Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 6 episodi per "intermediazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
6 episodi trovati
Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene #1143
#1143

Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene

11.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il nuovo Digital Services Act (DSA), una normativa europea che promette di rivoluzionare il panorama digitale, ponendo nuove responsabilità sui fornitori di servizi online e offrendo maggiori diritti ai consumatori. Mi addentro nei dettagli del DSA, discutendo la sua applicazione, le principali innovazioni che introduce e come potrebbe impattare le grandi piattaforme online e chi fa business online. Analizzo gli obblighi che queste piattaforme dovranno rispettare e le implicazioni per la privacy, la moderazione dei contenuti e la pubblicità. Infine, rifletto su come le aziende dovranno prepararsi per conformarsi a queste nuove norme.
929. AMAZON: multa da UN MILIARDO per posizione dominante. Ne parliamo con @quinta!
#929

AMAZON: multa da UN MILIARDO per posizione dominante. Ne parliamo con @quinta!

10.12.2021
Ciao Internet! In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare Stefano Quintarelli per discutere della colossale multa di oltre un miliardo di euro inflitta ad Amazon dall'antitrust italiano per abuso di posizione dominante. Abbiamo esplorato i meccanismi complessi dietro questa sanzione e come il capitalismo immateriale e l'intermediazione delle piattaforme stiano plasmando il nostro panorama economico e sociale. È stata una conversazione affascinante e illuminante su come le grandi aziende internet gestiscono le loro posizioni di mercato e le implicazioni che queste pratiche hanno sulla concorrenza e sui consumatori.
390. Google ha qualche problema con le lesbiche...
#390

Google ha qualche problema con le lesbiche...

12.06.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro come la nostra percezione della realtà sia influenzata dalle informazioni che consumiamo online. Attraverso un confronto tra i risultati di ricerca per i termini "gay" e "lesbiche", evidenzio le disparità nella rappresentazione di queste comunità sui motori di ricerca, sollevando questioni cruciali sulla percezione sociale e sull'importanza di una rappresentazione equilibrata.
295. Chiara Ferragni & Paparazzi: perché l'immagine degli Influencer è un asset da disintermediare
#295

Chiara Ferragni & Paparazzi: perché l'immagine degli Influencer è un asset da disintermediare

05.12.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un argomento che va oltre il semplice gossip: analizziamo la gestione strategica dell'immagine di Chiara Ferragni. Partendo da un recente episodio avvenuto a Roma, spiego perché la scelta di bloccare un paparazzo sia non solo comprensibile, ma anche parte di una più ampia strategia di disintermediazione che permette a personaggi come Chiara di controllare direttamente il valore economico della propria immagine.
281. Chi deve essere su Linkedin? 5 profili professionali che DEVONO essere su Linkedin
#281

Chi deve essere su Linkedin? 5 profili professionali che DEVONO essere su Linkedin

13.11.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere un profilo LinkedIn e identificherò cinque categorie di persone che, secondo la mia esperienza, dovrebbero assolutamente essere presenti su questa piattaforma. Discuterò dei benefici di LinkedIn per chi cerca lavoro, per i neolaureati, per chi partecipa a conferenze, per i venditori e per i manager di alto livello.
150. In viaggio e Intervista a Radio24
#150

In viaggio e Intervista a Radio24

21.04.2017
Ciao Internet! In questo episodio itinerante da Roma, vi parlo di un incontro su fake news e di un'interessante esperienza in hotel che mi ha colpito. Inoltre, vi propongo un'intervista con Gianni Minoli su Radio 24, dove discuto delle complesse dinamiche della violenza online e del ruolo dei grandi network come Facebook nel gestirla.