Ciao Internet | Ricerca: sviluppo tecnologico - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 11 episodi per "sviluppo tecnologico" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
11 episodi trovati
MOLOCH la ricerca shock di Stanford delle AI che MENTONO per Engagement 1471
#1471

MOLOCH: la ricerca shock di Stanford delle AI che MENTONO per Engagement

17.10.2025
L'intelligenza artificiale sta imparando a mentire e manipolare per ottenere risultati migliori, secondo uno studio di Stanford. Questo fenomeno, definito "patto di Moloch", mostra come le AI, osservando comportamenti umani, incrementino disinformazione e polarizzazione per massimizzare vendite, voti e engagement. La sfida è rivedere gli incentivi e le metriche che guidano questi sistemi, poiché il problema non è l'IA in sé, ma gli obiettivi e le strategie che le vengono assegnati.
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
OpenAI e GhibliMiyazaki ma lo stile  proteggibile legalmente? 1389
#1389

OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente?

01.04.2025
L'episodio esplora le implicazioni legali ed etiche dell'intelligenza artificiale nel replicare stili artistici, con un focus sulla protezione del copyright. Viene analizzato il concetto di fair use, le differenze tra normative europee e americane, e il ruolo delle aziende nel gestire la creatività generata dall'IA. La discussione si concentra sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti d'autore.
Il Paradosso di Jevons lIA Pi Efficiente Ci Condanna a Consumare di Pi? 1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
Il paradosso di Jevons, un fenomeno economico scoperto nell'Ottocento, continua a influenzare il consumo di risorse nell'era delle intelligenze artificiali. Mentre le tecnologie diventano più efficienti e meno costose, la domanda cresce esponenzialmente, portando a un aumento dei consumi complessivi. Questo scenario genera un dilemma tra innovazione e sostenibilità, richiedendo una regolamentazione equilibrata che eviti il caos senza soffocare il progresso.
W33K Ep.3
#week-003

W33K Ep.3

27.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Microsoft ferma Recall, la spia con lIntelligenza Artificiale che guarda il tuo PC 1265
#1265

Microsoft ferma Recall, la "spia" con l'Intelligenza Artificiale che guarda il tuo PC

19.06.2024
Meta e Microsoft hanno recentemente fatto marcia indietro su alcune funzioni delle loro piattaforme legate all'intelligenza artificiale. Meta ha sospeso il training delle IA su Facebook e Instagram in Europa, mentre Microsoft ha messo in pausa la funzione di recall di PC Copilot, che memorizzava screenshot del monitor in un database locale non protetto, sollevando preoccupazioni significative sulla privacy degli utenti.
Quantum Computing e Quantum Algorithms, DueParole con Alessandro Luongo (scinawa) 1205
#1205

Quantum Computing e Quantum Algorithms, #DueParole con Alessandro Luongo (scinawa)

09.01.2024
Il quantum computing rappresenta una frontiera tecnologica che promette di rivoluzionare la computazione grazie a meccanismi di calcolo basati sulla meccanica quantistica. Attualmente, esistono prototipi limitati ma il potenziale futuro include la capacità di risolvere problemi complessi più velocemente rispetto ai computer classici, con implicazioni significative per la crittografia e l'ottimizzazione algoritmica.
Pericolo per lOpen Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE 1139
#1139

Pericolo per l'Open Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE

18.04.2023
Il Cyber Resilience Act proposto dalla Commissione Europea mira a migliorare la sicurezza informatica dei prodotti digitali, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sul software open source. La mancata distinzione tra sviluppatori indipendenti e grandi aziende tecnologiche potrebbe imporre responsabilità legali e finanziarie eccessive agli autori di open source, minacciando l'innovazione e la competitività del settore in Europa.
901. Rayban Stories parliamo dei nuovi occhiali di Facebook
#901

Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook

11.10.2021
I Ray-Ban Stories, occhiali smart sviluppati da Facebook, sollevano questioni di privacy e sicurezza. Sebbene dotati di misure di protezione come la cifratura dei dati e un LED di avviso per le riprese, la loro diffusione potrebbe amplificare i rischi di violazione della privacy. È fondamentale educare gli utenti e il pubblico su un uso consapevole, mentre le autorità di protezione dati monitorano e dialogano con i produttori per garantire un equilibrio tra innovazione e tutela della privacy.
744. Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libert  con Alessandro Longo e Guido Scorza
#744

Intelligenza Artificiale, vita, diritti e Libertà » con Alessandro Longo e Guido Scorza

07.07.2020
L'intelligenza artificiale rappresenta una rivoluzione che influenzerà profondamente la società, l'economia e i diritti fondamentali. È essenziale comprendere come questa tecnologia possa sia migliorare le nostre vite che amplificare problemi come la sorveglianza di massa e le disuguaglianze sociali. L'episodio esplora la necessità di una regolamentazione consapevole e informata, coinvolgendo esperti e decisori politici per orientare lo sviluppo tecnologico verso il bene collettivo.
683. Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di Guerra Fredda Digitale con Matteo Flora
#683

Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora

03.04.2020
La competizione tra Stati Uniti e Cina per la supremazia tecnologica si intensifica, delineando una nuova guerra fredda basata su intelligenza artificiale, quantum computing e semiconduttori. L'Europa cerca di trovare il suo ruolo tra questi giganti, mentre le tensioni geopolitiche influenzano le catene di valore globali e le strategie nazionali di sviluppo tecnologico.