Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "OCRI" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
Dietrofront, Compagni! Musk cede su tutta la linea nella battaglia contro il Brasile #1326
#1326

Dietrofront, Compagni! Musk cede su tutta la linea nella battaglia contro il Brasile

30.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", vi porto un resoconto dettagliato della saga di Elon Musk e la sua piattaforma X contro la Corte Suprema brasiliana. Vi racconto come Musk, inizialmente determinato a non cedere alle richieste giudiziarie, abbia alla fine capitolato, conformandosi alle leggi locali. Vi spiego perché questa vicenda non è un esempio di eroismo, ma piuttosto una dimostrazione di come gli interessi economici prevalgano sempre, nonostante la retorica di libertà di espressione sbandierata.
978. SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.
#978

SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.

23.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo degli NFT e il metaverso, passando per le dichiarazioni politiche di Salvini e Conte, che nel contesto attuale sembrano una vera e propria pagliacciata. Analizzo anche l'impatto di un attacco informatico che ha messo in ginocchio i servizi postali greci, sottolineando la fragilità delle nostre infrastrutture digitali. Vi spiego come la rete ci trasforma e come possiamo utilizzarla al meglio.
754. “Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.
#754

“Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.

05.09.2020
In questo episodio, parlo della sorveglianza e delle sue implicazioni nella società moderna. Nonostante il tema sia stato discusso ampiamente in passato, ci sono ancora aspetti che vengono trascurati. Riflettiamo su come eventi recenti, come l'uso di Trojan di Stato per spiare individui di rilievo, abbiano messo in evidenza le problematiche legate alla privacy e ai diritti umani. Esploriamo inoltre come le tecnologie di sorveglianza vengano utilizzate non solo da governi autoritari, ma anche nella nostra quotidianità, sollevando interrogativi etici e legali.
607. La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg
#607

La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg

29.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un dibattito acceso tra due figure di spicco: Mark Zuckerberg e Alexandra Ocasio-Cortez. L'udienza al Senato americano su Libra, la nuova criptovaluta di Facebook, diventa il terreno di uno scontro mediatico. Analizzo come la narrazione dei media possa ridurre le complessità a semplici scene di vittoria e sconfitta, offrendo uno sguardo critico su come i social media e la comunicazione valoriale influenzano la percezione pubblica.
605. Gli
#605

Gli "Indicatori della crisi d'impresa" spiegati in modo semplice con Riccardo Ranalli

25.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di ospitare Riccardo Ranalli, noto commercialista e esperto di crisi aziendali. Abbiamo discusso degli "indici di crisi" e del loro ruolo nel nuovo codice della crisi, esplorando come questi strumenti possano aiutare a prevenire situazioni di insolvenza aziendale. Riccardo ha condiviso con noi la sua esperienza nella creazione di sistemi di allerta e gestione delle crisi, con particolare attenzione al ruolo dell'OCRI come organo di mediazione. Un episodio ricco di spunti per comprendere meglio le dinamiche della gestione delle crisi d'impresa.
580. CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...
#580

CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...

11.09.2019
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e in questo episodio, appena rientrato dalle ferie, esploriamo la recente rimozione delle pagine di Casa Pound e Forza Nuova da Facebook. Analizziamo le motivazioni dietro questa scelta, il contesto politico e sociale che l'ha resa possibile e discutiamo le policy di Facebook che regolano i contenuti legati all'odio e alla violenza. Scopriamo insieme perché questo non dovrebbe essere una sorpresa per nessuno e quali implicazioni ha per le comunità online.
468. Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...
#468

Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...

05.12.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema controverso e attuale: la strategia comunicativa di Matteo Salvini riguardo l'immigrazione. Analizzo criticamente come, nonostante le implicazioni umanitarie discutibili, le sue mosse siano efficaci da un punto di vista comunicativo. Esplorerò due livelli di successo: quello internazionale, dove l'Italia viene dipinta come un paese ostile ai migranti, e quello nazionale, dove la presenza di migranti senza supporto aumenta il disagio sociale, alimentando ulteriormente la narrativa anti-immigrazione. Vi invito a riflettere sulle conseguenze di tale strategia e a condividere le vostre opinioni.
324. Ecco, ho fatto una grande c***ata con i Video online... Ecco cosa farò!
#324

Ecco, ho fatto una grande c***ata con i Video online... Ecco cosa farò!

30.01.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su un esperimento recente che non ha dato i risultati sperati. Ho tentato di passare da cinque video settimanali a tre, pensando che una maggiore qualità avrebbe premiato, ma mi sono dovuto ricredere. Analizzo il perché del fallimento e annuncio un ritorno alla pubblicazione giornaliera, ma con un approccio più rilassato e divertente. Invito anche i miei ascoltatori a condividere le loro opinioni su queste modifiche.
240. La Propaganda Digitale dietro agli stupri di Firenze e Rimini
#240

La Propaganda Digitale dietro agli stupri di Firenze e Rimini

11.09.2017
In questo episodio di "Ciao Internet" mi concentro sull'analisi della propaganda mediatica intorno a due casi di presunti stupri, uno coinvolgente un gruppo di ragazzi di colore e l'altro presunti carabinieri. Esploro come la narrazione politica e i media abbiano trattato diversamente i due eventi, mettendo in luce le dinamiche di manipolazione dell'informazione e l'influenza della satira nel riassumere la situazione. Invito a riflettere criticamente sulla propaganda politica emergente e a condividere le proprie opinioni.
93. Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma
#93

Di ATAC, Shoah, stermini e Comune di Roma

31.01.2017
Ciao Internet, oggi voglio parlare di una questione che mi ha lasciato con un senso di tristezza più che di ironia: la gestione da parte del Comune di Roma di un'iniziativa per la giornata della memoria. Non è solo una questione di gaffes comunicative, ma di un'intera metodologia che sembra non funzionare. Analizziamo insieme i diversi livelli di problemi che questa situazione ha sollevato.