Ciao Internet | Ricerca: contributi - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "contributi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
Michelle Comi la raccolta fondi per laumento di seno e i veri clienti 1330
#1330

Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri "clienti"

07.10.2024
Michelle Comey, influencer e content creator, ha lanciato una raccolta fondi per un intervento di chirurgia estetica, raccogliendo rapidamente quasi l'intera somma richiesta. Nota per le sue posizioni provocatorie e il suo personaggio antifemminista, Comey sfrutta abilmente i media per aumentare la sua notorietà e alimentare la curiosità attorno alla sua figura, dimostrando una grande capacità di gestire la propria immagine pubblica.
1126. Elon Musk contro Haraldur Halli Thorleifsson quando dovresti parlare con i tuoi avvocati...
#1126

Elon Musk contro Haraldur "Halli" Thorleifsson: quando dovresti parlare con i tuoi avvocati...

09.03.2023
Elon Musk è stato coinvolto in una controversia con Haraldur Thorleifson, un ex dipendente di Twitter, riguardo al suo licenziamento e alle sue condizioni di lavoro. Thorleifson, noto per il suo impegno sociale in Islanda e affetto da una malattia neurodegenerativa, è stato accusato pubblicamente da Musk di non lavorare e di fingere la sua disabilità. La situazione ha sollevato questioni legali e etiche sul trattamento dei dipendenti e sulla gestione delle informazioni personali.
1021. VacchiOut Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE
#1021

#VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE

30.05.2022
Il documentario "Mucho Mas" di Gianluca Vacchi, disponibile su Prime Video, è una rappresentazione idealizzata della sua vita, non priva di controversie. Emergono accuse di violenza e mancato pagamento ai dipendenti, mentre un video difensivo dei collaboratori appare goffo e controproducente. La gestione della crisi reputazionale di Amazon e Vacchi solleva dubbi sull'efficacia delle loro strategie comunicative.
953. Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox
#953

Un libro sul Metaverso (gratis) e le Sandbox

18.02.2022
La puntata esplora il panorama del metaverso e delle sandbox digitali, evidenziando le implicazioni legali e le sfide della privacy nel Web 3.0. Si analizza la strategia di Meta e altre grandi aziende tecnologiche nel creare ecosistemi chiusi di dati e si discute la scelta controversa di Elisabetta Canalis come volto di una campagna promozionale regionale.
881. Monica Cirinn, la cameriera e la Reputazione perduta...
#881

Monica Cirinnà, la cameriera e la Reputazione perduta...

01.09.2021
Monica Cirinnà si trova al centro di una polemica dopo che un'intervista e alcune dichiarazioni infelici hanno rivelato una discrepanza tra la sua immagine pubblica e le sue azioni private. La scoperta di una somma di denaro nella cuccia del cane e i commenti sulla sua domestica hanno scatenato critiche e messo in discussione la sua credibilità, evidenziando il rischio di una maschera pubblica che, una volta caduta, può danneggiare profondamente la reputazione.
671. Solidariet Digitale di AGID
#671

Solidarietà Digitale di AGID

09.03.2020
In tempi di emergenza, la piattaforma Solidarietà Digitale offre risorse gratuite per aziende e cittadini nelle zone rosse, grazie a contributi di aziende come Eolo, AWS, Nexia, e molte altre. Tra le offerte, connettività internet, strumenti per videoconferenze, giga illimitati e contenuti digitali, dimostrando il potere della solidarietà e della tecnologia nel supportare chi è colpito dalle restrizioni.
642. LIVE Cosa  la CyberWar e come la contrastiamo?
#642

LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

18.01.2020
L'episodio esplora il complesso panorama della guerra cibernetica e della sicurezza nazionale, analizzando le dinamiche tra attacchi digitali e risposte convenzionali. Vengono esaminati il mercato delle armi digitali, il coordinamento europeo per la sicurezza cibernetica e le implicazioni delle vulnerabilità zero-day, con contributi di esperti del settore.
167. Social Media Analysis WannaCry su Twitter
#167

Social Media Analysis: WannaCry su Twitter

18.05.2017
L'episodio esamina l'impatto del ransomware WannaCry, analizzando la reazione su Twitter durante la sua diffusione. Viene evidenziato come il 15 maggio sia stato il giorno più critico con quasi 300.000 tweet. Si discute del profilo demografico degli utenti coinvolti e dei principali influencer che hanno commentato l'attacco, oltre a fornire dettagli tecnici sul funzionamento e la neutralizzazione del malware.
161. Mi fai un regalo? Mandami un video!
#161

Mi fai un regalo? Mandami un video!

10.05.2017
Il video di oggi è un invito aperto a tutti per partecipare a un progetto speciale in occasione del compleanno di Matteo Flora. L'obiettivo è raccogliere centinaia di video di auguri, messaggi e contributi creativi da amici, conoscenti e spettatori, per creare un collage unico e significativo.
155. Twitter diventa una televisione di News 24 ore al giorno!
#155

Twitter diventa una televisione di News 24 ore al giorno!

02.05.2017
Twitter si prepara a lanciare un nuovo servizio televisivo in collaborazione con Bloomberg, trasformando la piattaforma in un innovativo broadcaster. La nuova televisione unirà contenuti informativi provenienti da redazioni globali con contributi generati dagli utenti, permettendo a chiunque di diventare un reporter. Bloomberg avrà il compito di gestire e verificare i contenuti, segnando una svolta per Twitter, tradizionalmente considerato l'anti-tv.
135. TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?
#135

TRUMP ha ucciso la Privacy online. E ora?

30.03.2017
Il Senato e il Parlamento americano hanno approvato una normativa che consente ai provider di connettività di vendere i dati di navigazione degli utenti. Questa decisione ha suscitato polemiche tra gli attivisti per la privacy, che temono un controllo continuo e la fine della neutralità dei provider. La mossa potrebbe trasformare i fornitori di servizi in strumenti per la sorveglianza e il monitoraggio degli utenti da parte di enti governativi e detentori di copyright.
35. Che differenza c tra Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep learning? 36
#35

Che differenza c'è tra Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep learning?

04.11.2016
Intelligenza artificiale, machine learning e deep learning rappresentano tre concetti distinti ma interconnessi nel campo della tecnologia. L'intelligenza artificiale è l'obiettivo finale di creare sistemi in grado di pensare come gli esseri umani. Il machine learning è un approccio che utilizza dati per migliorare le decisioni senza programmare ogni passo, mentre il deep learning è una tecnica avanzata che impiega reti neurali profonde per ottenere risultati superiori.