Ciao Internet | Ricerca: pratiche commerciali - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 8 episodi per "pratiche commerciali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
8 episodi trovati
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
OpenAI e GhibliMiyazaki ma lo stile  proteggibile legalmente? 1389
#1389

OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente?

01.04.2025
L'episodio esplora le implicazioni legali ed etiche dell'intelligenza artificiale nel replicare stili artistici, con un focus sulla protezione del copyright. Viene analizzato il concetto di fair use, le differenze tra normative europee e americane, e il ruolo delle aziende nel gestire la creatività generata dall'IA. La discussione si concentra sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti d'autore.
835. HP e Cartucce non originali linganno e la multa salatissima da 10 milioni dellAntitrust
#835

HP e Cartucce non originali: l’inganno e la multa salatissima da 10 milioni dell’Antitrust

09.04.2021
HP Italia è stata multata di 10 milioni di euro per aver limitato l'uso di cartucce non originali nelle sue stampanti attraverso aggiornamenti di firmware ingannevoli. Questo comportamento ha indotto i consumatori a pensare che le cartucce alternative fossero di bassa qualità, mentre in realtà erano le limitazioni imposte a causare problemi. L'antitrust ha imposto a HP di modificare le confezioni delle stampanti per indicare chiaramente le limitazioni.
727. La Guida allE-Commerce di LT42  con lAvv. Andrea Michinelli e Matteo Flora
#727

La Guida all'E-Commerce di LT42 » con l'Avv. Andrea Michinelli e Matteo Flora

09.06.2020
Durante la pandemia di COVID-19, molti piccoli esercenti si sono dovuti adattare al commercio elettronico, spesso senza esperienza. Un nuovo Vademecum, realizzato con la collaborazione di esperti legali e di piattaforme come Shopify, fornisce una guida pratica per affrontare le sfide legali e operative dell'e-commerce, coprendo aspetti come contrattualistica, privacy, e regolamentazioni fiscali.
479. Apple fare soldi fregando i propri clienti non funziona pi...
#479

Apple: fare soldi fregando i propri clienti non funziona più...

06.01.2019
Apple ha subito una significativa perdita in borsa a causa di mancati ricavi, parzialmente attribuibili alla possibilità per gli utenti di sostituire le batterie dei loro dispositivi a un costo ridotto. Questo ha portato alla luce la pratica del "throttling", un rallentamento delle prestazioni legato all'usura della batteria, che molti hanno interpretato come una forma di obsolescenza programmata.
147. In stazione centrale le telecamere vi spiano...
#147

In stazione centrale le telecamere vi spiano...

18.04.2017
Le telecamere installate nelle grandi stazioni ferroviarie italiane monitorano il passaggio delle persone per fini di marketing, senza notificare chiaramente la loro presenza. Un recente incidente ha rivelato che questi dispositivi possono riconoscere volti, sesso ed età, sollevando preoccupazioni sulla privacy. Un'indagine del Garante per la privacy è in corso per verificare la legalità di queste pratiche.
85. Foodora se non comperi ti infamo con le recensioni...
#85

Foodora: se non comperi ti infamo con le recensioni...

20.01.2017
L'episodio esplora il passaggio dall'economia della recensione a quella della ritorsione, evidenziando un caso di abuso di recensioni negative da parte di un'operatrice commerciale di Fudora. La questione solleva interrogativi sulla cultura aziendale e sulle pratiche commerciali scorrette, spingendo a riflettere sulle implicazioni etiche e di reputazione per le aziende coinvolte.
8. Gli sciacalli dei PanamaPapers
#8

Gli #sciacalli dei #PanamaPapers

09.04.2016
I Panama Papers rivelano l'esistenza di conti correnti in paradisi fiscali appartenenti a figure di rilievo internazionale. La divulgazione frammentata dei dati solleva critiche etiche, mentre la spettacolarizzazione mediatica distoglie l'attenzione dai veri scandali. Le pratiche commerciali delle testate giornalistiche coinvolte mettono in discussione l'integrità del giornalismo investigativo.