Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 6 episodi per "responsabilità condivisa" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
6 episodi trovati
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronterò il tema delle applicazioni di Nudify e l'uso improprio delle tecnologie da parte dei giganti del web come Google, Meta e Microsoft. Discuterò del fenomeno dello scandalo a tutti i costi e della responsabilità condivisa quando si tratta di deepfake e pornografia non consensuale. Analizzerò come le grandi piattaforme contribuiscono a questi problemi e sottolineerò l'importanza di un'azione mirata e consapevole contro le condotte davvero dannose.
815. #Clubhouse, l'app del momento e i problemi di Privacy con Guido Scorza - #Garantismi ep.6
#815

#Clubhouse, l'app del momento e i problemi di Privacy con Guido Scorza - #Garantismi ep.6

15.02.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme al mio ospite Guido, ci siamo immersi nel mondo di Clubhouse, il nuovo social network vocale che ha catturato l'attenzione di molti in Italia. Abbiamo discusso della sua crescente popolarità e delle preoccupazioni legate alla privacy, esaminando come la piattaforma gestisce i dati personali degli utenti e delle loro rubriche. Oltre a esplorare le implicazioni della mancata trasparenza nella privacy policy di Clubhouse, abbiamo riflettuto sull'importanza dell'educazione alla privacy e della consapevolezza digitale.
739. Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà
#739

Quelle stronze delle madri ed il concetto di Realtà

30.06.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema che mi sta particolarmente a cuore: il ruolo delle parole e delle narrazioni nella costruzione sociale della realtà. Prendendo spunto da un tragico fatto di cronaca, rifletto su come il linguaggio e la rappresentazione mediatica possano influenzare il modo in cui percepiamo gli eventi e le persone coinvolte. Discutiamo del costruttivismo linguistico, dello stigma legato alla malattia mentale e del potere dei media nel plasmare la nostra comprensione della società.
520. Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…
#520

Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…

02.04.2019
In questo episodio di Ciao Internet, analizzo le recenti richieste di Mark Zuckerberg ai governi di tutto il mondo per nuove leggi che regolino Internet. Nonostante molti abbiano interpretato le sue parole come una richiesta d'aiuto, sono del parere che si tratti di una strategia ben più complessa per affrontare le sfide della governance online, della trasparenza nei processi elettorali e della gestione dei dati personali.
370. Tutta la verità sulle password di Twitter. E sul perché è normale...
#370

Tutta la verità sulle password di Twitter. E sul perché è normale...

04.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto nel mondo della sicurezza informatica, analizzando un recente evento che ha coinvolto Twitter. Scoprirete perché un errore apparentemente banale nella gestione delle password può accadere più spesso di quanto si pensi e perché potrebbe riguardarci tutti. Vi invito a riflettere su come piccoli dettagli possano trasformarsi in grandi problemi e a condividere il vostro pensiero sulle implicazioni di tale vicenda.
106. VICTIM BLAMING: perché dobbiamo smettere di incolpare le vittime #112
#106

VICTIM BLAMING: perché dobbiamo smettere di incolpare le vittime

20.02.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro su un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante: il victim blaming e il victim shaming. Attraverso esempi concreti e un'analisi critica, discuto di come spesso le vittime di abusi e offese vengano ulteriormente danneggiate dalla società, che anziché supportarle, le colpevolizza. Esploro le implicazioni di questo comportamento e rifletto sulle possibili soluzioni per contrastarlo, sottolineando l'importanza di una responsabilità condivisa nel creare un ambiente più giusto e sicuro per tutti.