Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "contesto mediatico" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità... #1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo che riguarda la disinformazione e la tendenza a deresponsabilizzarsi nel contesto digitale. Attraverso un caso di cronaca recente, analizzo come le persone spesso usino l'intelligenza artificiale come capro espiatorio per giustificare comportamenti inappropriati, esplorando le dinamiche della visibilità mediatica e le pressioni psicologiche ad essa associate.
Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione #116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali #1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Ciao Internet. Oggi vi parlo di un caso di gestione della crisi che mi ha colpito particolarmente. È una storia che coinvolge due figure del mondo del fitness su YouTube: Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono, e Domingo Poliandri, autoproclamatosi re del dissing. Durante una registrazione, una domanda insensibile di Poliandri ha toccato un argomento doloroso per Lazzarin, che ha portato alla luce una questione di etica digitale e gestione della reputazione online. Analizzo come Lazzarin ha affrontato la crisi, esplorando i profili legali e reputazionali della vicenda, e discuto le implicazioni più ampie di questo episodio.
David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso! #1182
#1182

David Puente non è Giornalista? Beh, non proprio... E poi c'è Barbara D'Urso!

09.10.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'ennesima bufala mediatica che coinvolge il giornalista David Puente e il sito dell'Ordine dei Giornalisti, smontando le accuse infondate lanciate da alcune testate. Analizzo anche un caso simile che ha coinvolto Barbara D'Urso, riflettendo sull'importanza della verità in un contesto mediatico spesso dominato da narrative polarizzate.
1073. La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica
#1073

La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

24.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la vicenda dell'intossicazione alimentare al ristorante Federico da Montefeltro di Gubbio, che si è trasformata in una vera e propria leggenda metropolitana. Cercherò di fare chiarezza su cosa sia realmente accaduto, analizzando le dinamiche di distorsione dell'informazione e di come queste possano influenzare l'opinione pubblica. Scopriremo le tecniche di propaganda che spesso trasformano una semplice notizia in un evento epico e impareremo a riconoscere i meccanismi che possono manipolare la nostra percezione della realtà.
985. La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA
#985

La PRESIDE del MONTALE e la GOGNA

01.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una vicenda che ha suscitato un'enorme attenzione mediatica: il caso di una preside di un liceo romano accusata, senza prove concrete, di aver avuto rapporti sessuali con uno studente maggiorenne. Analizzo le implicazioni reputazionali di questa gogna mediatica, cercando di comprendere le ragioni dietro la feroce pubblicità negativa che ha coinvolto questa donna. Mi interrogo sull'intensità e la violenza della reazione pubblica e mediatica, mettendo in luce le incongruenze e i possibili pregiudizi che permeano questa storia. Vi invito a riflettere con me su quanto accaduto e sulle conseguenze di un tale accanimento.
937. Djokovic: eroe o canaglia? L'analisi della sua Reputazione
#937

Djokovic: eroe o canaglia? L'analisi della sua Reputazione

12.01.2022
Ciao a tutti, e buon anno! Sono Matteo Flora e in questo primo episodio dell'anno di "Ciao Internet", esploriamo la complessa e controversa vicenda di Novak Djokovic in Australia. Analizziamo come la sua posizione antivaccinista abbia portato a una serie di eventi che hanno coinvolto molteplici attori, e discutiamo chi ne esce vincitore o sconfitto dal punto di vista reputazionale.
916. Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni
#916

Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni

15.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me a Treviso per un evento speciale organizzato da Telefono Azzurro e dal Comune di Treviso. Parliamo della Carta di Treviso, un documento fondamentale che negli ultimi 30 anni ha garantito il rispetto dei diritti dei bambini nei media. Discutiamo del necessario aggiornamento di questo accordo in un contesto mediatico mutato, dove tutti siamo diventati creatori di contenuti. Condivido le riflessioni emerse durante l'incontro, tra cui l'esigenza di un digitale più a misura di giovane, e l'importanza di piattaforme che proteggano i più vulnerabili.
892. Barbara #Palombelli sul #femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...
#892

Barbara #Palombelli sul #femminicidio ha perfettamente ragione, eppure sbaglia...

17.09.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nella controversia sollevata da una dichiarazione di Barbara Palombelli sui femminicidi. Discutiamo insieme la legittimità delle domande che ci poniamo di fronte a fatti così tragici e come, nonostante la correttezza formale di una domanda, il contesto e il modo in cui viene posta possano influenzare la percezione pubblica e l'efficacia della comunicazione. Analizziamo perché, in un contesto mediatico polarizzato, certe affermazioni possono diventare pericolose e come la responsabilità comunicativa giochi un ruolo cruciale.
848. Facebook e Instagram a pagamento per colpa di Apple?
#848

Facebook e Instagram a pagamento per colpa di Apple?

04.05.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet affrontiamo l'ennesima bufala che circola online riguardo a Facebook e Instagram che diventerebbero a pagamento. Analizzo le origini di questa notizia, smentisco le informazioni errate e spiego il contesto delle nuove direttive di Apple che hanno scatenato il polverone mediatico. Concludo con alcune riflessioni sul modello di business dei social media e invito tutti a non farsi prendere dal panico.