Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
657-672 di 1453 episodi
787. Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?
#787

Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?

26.11.2020
Un giornalista è riuscito a partecipare a una conferenza riservata dei ministri della difesa europei grazie a un errore di sicurezza commesso da una politica, che ha postato online le credenziali di accesso. Questo episodio evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza dei rischi digitali e di una formazione adeguata per prevenire simili incidenti.
786. PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre 2020
#786

PermessoNegato.it - State of Revenge Novembre

25.11.2020
Il report di Permesso Negato rivela un aumento allarmante della pornografia non consensuale su Telegram in Italia, con 89 gruppi e 6 milioni di utenti non unici. Il fenomeno è esploso, alimentato anche dalla copertura mediatica. Il report evidenzia la presenza di pornografia minorile e la pirateria di contenuti di Sex Worker. Vengono analizzati i sistemi di prevenzione e le collaborazioni con piattaforme come Facebook per contrastare la diffusione di questi contenuti.
785. Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?
#785

Se indovini sei un pensatore critico... o forse NO?

23.11.2020
La puntata esplora il concetto di dissonanza cognitiva, illustrando come le persone cerchino di apparire pensatori critici sui social media attraverso semplici indovinelli. Si analizza il paradosso tra il desiderio di mostrarsi critici e la realtà di seguire meccanismi sociali che dimostrano l'opposto. La riflessione si concentra sulla rappresentazione di sé online e sulla ricerca di validazione sociale.
784. Umarell Digitali in Italia abbiamo reinventato la coda alle Poste... digitale!
#784

Umarell Digitali: in Italia abbiamo "reinventato" la coda alle Poste... digitale!

20.11.2020
L'episodio esplora il concetto di innovazione nel contesto delle code virtuali, evidenziando come spesso si tenda a trasporre meccanismi fisici nel digitale senza sfruttare appieno le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. Si discute l'inefficienza delle code online, suggerendo alternative più efficaci che potrebbero ottimizzare il tempo e le risorse degli utenti.
783. Trump verr sbattuto fuori dai social a fine mandato?
#783

Trump verrà "sbattuto fuori" dai social a fine mandato?

19.11.2020
Le piattaforme social hanno riservato un trattamento di favore a Donald Trump durante la sua presidenza, tollerando comportamenti che avrebbero portato alla sospensione di altri utenti. Con la fine del suo mandato, Twitter e Facebook adottano strategie diverse: Twitter annuncia che non farà più eccezioni, mentre Facebook mantiene una posizione più ambigua. La questione solleva discussioni sulla moderazione dei contenuti per figure pubbliche e l'equità delle piattaforme.
782. Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA
#782

Tutti i numeri del DATING ONLINE in ITALIA

16.11.2020
L'uso delle applicazioni di dating in Italia è in crescita, con una significativa adozione tra le generazioni più giovani. Mentre i Baby Boomer sono meno inclini a utilizzare queste piattaforme, la Generazione Z e la Generazione Y mostrano tassi di utilizzo elevati, con implicazioni rilevanti per il marketing e le dinamiche sociali. I dati del Global Web Index evidenziano come il 14% degli uomini italiani e l'8% delle donne abbiano usato servizi di dating nel 2020.
781. OpenRousseau e Open-Democracy esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?
#781

OpenRousseau e Open-Democracy: esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?

11.11.2020
Open Rousseau è un progetto innovativo che mira a trasformare il sistema Rousseau, originariamente utilizzato dal Movimento 5 Stelle, in una piattaforma di democrazia partecipativa basata su software libero. L'obiettivo è creare uno strumento trasparente e accessibile a diverse comunità, politiche e non, garantendo un controllo distribuito e una governance partecipativa.
780. La DittaturaSanitaria in Italia  colpa dei Dati (chiusi) DatiBeneComune
#780

La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune

10.11.2020
La gestione dei dati durante la pandemia in Italia solleva preoccupazioni sulla trasparenza e l'accessibilità delle informazioni. L'assenza di dati aperti e dettagliati impedisce ai cittadini di verificare le decisioni governative, alimentando il timore di una "dittatura sanitaria". Si richiede maggiore chiarezza e accessibilità per garantire un controllo democratico e responsabile.
779. La spinta gentile della Censura Online dei Social
#779

