Dopo una pausa estiva, ci siamo ritrovati per discutere di un tema cruciale: il recepimento in Italia del regolamento europeo sull'intelligenza artificiale, noto come AI Act. Questo decreto legislativo introduce diverse novità, tra cui l'obbligo di consenso genitoriale per l'utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale da parte dei minori di 14 anni. Si tratta di un passo significativo che sottolinea come l'AI non sia un semplice gioco, ma una tecnologia che richiede una responsabilità genitoriale attiva nella decisione di quanto e come i figli possano interagire con essa.
Il decreto prevede che i minori di 14 anni possano accedere alle tecnologie AI solo con il consenso dei genitori, mentre i ragazzi tra i 14 e i 18 anni possono esprimere il proprio consenso autonomamente. Tuttavia, sorgono immediatamente delle domande pratiche: come possono i fornitori di servizi verificare l'età degli utenti? E come si può garantire che il consenso provenga effettivamente dai genitori? Queste questioni sollevano dubbi sulla fattibilità pratica della norma, che entrerà in vigore il 10 ottobre.
La normativa pone anche l'accento sull'utilizzo dei dati personali per il training algoritmico, specialmente nel settore sanitario e della ricerca medico-scientifica. Qui, il legislatore ha deciso di assumersi la responsabilità politica di consentire il trattamento dei dati senza il consenso individuale, quando serve a finalità di interesse pubblico. Questo approccio, sebbene possa sembrare in contrasto con il principio del consenso informato, è visto come una scelta pragmatica per bilanciare la protezione dei dati personali con le esigenze di progresso scientifico.
In sintesi, l'episodio affronta le complessità e le implicazioni del nuovo quadro normativo, sottolineando la necessità di soluzioni pratiche per l'attuazione delle disposizioni e il rischio che la norma resti inapplicata se non si trovano metodi efficaci di verifica dell'età e di consenso.
In questa Puntata
L'episodio esplora il recepimento in Italia del regolamento europeo sull'intelligenza artificiale, con particolare attenzione al trattamento dei dati personali dei minori. Viene analizzato il decreto legislativo che introduce l'obbligo di consenso genitoriale per l'accesso dei minori alle tecnologie di intelligenza artificiale, evidenziando le sfide pratiche e legali di questa normativa.