Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "percezione del rischio" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
W33K Ep.10
#week-010

W33K Ep.10

31.03.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione? #1267
#1267

Dream Machine di LumaLabs: il competitor di Sora è Rivoluzione o Delusione?

20.06.2024
In questo episodio esploro l'Umalab, una nuova intelligenza artificiale generativa per la creazione di video, condividendo le mie impressioni contrastanti. Tra momenti di stupore e perplessità, analizzo le sue capacità e imperfezioni, discutendo anche delle implicazioni future nel mondo delle professioni creative.
Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla? #1254
#1254

Chi è la VERA Martha di Baby Reindeer? E perché trovarla?

29.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo la storia incredibile e inquietante raccontata nella miniserie di Netflix "Baby Reindeer". Parliamo di Scott Richard Gadd, un comico che diventa vittima di stalking da parte di una donna chiamata Marta, e di come la narrazione autobiografica abbia portato la vera "Marta" sotto i riflettori di un esercito di utenti online. Discutiamo delle implicazioni etiche e delle dinamiche sociali che emergono da questa vicenda, analizzando il potere e la pericolosità dell'OSINT e del comportamento online.
Giornalisti, Deontologia, AI, #DueParole con Letizia Magnani #1227
#1227

Giornalisti, Deontologia, AI, #DueParole con Letizia Magnani

19.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di affrontare il tema complesso dell'intelligenza artificiale nel giornalismo e della deontologia professionale insieme a Letizia Magnani, giornalista e consigliera di disciplina in Emilia Romagna. Discutiamo delle sfide etiche e professionali poste dall'AI, dell'importanza della deontologia nel nostro mestiere e della qualità della narrazione che deve rimanere il fulcro del giornalismo.
Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il vasto mondo della reputazione, un tema che mi ha appassionato e occupato professionalmente per oltre 15 anni. Insegno questo argomento in diverse università e gestisco un conglomerato di aziende specializzate in reputazione, uno dei più grandi in Italia e in Europa. Discuterò la complessità della reputazione, come essa viene percepita e le sfide che le aziende affrontano nel mondo moderno, tra cui la polarizzazione delle comunità e la crisi comunicazionale. Attraverso esempi concreti, analizzerò come la reputazione può influenzare il valore di mercato e come le aziende possono navigare nel complesso panorama reputazionale.
1003. No, vabbè…. #stories
#1003

No, vabbè…. #stories

04.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, discuto delle nuove normative che reintroducono l'obbligo delle mascherine sul luogo di lavoro nel settore privato, ma non nella pubblica amministrazione. Analizzo le implicazioni di queste decisioni, evidenziando come possano influire sulla comunicazione e sullo scontro sociale.
787. Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?
#787

Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?

26.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di come un giornalista è riuscito a entrare in una conferenza top secret dei capi di stato europei senza essere un hacker, ma semplicemente sfruttando l'ingenuità di un politico. Discutiamo di cosa questo episodio rivela sulla percezione del rischio e la sicurezza informatica nelle istituzioni.
697. Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de
#697

Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de "L'impatto del CoronaVirus nelle Digital Audience"

29.04.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", vi porto dentro un progetto a cui tengo particolarmente, Data4Good. Di solito, non parlo molto delle iniziative di The Fool nel podcast, ma questa volta è diverso. Insieme a Lucia Celi, la responsabile delle analisi di The Fool, esploriamo come i dati possano guidarci nel capire i cambiamenti nel mondo digitale e non solo, specialmente nel contesto attuale di crisi. Con la collaborazione di Global Web Index, abbiamo creato report che offrono insight preziosi su come le persone stanno reagendo e adattandosi. Vi racconto come è nato il progetto, il suo sviluppo e le deduzioni che ne abbiamo tratto.
662. E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...
#662

E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...

20.02.2020
Ciao Internet! In questa puntata esploro le conseguenze inaspettate dell'uso massivo della tecnologia sulla nostra psicologia e società. Partendo da un caso in Finlandia, discutiamo di come l'adozione di strumenti di pagamento elettronico stia alterando la percezione della spesa e l'indebitamento personale. Analizzo anche altri fenomeni come il data hoarding e l'odio online, evidenziando come le tecnologie moderne spesso abbiano impatti collaterali non previsti. Concludo riflettendo sulla necessità di un sano scetticismo verso le nuove tecnologie, integrando sociologia e psicologia nelle nostre scelte tecnologiche.
654. #CoronaVirus e la #censura di regime. E se la #Cina avesse ragione?
#654

#CoronaVirus e la #censura di regime. E se la #Cina avesse ragione?

06.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un tema complesso e attuale: la gestione e la diffusione delle informazioni da parte dei governi, prendendo spunto dal caso del coronavirus in Cina. Mi chiedo se il governo cinese abbia davvero sbagliato a trattenere informazioni sulle prime fasi dell'epidemia, o se in certe situazioni sia più prudente aspettare prima di diffondere notizie che potrebbero provocare panico ingiustificato.
191. Conferenza: Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT
#191

Conferenza: Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT

16.06.2017
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di un tema cruciale e spesso trascurato: la sicurezza nell'Internet delle Cose (IoT). Durante un recente evento di Arrow, ho discusso del "fattore H", dove "H" sta per human, umano, e di come l'elemento umano sia spesso il punto debole nella catena della sicurezza. Vi porterò attraverso una serie di esempi che dimostrano come la percezione dei rischi legati all'IoT sia spesso errata o sottovalutata, analizzando anche alcuni teoremi di psicologia sociale. Discuterò di come la superficialità nella progettazione e nella sicurezza possa avere conseguenze gravi, non solo a livello individuale ma anche su larga scala.
49. Una Intelligenza Artificiale razzista?
#49

Una Intelligenza Artificiale razzista?

25.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, ho esplorato il tema del bias, un errore di valutazione derivante da pregiudizi, e il suo impatto sulle intelligenze artificiali. Ho discusso le due principali scuole di pensiero su come affrontare i bias nei sistemi intelligenti e ho invitato gli ascoltatori a riflettere sulla questione.