Ciao Internet | Ricerca: discorso politico - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 11 episodi per "discorso politico" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
11 episodi trovati
LArresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti 1308
#1308

L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti

26.08.2024
La puntata esplora le complesse implicazioni legali e geopolitiche dell'arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, in Francia. Vengono analizzati il Digital Service Act e le sue conseguenze per i provider di servizi internet, insieme alle possibili motivazioni dietro l'arresto, che spaziano dalla mancata collaborazione con le autorità giudiziarie alla gestione di contenuti illeciti sulla piattaforma.
1005. I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO
#1005

I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO

06.05.2022
Le tecniche di vendita di Monte dei Paschi di Siena sollevano polemiche per le dichiarazioni sessiste del direttore commerciale, mentre Matteo Salvini utilizza i gattini come strategia di distrazione sui social media. Nel frattempo, il voto elettronico continua a essere un tema controverso, con esperti che mettono in guardia sui rischi per la sicurezza e la segretezza del voto.
846. Fedez, Rai e Marketing una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda
#846

Fedez, Rai e Marketing: una Lectio Magistralis in Corporate Propaganda

02.05.2021
Fedez ha scatenato un dibattito politico e mediatico con il suo intervento al concerto del primo maggio, evidenziando una strategia di marketing valoriale che ha messo in crisi la gestione della comunicazione della RAI. La vicenda rivela come la censura tentata abbia fallito, trasformandosi in un boomerang comunicativo per la RAI e un trionfo mediatico per Fedez, sottolineando l'incompetenza nella gestione della crisi da parte dei responsabili della comunicazione.
720. Trump contro Twitter una Battaglia per la Libert Online
#720

Trump contro Twitter: una Battaglia per la Libertà Online

30.05.2020
Twitter e Trump si trovano al centro di una controversia che mette in discussione il futuro di Internet. Il dibattito ruota attorno alla censura, al bias e alla sezione 230 del Communication Decency Act, con Trump che accusa le piattaforme di manipolare la visibilità dei contenuti. La questione solleva interrogativi sulla responsabilità delle piattaforme e il loro ruolo nel dibattito pubblico.
657. Ci vediamo in TV! A FAKE - la Fabbrica delle News
#657

Ci vediamo in TV! A #FAKE - la Fabbrica delle News

12.02.2020
Il fenomeno delle fake news viene analizzato attraverso il caso del coronavirus e le dinamiche politiche italiane, con un focus particolare su Matteo Salvini e il movimento delle Sardine. Vengono esaminati 4 milioni di conversazioni per comprendere come il newsjacking e l'intelligenza artificiale influenzino la percezione pubblica durante le campagne elettorali.
621. Securitizzazione spiegata bene con Maril Miotto
#621

Securitizzazione spiegata bene con Marilù Miotto

28.11.2019
La securitizzazione, concetto sviluppato dalla scuola di Copenhagen, rappresenta un modo di trasformare questioni ordinarie in problemi di sicurezza, permettendo l'adozione di misure straordinarie. Questa pratica, spesso utilizzata per giustificare azioni governative al di fuori dei normali processi democratici, solleva dubbi sulla sua applicazione e sull'impatto sulla democrazia stessa.
522. Due fasci in meno e tutto questo rumore?
#522

Due fasci in meno e tutto questo rumore?

12.04.2019
Facebook ha rimosso gli account di Casa Pound per violazione dei termini di servizio, suscitando dibattiti sulla censura e sulla libertà di espressione. La decisione non è una censura politica, ma una risposta al mancato rispetto delle norme contro l'incitamento all'odio. Questo evento solleva questioni sulla responsabilità delle piattaforme social e sulla gestione del rischio, evidenziando la necessità di un quadro normativo più chiaro per bilanciare diritti e doveri online.
386. Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata )
#386

Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata :)

06.06.2018
In una live improvvisata, Matteo Flora interagisce con il suo pubblico discutendo di vari temi tecnologici e personali, tra cui l'importanza dell'open source per Microsoft, le sfide del GDPR per i sistemisti, e le impressioni sul discorso di Giuseppe Conte. La conversazione si sviluppa in un clima di leggerezza e ironia, con momenti di confronto su argomenti tecnici e personali, creando un ambiente di dialogo aperto e amichevole.
375. Post-verit, 5 stelle e vincolo di mandato
#375

Post-verità, 5 stelle e vincolo di mandato

10.05.2018
La postverità rappresenta una distorsione della realtà basata sulle emozioni piuttosto che sui fatti. Questo fenomeno, esploso con l'avvento di Internet, è visibile nella politica attuale, come dimostra la recente controversia sul vincolo di mandato del Movimento 5 Stelle. Nonostante le evidenze, narrative alternative vengono sostenute con fervore, dimostrando come le emozioni possano prevalere sulla verità.
240. La Propaganda Digitale dietro agli stupri di Firenze e Rimini
#240

La Propaganda Digitale dietro agli stupri di Firenze e Rimini

11.09.2017
La recente copertura mediatica di due presunti casi di stupro, uno attribuito a un gruppo di ragazzi di colore e l'altro a due carabinieri, rivela una netta differenza nella propaganda politica e nella percezione pubblica. L'episodio esplora come la satira e la disinformazione, inclusa la diffusione di immagini false e la distorsione di polizze assicurative, influenzino il discorso pubblico e politico.
157. Il sonno fatato di Salvini al C.A.R.A.
#157

Il sonno fatato di Salvini al C.A.R.A.

04.05.2017
Matteo Salvini ha visitato il CARA di Mineo, uno dei più grandi centri di accoglienza per immigrati in Europa. L'evento, carico di significati politici, ha scatenato reazioni online, dove la rete ha trasformato le dichiarazioni di Salvini in un esercizio di ironia collettiva. Tra le risposte più creative, spicca una recensione immaginaria su TripAdvisor che riflette il sarcasmo degli utenti.