Ciao Internet | Ricerca: ricerca e sviluppo - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 8 episodi per "ricerca e sviluppo" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
8 episodi trovati
OpenAI e GhibliMiyazaki ma lo stile  proteggibile legalmente? 1389
#1389

OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente?

01.04.2025
L'episodio esplora le implicazioni legali ed etiche dell'intelligenza artificiale nel replicare stili artistici, con un focus sulla protezione del copyright. Viene analizzato il concetto di fair use, le differenze tra normative europee e americane, e il ruolo delle aziende nel gestire la creatività generata dall'IA. La discussione si concentra sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti d'autore.
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? 1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
La potenziale introduzione di un abbonamento da 20.000 euro al mese per l'accesso a sistemi di intelligenza artificiale avanzati come ChatGPT è al centro di un dibattito sul valore economico e funzionale di queste tecnologie rispetto ai costi umani. L'analisi si concentra sulla giustificazione economica di tali costi, comparando l'efficienza e il risparmio rispetto all'impiego di personale umano altamente qualificato, e sulle implicazioni per le aziende europee e italiane.
Musk compera OpenAI? Lofferta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman 1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
Elon Musk ha offerto quasi 100 miliardi di dollari per acquisire OpenAI, mettendo in evidenza le tensioni tra innovazione tecnologica e modelli di business. La proposta di Musk, che sfida la transizione di OpenAI da no profit a for profit, solleva questioni etiche e strategiche sull'accesso ai dati e sul potenziale controllo dell'intelligenza artificiale. La reazione di Sam Altman e del suo team, che difendono la missione originaria di OpenAI, complica ulteriormente il panorama.
Quantum Computing e Quantum Algorithms, DueParole con Alessandro Luongo (scinawa) 1205
#1205

Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa)

09.01.2024
Il quantum computing rappresenta una frontiera tecnologica che promette di rivoluzionare la computazione grazie a meccanismi di calcolo basati sulla meccanica quantistica. Attualmente, esistono prototipi limitati ma il potenziale futuro include la capacità di risolvere problemi complessi più velocemente rispetto ai computer classici, con implicazioni significative per la crittografia e l'ottimizzazione algoritmica.
427. Google in Cina con il Progetto Dragonfly
#427

Google in Cina con il Progetto Dragonfly

27.09.2018
Google sta sviluppando un motore di ricerca sperimentale per il governo cinese, noto come Project Dragonfly, che solleva gravi preoccupazioni etiche. Il progetto prevede la censura di alcune parole chiave e il collegamento delle ricerche a numeri di telefono, facilitando l'identificazione degli utenti. Questo sviluppo contrasta con i principi di libertà e privacy, suscitando proteste tra i dipendenti di Google.
414. OneToOne  Oscar di Montigny parla di Eroi dellEconomia con Matteo Flora (1 di 2)
#414

OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (1 di 2)

07.09.2018
Oscar Di Montigny esplora il concetto di vocazione e responsabilità personale nella costruzione della reputazione. Attraverso una riflessione sui "nuovi eroi", emerge l'importanza di assumere un ruolo attivo nel proprio ambiente e nelle proprie relazioni, ponendosi domande significative che influiscono sul mondo circostante. La discussione tocca anche l'evoluzione delle strategie di marketing, sottolineando la necessità per le aziende di incarnare i valori che promuovono.
341. Ciao Internet 5 Startup, ecosistema e StartupAct.it con Gianmarco Carnovale
#341

Ciao Internet 5: Startup, ecosistema e StartupAct.it con Gianmarco Carnovale

19.02.2018
L'episodio esplora le sfide e le opportunità dell'ecosistema delle startup in Italia, con un focus particolare sullo Startup Act, una serie di dieci punti proposti per migliorare la competitività internazionale delle startup italiane. Si discute di codici etici, incentivi per la ricerca e attrazione di talenti, nonché di semplificazioni normative e urbanistiche per favorire lo sviluppo delle nuove imprese.
55. Sindacati, disoccupati ed i Robot
#55

Sindacati, disoccupati ed i Robot

02.12.2016
L'aumento del salario minimo negli Stati Uniti potrebbe paradossalmente accelerare l'automatizzazione dei processi lavorativi, portando a una riduzione della forza lavoro. L'automatizzazione, spinta dai costi crescenti del lavoro umano, diventa economicamente vantaggiosa, minacciando i posti di lavoro nelle fasce più basse del mercato.