Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 6 episodi per "finanze" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
6 episodi trovati
1200 Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!
#1400

Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

02.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel dibattito sull'Universal Basic Income (UBI), esplorando uno studio condotto in Germania tra il 2021 e il 2024 che sfida molti stereotipi comuni. Racconto i risultati sorprendenti di questo esperimento, che ha dato a 122 persone un reddito mensile garantito di 1200 euro, e analizzo come questo abbia influenzato le loro vite lavorative e personali. Approfondisco le implicazioni politiche e sociali di un possibile reddito universale in un mondo sempre più automatizzato.
CRIPTO TAX: hai pagato il doppio delle tasse nel 2023/24? Scoprilo con Stefano Capaccioli #1339
#1339

CRIPTO TAX: hai pagato il doppio delle tasse nel 2023/24? Scoprilo con Stefano Capaccioli

31.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Stefano Capaccioli, esploriamo una falla normativa nella tassazione delle criptoattività che potrebbe permettere ai contribuenti di ottenere un rimborso significativo. Discutiamo delle implicazioni legali di questa scoperta e forniamo istruzioni pratiche su come richiedere il rimborso.
984. SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?
#984

SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?

30.03.2022
Nell'episodio di oggi di "Ciao Internet", racconto la drammatica vicenda che ha visto l'intera pubblica amministrazione italiana bloccata a causa di un problema tecnico con Sogei. Esploreremo le ripercussioni di questo disastroso evento e ci interrogheremo sulle carenze strutturali che hanno portato a una situazione così critica. È un invito a riflettere su quanto sia fragile il nostro sistema attuale e perché dovremmo essere arrabbiati di fronte a questa gestione inefficiente.
914. DAZN, il tradimento, la condivisione e #disdettaleotta
#914

DAZN, il tradimento, la condivisione e #disdettaleotta

10.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di tradimento fiduciario, focalizzandomi su un caso attuale che coinvolge DAZN, un noto servizio di streaming sportivo. Discuterò delle recenti modifiche alle loro politiche di abbonamento, che hanno sollevato polemiche tra gli utenti a causa dell'impossibilità di condividere il proprio abbonamento con persone al di fuori della stessa rete domestica. Analizzerò le ragioni dietro questa decisione, le carenze nella comunicazione di DAZN e le implicazioni reputazionali per il marchio.
704. #Data4Good -
#704

#Data4Good - "Il cambiamento nelle abitudini dei consumatori" con Giulio Ravizza di Fb Italia

11.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, esploro insieme a Emilia Gaudio di The Fool come sono cambiate le abitudini e i consumi degli italiani durante la pandemia di Covid-19. Attraverso un'analisi dettagliata dei dati raccolti in tre diverse ondate di ricerca, discutiamo dei cambiamenti nelle abitudini quotidiane, delle intenzioni future degli italiani e delle implicazioni finanziarie della pandemia. Concludiamo con un'intervista a Giulio Ravizza, Head of Marketing Italia di Facebook, per comprendere il ruolo dei social media durante il lockdown e come potrebbero influenzare le abitudini future.
703. #Data4Good -
#703

#Data4Good - "Covid-19 e l’impatto sui consumatori a livello mondo" con Lucia Celi di The Fool

08.05.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo i dati recentemente rilasciati della terza wave di analisi sul cambiamento delle abitudini degli utenti post-Covid. Insieme a Lucia Sceli, Head of Analysis di The Fool, ci addentriamo nei temi principali del report, discutendo di come i brand debbano evolversi per rispondere ai nuovi bisogni dei consumatori. Analizziamo l'ottimismo e le preoccupazioni a livello globale, i cambiamenti nei comportamenti d'acquisto e come le aziende devono adattarsi per restare rilevanti in un mondo che si riapre lentamente dopo la pandemia.