

Per contrastare il Telemarketing selvaggio, la Spagna decide di vietare i contratti online!

04.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il tema del telemarketing selvaggio e le inefficaci misure attuali per contrastarlo. Analizzo la proposta radicale della Spagna di vietare i contratti di utility telefonici, obbligando i consumatori a firmarli fisicamente in negozio. Discutiamo delle potenziali conseguenze positive e negative di questa manovra e delle sue implicazioni per il futuro del telemarketing e della privacy.
Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.
#1278

Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.

02.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo un tema estremamente delicato e allarmante: l'utilizzo non consensuale delle fotografie di bambini brasiliani per alimentare i database di addestramento dell'intelligenza artificiale. Basandomi su un report di Human Rights Watch, esploro come le immagini personali vengano rubate da internet e utilizzate senza alcuna consapevolezza o consenso da parte delle famiglie coinvolte, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza e privacy.
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti #1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme all'avvocato Andrea Monti, affrontiamo nuovamente il tema della videosorveglianza e del GDPR, partendo da un episodio personale in cui mi è stato rubato qualcosa dalla mia Tesla. Discutiamo su come le registrazioni di videosorveglianza possano essere utilizzate dai cittadini, esplorando i limiti imposti dalla normativa sulla privacy e le possibilità legali a disposizione. È una chiacchierata che mira a chiarire i diritti e doveri di chi si trova a gestire dati personali in situazioni di sicurezza e privacy.
Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri! #1235
#1235

Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri!

08.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una questione spinosa che molti ristoratori stanno vivendo: la difficoltà di trovare personale e le implicazioni reputazionali che ne derivano. La retorica comune del "i giovani non vogliono lavorare" viene messa in discussione, evidenziando come le mutate condizioni economiche e del mercato del lavoro abbiano trasformato le dinamiche di assunzione. Attraverso un'analisi delle conseguenze di una cattiva comunicazione sui media, esploro i rischi e le opportunità per chi decide di esporsi pubblicamente.
1039. DEEPFAKE: di cosa dovete aver paura
#1039

DEEPFAKE: di cosa dovete aver paura

06.07.2022
Ciao, sono Matteo Flora e oggi esploriamo un tema complesso e attuale: l'uso della tecnologia deepfake e le sue implicazioni sociali e legali. In questa puntata di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, discutiamo degli strumenti alla portata di chiunque ormai, come l'applicazione Deep World, e del modo in cui questo fenomeno sta trasformando la nostra percezione della realtà. Affronteremo i rischi legati alla reputazione, alla privacy e al controllo dei dati personali, delineando un panorama che richiede attenzione e consapevolezza.
987. LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione
#987

LICEO MONTALE: Privacy vs Informazione

04.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella controversa vicenda di una preside di un liceo romano coinvolta in un caso mediatico per una presunta relazione con uno studente maggiorenne. Con l'aiuto di Guido Scorza, esploriamo il sottile equilibrio tra diritto all'informazione e diritto alla privacy, affrontando le implicazioni etiche e legali di una copertura mediatica che spesso oltrepassa i limiti del necessario, trasformando vicende personali in spettacoli pubblici.
934. I #GreenPass ora si possono revocare: quali sono i problemi?
#934

I #GreenPass ora si possono revocare: quali sono i problemi?

20.12.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, affrontiamo il tema del Green Pass, una questione che ci vede spesso con posizioni opposte. Discutiamo dell'evoluzione del Digital Green Certificate europeo e delle sue applicazioni, focalizzandoci sui cambiamenti e le implicazioni che ha avuto in Italia. Esploriamo il dibattito sulla privacy, sulle revocation list e sulle potenziali problematiche che potrebbero sorgere.
927. Migranti e riconoscimento facciale: lo studio di HermesCenter
#927

