Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 9 episodi per "verifiche" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
9 episodi trovati
Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo! #1412
#1412

Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo!

04.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet vi parlo di uno dei più grandi scandali che ha scosso il mondo dell'intelligenza artificiale: il caso Builder.ai. Fondata nel 2016, questa startup prometteva di creare app utilizzando la magia dell'intelligenza artificiale, ingannando colossi come Microsoft e Softbank. Tuttavia, dietro questa facciata tecnologica, le app erano in realtà sviluppate manualmente da programmatori indiani. Inoltre, lo scandalo si è ampliato con pratiche fraudolente di fatturazione che hanno gonfiato artificialmente i ricavi. Questo episodio esplora le implicazioni di questo scandalo per la credibilità del settore dell'intelligenza artificiale e la necessità di trasparenza e verifiche più rigorose.
1073. La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica
#1073

La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

24.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la vicenda dell'intossicazione alimentare al ristorante Federico da Montefeltro di Gubbio, che si è trasformata in una vera e propria leggenda metropolitana. Cercherò di fare chiarezza su cosa sia realmente accaduto, analizzando le dinamiche di distorsione dell'informazione e di come queste possano influenzare l'opinione pubblica. Scopriremo le tecniche di propaganda che spesso trasformano una semplice notizia in un evento epico e impareremo a riconoscere i meccanismi che possono manipolare la nostra percezione della realtà.
1048. AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?
#1048

AGENZIA DELLE ENTRATE: #LockBit dice di avere 100gb di dati. E ora?

25.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il recente attacco informatico subito dall'Agenzia delle Entrate ad opera del gruppo ransomware Lockbit. Analizzo le implicazioni di questo data breach, spiegando chi è Lockbit e come operano, e discuto le possibili risposte e scenari futuri in relazione alla sicurezza informatica nazionale.
861. GDPR: Le Terze parti, le Responsabilità e le Sanzioni
#861

GDPR: Le Terze parti, le Responsabilità e le Sanzioni

31.05.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, discutiamo delle complessità e delle responsabilità legate all'uso di terze parti nel trattamento dei dati personali. Analizziamo come molte delle violazioni e delle sanzioni recenti siano legate a terzi, piuttosto che alle aziende principali, e riflettiamo sulle implicazioni per le aziende che esternalizzano i loro servizi di gestione dati, mettendo in luce le sfide del GDPR e le responsabilità che ne derivano.
851. Renzi, Mancini, Report e cosa non mi torna...
#851

Renzi, Mancini, Report e cosa non mi torna...

09.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un caso curioso e complesso emerso dal report televisivo sull'incontro tra Matteo Renzi e Mancini, dirigente dei servizi. Analizzo le incongruenze e le varie versioni del racconto, mettendo in discussione la narrazione mediatica e riflettendo sull'importanza della verifica delle fonti e dell'informazione responsabile.
732. No, non è colpa del
#732

No, non è colpa del "Guru"...

18.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei cosiddetti guru di Instagram, prendendo spunto dal recente caso di Mirko Scarcella, esaminato dalle Iene. Rifletto su come questi personaggi siano spesso sostenuti da un sistema mediatico compiacente, piuttosto che da reali capacità o innovazioni. Invito a considerare la responsabilità dei media nel promuovere figure discutibili e a essere più critici verso le fonti di informazione.
690.  Ancora cavolate sulla BLockChain...
#690

Ancora cavolate sulla BLockChain...

18.02.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nella discussione sulla reale utilità della blockchain, specialmente quando si tratta di certificare prodotti fisici. Partendo da un caso recente di utilizzo della blockchain per certificare la filiera della pasta, analizzo criticamente le promesse e le realtà di questa tecnologia, sottolineando le sue limitazioni e i fraintendimenti comuni. Alla fine, invito gli ascoltatori a riflettere sulle dichiarazioni di marketing e a condividere le loro esperienze.
510. Disabili? Il governo americano li
#510

Disabili? Il governo americano li "controlla" su Facebook

12.03.2019
Ciao Internet! In questo episodio parlo di un tema che sta facendo discutere: l'utilizzo dei social media da parte del governo americano per verificare le dichiarazioni di disabilità. È un argomento che solleva importanti questioni etiche e legali, e oggi esploreremo i limiti della privacy e del controllo statale. Vi invito a riflettere con me su queste tematiche e a condividere il vostro punto di vista.
250. Qualche riflessione tecnica sulle
#250

Qualche riflessione tecnica sulle "Primarie" dei 5 stelle...

23.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nell'analisi delle primarie del Movimento 5 Stelle, evidenziando le criticità e le problematiche del processo di voto online. Confronto questo evento con le primarie del Partito Democratico, mettendo in luce le differenze sostanziali nei numeri e nei metodi utilizzati. Discutiamo anche dell'inefficacia del sistema di autentificazione e delle implicazioni della mancanza di verifiche affidabili nel processo democratico.