Ciao Internet | Ricerca: cinema - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 8 episodi per "cinema" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
8 episodi trovati
1103. VR-CHAT Facciamo un giro in uno dei Metaversi con Oculus 2?
#1103

VR-CHAT: Facciamo un giro in uno dei #Metaversi con Oculus 2?

09.01.2023
Un'esplorazione immersiva nel metaverso attraverso VRChat, tra mondi virtuali dettagliati e la presenza inquietante di molti utenti giovani. L'esperienza rivela le potenzialità e le limitazioni della realtà virtuale, mettendo in luce aspetti di sicurezza e di interazione sociale.
982. OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH
#982

OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH

30.03.2022
Le scuse di Will Smith dopo l'incidente agli Oscar sono state analizzate per la loro costruzione impeccabile, mentre la tragica vicenda di Carol Maltesi, conosciuta anche come Charlotte Angie, ha sollevato discussioni sulla percezione pubblica delle vittime. Inoltre, un attacco di Anonymous contro l'aviazione russa ha messo in luce le vulnerabilità nella gestione dei dati e sollevato dubbi sul contesto politico.
926. Parmigiano Reggiano, lo spot di Renatino e la CATASTROFE reputazionale
#926

Parmigiano Reggiano, lo spot di "Renatino" e la CATASTROFE reputazionale

03.12.2021
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano si trova al centro di una crisi di comunicazione dopo il lancio di uno spot controverso che infantilizza un lavoratore e suggerisce uno sfruttamento lavorativo. Lo spot, presentato come una finta serie B, ha suscitato critiche per il messaggio implicito di lavoro senza sosta e per la risposta inadeguata del brand alle critiche ricevute.
719. OneToOne  Giulio Ravizza parla de LInfluenza del Blu con 719. Matteo Flora
#719

OneToOne » Giulio Ravizza parla de "L'Influenza del Blu" con 719. Matteo Flora

29.05.2020
In un futuro distopico, l'umanità vive senza il colore blu, considerato la causa dell'infelicità. Ambientato in una suggestiva Costantinopoli, il romanzo esplora la serenità imposta e le scelte difficili che definiscono l'esistenza umana, invitando il lettore a riflettere sul prezzo della felicità e sull'importanza delle scelte individuali.
710. Il Futuro dopo il Coronavirus tra Intrattenimento e abitudini che cambiano
#710

Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano

18.05.2020
Il coronavirus ha trasformato profondamente le abitudini quotidiane, influenzando il modo in cui le persone fanno acquisti, lavorano e si relazionano con i brand. L'e-commerce e lo smart working sono in crescita, mentre le scelte di consumo diventano più pragmatiche e orientate verso il locale. Anche il mondo dello sport e dell'intrattenimento si adatta, con nuove modalità di fruizione e una maggiore attenzione alla sicurezza personale.
596. Joker  un capolavoro...
#596

Joker è un capolavoro...

07.10.2019
Il film "Joker", con Joaquin Phoenix, offre una rappresentazione psicologica complessa e inquietante del celebre personaggio dei fumetti. La pellicola esplora il conflitto sociale tra ricchi e poveri, dipingendo Joker non come un semplice anti-eroe, ma come un simbolo di rivolta contro le ingiustizie sistemiche. La narrazione sfida lo spettatore a riconsiderare chi siano i veri eroi e cattivi in una società in crisi.
547. Corporate Values contro Democrazia interessi economici contro aborto?
#547

"Corporate Values" contro Democrazia: interessi economici contro aborto?

12.06.2019
Le aziende come Disney e Netflix minacciano di abbandonare la Georgia a causa delle sue leggi restrittive sull'aborto, sollevando un dibattito sulla responsabilità etica dei brand e sulla loro influenza sulla politica statale. Questo fenomeno evidenzia il conflitto tra interessi economici delle corporate e decisioni legislative, con implicazioni sulla reputazione e i valori aziendali.
207. Come Twitter ricorda Fantozzi (e le polemiche da intellettuali)
#207

Come Twitter ricorda Fantozzi (e le polemiche da intellettuali)

06.07.2017
La scomparsa di Paolo Villaggio ha scatenato una forte reazione sui social media, con un'enorme quantità di tweet che celebrano il suo iconico personaggio di Fantozzi. L'analisi delle demografiche rivela che il suo impatto culturale si estende su diverse generazioni, con una sorprendente presenza anche tra i più giovani. I top tweet includono tributi da personaggi pubblici e critiche culturali, evidenziando l'eredità complessa e duratura di Villaggio nella cultura italiana.