Ciao Internet | Ricerca: evasione fiscale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 8 episodi per "evasione fiscale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
8 episodi trovati
La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici 119
#GA-119

La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici

10.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi confronto con Guido Scorza su un tema che mi ha lasciato perplesso. Da una parte, la Procura di Milano contesta a Meta un'evasione IVA basata sulla valorizzazione dei dati personali. Dall'altra, in Europa si sostiene che i dati non possano essere considerati come beni economici. Questo apparente paradosso mi ha spinto a discutere con Guido per capire meglio la situazione e scoprire se c'è una linea di compromesso tra l'attuale realtà di mercato e ciò che dovrebbe essere secondo le autorità di protezione dei dati personali.
META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale  con Valerio Vertua 1353
#1353

META HA EVASO IL FISCO? 887 milioni e un problema per il Digitale » con Valerio Vertua

10.12.2024
Un'indagine della procura di Milano accusa Meta di un'evasione fiscale di 887 milioni di euro, basata su un'interpretazione innovativa del valore economico dei dati personali. Questo caso pilota potrebbe avere conseguenze significative per tutte le aziende che monetizzano indirettamente i dati, mettendo in discussione modelli di business consolidati.
Il Governo usa i social per stanare gli evasori? Cosa  il data scraping e quali pericoli 1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
Il governo italiano sta valutando l'uso dei social network per individuare discrepanze tra il tenore di vita dichiarato e quello reale dei contribuenti. Questo approccio potrebbe sollevare problemi di privacy e sicurezza dei dati, con il rischio che informazioni personali vengano utilizzate impropriamente o esposte a violazioni.
FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare lIVA sugli utenti della vostra Newsletter? 1123
#1119

FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter?

23.02.2023
La procura di Milano contesta a Meta un'evasione IVA di 870 milioni di euro, basata su un'interpretazione innovativa della permuta di beni, dove i dati personali degli utenti sono considerati come un valore economico scambiato per l'accesso gratuito alle piattaforme social. Questa visione potrebbe avere implicazioni significative per tutte le aziende digitali che offrono servizi gratuiti in cambio di dati.
1016. NETFLIX e FISCO una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali
#1016

NETFLIX e FISCO: una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali

21.05.2022
Netflix ha ricevuto una multa di 56 milioni di euro in Italia per evasione fiscale, basata sull'accertamento di una stabile organizzazione occulta tramite 350 server presenti nel Paese. Questa decisione potrebbe rappresentare un precedente significativo per la tassazione delle multinazionali tecnologiche operanti senza una sede fisica in Italia, con potenziali ripercussioni a livello europeo.
751. FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google
#751

#FreeFortnite e la Guerra dei Giochi contro Apple e Google

16.08.2020
Il caso di Epic Games contro Apple e Google potrebbe segnare un punto di svolta nei monopoli digitali. Fortnite ha sfidato i giganti tecnologici aggirando le loro commissioni sui pagamenti in-app, portando a una battaglia legale che potrebbe ridisegnare il panorama delle piattaforme digitali. Questa controversia mette in luce le problematiche dei "Wallet Garden", sistemi chiusi che limitano la competitività e l'innovazione.
510. Disabili? Il governo americano li controlla su Facebook
#510

Disabili? Il governo americano li "controlla" su Facebook

12.03.2019
Il governo americano ha adottato una controversa strategia per verificare la legittimità delle dichiarazioni di disabilità, monitorando l'attività sui social media degli individui coinvolti. Questo metodo solleva importanti questioni etiche e di privacy, similmente a pratiche già viste in altri paesi per combattere l'evasione fiscale. La discussione si concentra sui limiti dell'uso dei dati personali e sulla necessità di una regolamentazione tecnica adeguata.
133. Ignoranti, crittografi e terroristi
#133

Ignoranti, crittografi e terroristi

28.03.2017
Theresa May critica le piattaforme di messaggistica per l'uso della crittografia, sostenendo che favoriscono il terrorismo. Tuttavia, la crittografia è una parte essenziale della matematica e vietarne l'uso non risolverebbe il problema, ma promuoverebbe l'oscurantismo. La discussione si concentra sull'importanza della crittografia e sui rischi di limitazioni governative.