Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "campagne elettorali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff #1255
#1255

Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff

30.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro come la comunicazione strategica possa fallire a causa dell'ignoranza, utilizzando l'esempio del Partito Democratico e la loro gestione dello scandalo intorno a Vannacci. Partendo dalla teoria della metafora di George Lakoff, rifletto su come certe strategie comunicative possano avere effetti controproducenti. Analizzo i meccanismi cognitivi dietro la comunicazione persuasiva e il ruolo cruciale della consapevolezza nelle campagne elettorali e nella gestione della reputazione.
Filigrane, Etichette e Watermark per le AI Generative: perché non funzioneranno #1219
#1219

Filigrane, Etichette e Watermark per le AI Generative: perché non funzioneranno

28.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto con me a Bruxelles, davanti al Parlamento Europeo, per discutere di come l'intelligenza artificiale stia influenzando le campagne elettorali imminenti. Analizzo i potenziali usi benefici e i rischi di abuso, come la creazione di fake news, e discuto le soluzioni proposte, come il watermarking e il labeling, mettendo in luce i loro limiti. Rifletto anche sul ruolo delle grandi entità e delle tecnologie open source nella diffusione della disinformazione, evidenziando le sfide future.
L'Europa come la Cina? I problemi di
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a vestire ancora una volta i panni di Cassandra per discutere delle preoccupanti implicazioni sulla libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro le controversie legate alla disinformazione e come queste siano influenzate da regolamenti come il Digital Services Act e il codice di buone pratiche sulla disinformazione. Con particolare enfasi, esamino le sfide e i paradossi del controllo della disinformazione e le possibili ripercussioni del Democracy Action Plan, lanciando un appello alla consapevolezza e alla partecipazione attiva nella difesa della libertà di espressione.
LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta) #1074
#1074

LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta)

31.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla sorprendente vittoria elettorale di Giorgia Meloni, esplorando le dinamiche comunicative e strategiche che potrebbero aver contribuito al suo successo. Mi concentro su come l'immagine di "bestia fascista" dipinta dalla sinistra abbia paradossalmente avvantaggiato Meloni, trasformandola in una vittima e, di conseguenza, in un personaggio più affascinante per molti elettori. Analizzo le implicazioni dell'"effetto diavolo" e il modo in cui la demonizzazione può rafforzare un leader piuttosto che indebolirlo. Inoltre, discuto delle campagne elettorali della sinistra, della loro inefficacia e di come il cambiamento sia una leva cruciale nelle dinamiche politiche.
737. Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?
#737

Ma davvero l'Europa ha vietato la Pubblicità Personalizzata?

25.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il recente dibattito sulla pubblicità personalizzata e l'iniziativa del Parlamento europeo. Cercherò di chiarire cosa è realmente accaduto, smentendo alcune delle notizie diffuse dai media e spiegando le implicazioni di questa risoluzione. Scopriremo cosa significa davvero micro-targeting e quali sono le possibili conseguenze per il futuro della pubblicità online.
659. Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!
#659

Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!

14.02.2020
Ciao Internet, in questo episodio esploro una domanda che ricevo spesso: è meglio essere o apparire? Riflessioni sulla nostra reputazione online e su come costruire una narrazione efficace senza cadere nella trappola dell'apparenza.
646. L'Estetica del Nemico
#646

L'Estetica del Nemico

24.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di "estetica del nemico", ispirato dal saggio di Umberto Eco "Costruire il nemico". Analizzo come questa dinamica influisca sulle campagne elettorali moderne, trasformando spesso i dibattiti politici in semplici narrative di buoni contro cattivi. Attraverso esempi concreti, metto in luce come la polarizzazione e la rappresentazione demonizzante dell'avversario siano diventate strategie fondamentali per ottenere consenso.
498. Fake Ovunque: dalla Madia alla Taverna la battaglia della strategia delle porcate
#498

Fake Ovunque: dalla Madia alla Taverna la battaglia della strategia delle porcate

12.02.2019
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo l'oscuro mondo delle "porcate" nei social media, dove le strategie di manipolazione politica diventano sempre più sofisticate e bipartisan. Discutiamo di bot, fake news e l'inevitabile difficoltà di distinguere il vero dal falso online. Entriamo nel dettaglio di due casi recenti di manipolazione, riflettendo su come la rete stia cambiando il panorama politico e sociale.
353. Cambridge Analytica spiegata bene...
#353

Cambridge Analytica spiegata bene...

19.03.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto a scoprire l'affascinante e controversa storia di Cambridge Analytica. Discutiamo di come questa società sia diventata un nome conosciuto grazie al suo impatto sulla politica mondiale, in particolare nella campagna di Trump, e di come abbia utilizzato i dati degli utenti di Facebook in modi che sollevano enormi questioni etiche e legali. Esploriamo il ruolo della psicometria, la scienza alla base delle loro tecniche di profilazione, e riflettiamo su come questi eventi possano influenzare il futuro della ricerca e delle campagne politiche.
275. Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager
#275

Fb e la Trasparenza: perché la battaglia con la Russia interessa anche i social media manager

31.10.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema della trasparenza radicale nei social media, focalizzandomi su Facebook e la sua gestione dei dark post. Discutiamo come Facebook stia cercando di rispondere alle critiche sulla polarizzazione delle audience e sull'utilizzo improprio dei dati per le campagne pubblicitarie, in particolare durante le elezioni americane. Analizziamo le implicazioni di queste nuove politiche di trasparenza per i marketer e per gli utenti.