La "spinta gentile" della Censura Online dei Social

09.11.2020
La figura del Choice Architect, introdotta da Thaler nel concetto di "Nudge", viene esplorata in relazione al potere dei social media di influenzare le decisioni degli utenti attraverso la manipolazione della visibilità delle notizie. Facebook, ad esempio, sta rallentando la diffusione di fake news per controllare la disinformazione, ma questo solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'influenza delle piattaforme nel plasmare le percezioni pubbliche.
778. Il DeepState Tecnologico contro Trump ed il Futuro di Internet e della Verit
#778

Il DeepState Tecnologico contro Trump ed il Futuro di Internet e della Verità

06.11.2020
Le piattaforme social stanno assumendo un ruolo editoriale, silenziando persino il presidente degli Stati Uniti per contenuti ritenuti falsi. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla loro autorità e sulla necessità di un equilibrio tra controllo e libertà di espressione. La questione di chi dovrebbe avere il potere di decidere cosa è vero o falso rimane aperta.
777. I problemi del sito di Bonus Mobilit e perch NonColpaDiSPID
#777

I problemi del sito di Bonus Mobilità e perché #NonèColpaDiSPID

04.11.2020
Il meccanismo del bonus mobilità ha evidenziato criticità legate alla gestione delle risorse digitali e alla mancata preparazione dei fornitori di servizi. Il blame shifting ha portato a scaricare la colpa sul sistema di identificazione SPID, ma la vera questione risiede nella mancata comunicazione e preparazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo, che ha portato a un sovraccarico non gestito.
776. A Milano i malati di COVID sono esposti ONLINE?
#776

A Milano i malati di COVID sono esposti ONLINE?

03.11.2020
Un'applicazione dell'ATS di Milano permette di verificare se una persona è positiva al Covid-19 utilizzando solo il codice fiscale e il numero di cellulare, esponendo dati sensibili a potenziali abusi. L'errata gestione degli errori nell'autenticazione consente di dedurre informazioni personali, dimostrando una grave lacuna di sicurezza informatica che viola le linee guida OWASP.
775. Il Fail di Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...
#775

Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...

02.11.2020
Un'analisi dettagliata degli errori comunicativi commessi da figure pubbliche durante una crisi, con un focus su come la gestione inadeguata delle comunicazioni possa trasformare una pre-crisi in una crisi conclamata. Vengono esplorati i pattern ricorrenti nelle risposte fallimentari e si offrono suggerimenti su come affrontare efficacemente situazioni simili.
774. Il Teorema di Scanzi e i posti disabili
#774

Il “Teorema di Scanzi” e i posti disabili

21.10.2020
L'episodio esplora il concetto di reputazione e le aspettative sociali, evidenziando come azioni simili possano essere percepite diversamente a seconda della persona coinvolta. Attraverso esempi concreti, si analizza come le aspettative influenzino la percezione pubblica e il rischio reputazionale, sottolineando l'importanza di gestire le aspettative per mantenere una buona reputazione.
773. La Reality Bubble e perch siamo condizionati
#773

La "Reality Bubble" e perché siamo condizionati

20.10.2020
Il dialogo esplora il condizionamento delle masse e le bolle di realtà, analizzando come la comunicazione online e i social media influenzino la percezione della realtà. Vengono discussi i bias cognitivi e le strategie di comunicazione polarizzata, evidenziando come le informazioni siano selezionate e manipolate per influenzare l'opinione pubblica.
772. La Mascherina di Conte
#772

La Mascherina di Conte

19.10.2020
L'uso della mascherina da parte di Conte durante una conferenza stampa è un esempio di storytelling visivo che esemplifica lo spirito del tempo. Le immagini influenzano profondamente la percezione pubblica e possono manipolare la realtà sociale. La comunicazione del governo, basata su attese e paure, si avvicina sempre più alla propaganda, sollevando dubbi sull'efficacia a lungo termine di tali strategie.