Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 11 episodi per "Telecom" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
11 episodi trovati
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro uno studio affascinante condotto da Revealing Reality, che esamina come gli elettori inglesi utilizzano i social media per formare le loro opinioni politiche. Attraverso le esperienze di sei elettori britannici, l'episodio rivela dinamiche sorprendenti che mettono in luce il modo in cui le piattaforme digitali influenzano, e talvolta distorcono, le percezioni politiche. Un viaggio che solleva domande cruciali sulla fiducia nei media tradizionali e sulla crescente dipendenza da fonti alternative.
SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova
#1161

SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova "Tassa su Internet" insieme a Innocenzo Genna

05.08.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel complesso mondo della "network tax", un concetto che da anni fa discutere operatori e politici. Con l'aiuto di Innocenzo Genna, esperto di politiche digitali europee, esploriamo le sfumature di una possibile tassa che costringerebbe i grandi operatori Internet a contribuire finanziariamente alla manutenzione delle reti di telecomunicazione. Attraverso una conversazione approfondita, cerchiamo di capire chi è a favore, chi è contro e quali potrebbero essere le conseguenze di una tale misura.
850. [LIVE] -
#850

[LIVE] - "Il Diritto di Non-Opinione", Ciao Internet in DIRETTA 🔥

09.05.2021
Ciao Internet, oggi parliamo del diritto di non avere un'opinione. Questa riflessione nasce da un aneddoto personale che mi ha portato a pensare a quanto sia limitata la nostra capacità cognitiva e a quanto sia difficile avere un'opinione su tutto. Mi sono reso conto che spesso ci sentiamo obbligati a esprimere un'opinione su argomenti di cui magari non siamo nemmeno informati, e questa pressione deriva anche dalla società e dalla rete che ci circonda. Nell'episodio esploro il concetto di sovraccarico cognitivo e quanto sia importante scegliere su quali battaglie concentrarsi, senza sentirsi in colpa se non possiamo abbracciare tutte le cause.
799. Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)
#799

Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)

05.01.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto il caso del data breach di Home Mobile, evidenziando le gravi lacune nella loro comunicazione di crisi. Analizzo perché la loro strategia di gestione della crisi, basata su scuse inefficaci e mancanza di trasparenza, rappresenta un esempio di cattiva gestione della reputazione aziendale. Condivido le best practice per una comunicazione di crisi efficace e discuto l'importanza della responsabilità e della trasparenza nelle scuse aziendali.
600. 10 milioni di Voti FALSI online
#600

10 milioni di Voti FALSI online

14.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del voto elettronico e le sue complessità, evidenziando un caso emblematico verificatosi negli Stati Uniti. Analizzo una consultazione popolare che ha visto l'incredibile numero di quasi dieci milioni di voti falsi, ponendo l'accento sui rischi e le implicazioni di tali sistemi, specialmente quando utilizzati per decisioni legislative importanti come la neutralità della rete.
582. Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...
#582

Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...

16.09.2019
In questa puntata di "Ciao Internet" affronto un tema di grande rilevanza e attualità: la vulnerabilità SIMJACKER. Scopro insieme a voi di cosa si tratta, come funziona e quali sono le implicazioni di sicurezza che porta con sé. Parlo di come SIMJACKER non sia solo un rischio teorico, ma una minaccia reale utilizzata da società di intercettazione, e delle difficoltà nel trovare contromisure efficaci. Approfondisco i diversi tipi di attacco che questa vulnerabilità consente e le conseguenze che potrebbero avere sulla nostra privacy.
489. OneToOne » Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora
#489

OneToOne » Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora

25.01.2019
Ciao Internet! In questa puntata ho avuto il piacere di chiacchierare con Andrea Ghirardini, noto anche come "Pila", un esperto di computer forensic. Abbiamo esplorato il mondo delle intercettazioni, analizzando come i governi e le organizzazioni possano teoricamente controllare e analizzare il traffico dati a livello nazionale. È stata un'occasione per sviscerare le complessità tecniche dietro queste operazioni, comprendere i costi e le capacità necessarie, e discutere le implicazioni etiche e legali di tali pratiche.
396. Perché dovete dire grazie a Iliad, che lo usiate o meno?
#396

Perché dovete dire grazie a Iliad, che lo usiate o meno?

19.06.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'impatto che Iliad ha avuto sul mercato delle telecomunicazioni in Italia, paragonandolo all'effetto che Uber ha avuto sui tassisti. Nonostante non mi soffermi sulla qualità del servizio di Iliad, sottolineo come la sua presenza abbia costretto gli altri operatori a migliorare le loro offerte per rimanere competitivi.
386. Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata :)
#386

Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata :)

06.06.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono connesso per provare il nuovo setup e ho deciso di coinvolgere il pubblico in una sessione di Q&A improvvisata. Abbiamo parlato di vari argomenti suggeriti dai partecipanti, inclusi temi leggeri e discussioni più tecniche, il tutto mentre cercavo di sistemare le luci del mio studio e interagire con un pubblico vivace e curioso.
170. Telecom sanzionata dal Garante per 7000 utenze
#170

Telecom sanzionata dal Garante per 7000 utenze

22.05.2017
In questo episodio, vi racconto di un inquietante caso di errore informatico che ha coinvolto un cliente Telecom, evidenziando le gravi conseguenze di una migrazione di sistemi informativi mal gestita. Discutiamo delle ripercussioni legali e pratiche di avere migliaia di linee telefoniche intestate erroneamente, e delle possibili frodi che ne possono derivare. Analizziamo le azioni del Garante e le difficoltà di Telecom nell'affrontare la situazione.
46. I segreti del giovane di Cuneo
#46

I segreti del giovane di Cuneo

21.11.2016
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema del controllo della rete e, in particolare, il modo in cui i governi utilizzano le informazioni raccolte. Sfato il mito della frase "Se non hai niente da nascondere, non hai niente da temere", evidenziando due problematiche principali: la perennità e la vastità degli archivi di dati. Inoltre, consiglio la lettura di un articolo di Carlo Blengino che esplora ulteriormente il tema.