Migranti e riconoscimento facciale: lo studio di HermesCenter

06.12.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto in un viaggio attraverso le sfide e le implicazioni delle tecnologie di sorveglianza alle frontiere. In questa puntata del podcast, esploriamo uno studio pubblicato dall'associazione Hermes che ho fondato, focalizzandoci sull'uso della biometria e dell'intelligenza artificiale nei controlli di frontiera in Italia. Con il mio ospite Guido Scorza, affrontiamo le questioni etiche e legali di questo tema complesso, analizzando come i dati biometrici dei migranti vengano raccolti e gestiti, e cosa questo significhi per i diritti fondamentali. È un episodio intenso che invita a riflettere sul bilanciamento tra sicurezza e privacy.
904. Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?
#904

Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?

18.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto insieme a Guido Scorza un tema caldo e controverso: il rapporto tra privacy e diritto alla salute, con un focus particolare sulle applicazioni di contact tracing come Immuni. Discutiamo se davvero la privacy sia un ostacolo alla salute pubblica e analizziamo le ragioni per cui Immuni non ha avuto il successo sperato, riflettendo su come i diritti fondamentali possano essere salvaguardati anche in situazioni di emergenza sanitaria.
865. Il Garante della Privacy è davvero un
#865

Il Garante della Privacy è davvero un "ostacolo"?

14.06.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un episodio speciale di "Ciao Internet". Oggi, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema più serio del solito: la privacy e il ruolo del garante. Recentemente, alcune figure pubbliche hanno criticato il garante della privacy, definendolo un ostacolo burocratico. In questa puntata, discutiamo queste affermazioni, esploriamo il bilanciamento tra privacy e altri diritti e riflettiamo sull'importanza di proteggere le nostre libertà fondamentali in un mondo sempre più digitalizzato.
847. Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi
#847

Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi

03.05.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, e il mio ospite Guido Scorza ci addentriamo nel complesso tema del diritto all'oblio e della gestione della privacy online. Discutiamo di come bilanciare il diritto all'informazione con il diritto alla privacy, analizzando casi pratici e riflettendo sul ruolo delle grandi aziende tecnologiche come Google. La conversazione si snoda attraverso esempi storici e attuali, esplorando le implicazioni etiche e legali di una società che ha accesso immediato a informazioni dettagliate su praticamente chiunque.
822. Passaporto Vaccinale: i dubbi, le certezze, le norme necessarie - #Garantismi ep.8
#822

Passaporto Vaccinale: i dubbi, le certezze, le norme necessarie - #Garantismi ep.8

08.03.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in un tema cruciale e molto discusso: il passaporto vaccinale. Tra considerazioni su privacy, libertà di movimento e sicurezza dei dati, esploriamo le sfide di bilanciamento tra diritti fondamentali e necessità di tornare a una normalità post-pandemica. È un argomento complesso che richiede una regolamentazione attenta e ponderata per garantire equità e sicurezza a tutti i cittadini europei.
778. Il DeepState Tecnologico contro Trump ed il Futuro di Internet e della Verità
#778

Il DeepState Tecnologico contro Trump ed il Futuro di Internet e della Verità

06.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il crescente potere delle piattaforme sociali e il loro ruolo nel controllare il flusso di informazioni. Partendo dall'esempio di come Twitter e Facebook abbiano gestito le dichiarazioni false di Trump durante le elezioni, rifletto su chi dovrebbe realmente avere l'autorità di decidere sulla veridicità delle informazioni online. È una questione di bilanciamento tra la necessità di bloccare contenuti dannosi e il rischio di concentrare troppo potere nelle mani di poche aziende tecnologiche.
759. Il colossale FAIL del
#759

Il colossale FAIL del "Festival della Bellezza" di Verona

11.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il disastro organizzativo del Festival della Bellezza 2020 di Verona. Parlando di reputazione e fallimenti colossali, analizzo come una serie di decisioni mal concepite abbiano portato a una tempesta perfetta di critiche. Attraverso esempi concreti, discuto le implicazioni di scelte poco attente nel contesto attuale di sensibilità sociale e culturale.