Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "crisi sanitaria" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
1003. No, vabbè…. #stories
#1003

No, vabbè…. #stories

04.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, discuto delle nuove normative che reintroducono l'obbligo delle mascherine sul luogo di lavoro nel settore privato, ma non nella pubblica amministrazione. Analizzo le implicazioni di queste decisioni, evidenziando come possano influire sulla comunicazione e sullo scontro sociale.
780. La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune
#780

La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune

10.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il delicato tema della gestione dei dati durante la pandemia, confrontando la trasparenza in una democrazia con l'opacità di una dittatura. Esploro come in Italia ci troviamo a vivere in una "dittatura sanitaria" a causa della mancata condivisione dei dati cruciali per comprendere e confutare le decisioni prese. Analizzo l'importanza della trasparenza e della possibilità di accesso ai dati per un controllo democratico effettivo e invito tutti a sostenere la petizione per i dati aperti.
772. La Mascherina di Conte
#772

La Mascherina di Conte

19.10.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di Zeitzahl, una parola tedesca che significa "cifra del tempo," e come si applica al recente visual storytelling nella conferenza stampa di Conte. Analizzo come le immagini e le narrazioni visive influenzano la nostra percezione della realtà, specialmente nel contesto della comunicazione governativa durante la pandemia.
691. L'inferno delle Notifiche per le App di Tracciamento
#691

L'inferno delle Notifiche per le App di Tracciamento

20.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nelle complessità apparentemente banali della gestione delle notifiche in un'applicazione sanitaria, un tema che, nonostante sembri semplice, rivela sfide significative in termini di privacy e sicurezza. Attraverso una serie di riflessioni, esploro le implicazioni geopolitiche e sociali connesse alla trasmissione di dati sensibili e all'uso di tecnologie come i server di Apple e Google.
687. Sant'Egidio e la Pasqua con Roberto Bortone
#687

Sant'Egidio e la Pasqua con Roberto Bortone

12.04.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su una mia personale visione di cosa significhi essere un buon cristiano, nonostante la mia nota distanza dalla religione cattolica. In compagnia di Roberto Bortone della Comunità di Sant'Egidio, esploriamo il lavoro straordinario che questa comunità svolge, mettendo in luce la loro dedizione verso gli ultimi e i più bisognosi, in un viaggio che ci porta a scoprire come il bene possa essere contagioso e trasformativo.
686. Lo
#686

Lo "Scudo Penale" per i colpevoli? Stefano Ricci e Marco T. Giordano lo spiegano a Matteo Flora

10.04.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo il tema spinoso delle responsabilità legali durante l'epidemia di COVID-19, discutendo di alcune proposte di emendamento che mirano a depenalizzare eventuali errori nella gestione della crisi sanitaria. Con l'aiuto di due esperti penalisti, Stefano Ricci e Marco Tullio Giordano, esploriamo le implicazioni di queste normative, cercando di capire chi realmente verrà tutelato e chi potrebbe rimanere con il cerino in mano.
668. Come si
#668

Come si "vede" la #Infodemia? Con un grafico sul #CoronaVirus

04.03.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il fenomeno dell'infodemia, un termine che indica l'eccesso di informazioni, spesso non verificate, che rende difficile orientarsi su un argomento. Durante la puntata, esploro come l'infodemia si manifesta nell'ambito del coronavirus, analizzando un'enorme quantità di dati provenienti da Twitter e mostrando come le conversazioni si polarizzano attorno a tre principali schieramenti. Condivido anche alcune riflessioni su come affrontare la comunicazione in un contesto così complesso.