Ciao Internet | Ricerca: decreto legge - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "decreto legge" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
Accessibilit siti web obbligatoria quali aziende, quale fatturato, che siti web? 1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
La normativa europea sull'accessibilità dei siti web richiede un adeguamento entro il 28 giugno 2025 per i siti di e-commerce B2C con un fatturato superiore a 2 milioni di euro. Gli obblighi includono rendere i siti percepibili, usabili, comprensibili e robusti. Mentre le sanzioni per il mancato adeguamento possono arrivare fino a 40.000 euro, esistono eccezioni come l'antieconomicità e l'uso di componenti esterni non accessibili.
1076. I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)
#1076

I pericoli del Decreto Rave (con Andrea Soliani)

03.11.2022
Il decreto Rave Party introduce pene severe per i raduni non autorizzati di oltre 50 persone, suscitando preoccupazioni per la sua indeterminatezza e potenziale abuso. La norma, criticata per essere stata emanata tramite decreto legge, potrebbe limitare la libertà di espressione e di associazione, lasciando ampio margine di interpretazione alle forze dell'ordine e alla magistratura.
841. Passaporto Vaccinale Interviene il Garante!
#841

#Passaporto Vaccinale: Interviene il Garante!

26.04.2021
Il garante della privacy ha sollevato preoccupazioni riguardo il passaporto vaccinale proposto dal governo, evidenziando mancanze sia di metodo che di merito. L'assenza di consultazione con il garante e la raccolta eccessiva di dati personali sono stati identificati come punti critici. Si auspica una revisione delle procedure per garantire il rispetto della privacy senza ostacolare la ripresa economica.
698. Una app per... incatenarli? Ma la App serve solo per lisolamento?
#698

Una app per... incatenarli? Ma la App serve solo per l'isolamento?

30.04.2020
L'applicazione per il tracciamento dei contagi in Italia solleva preoccupazioni tecniche e logistiche. La mancanza di tamponi per tutti i contatti dei positivi rende l'app uno strumento di autoisolamento piuttosto che di testing. La trasparenza e la partecipazione civica nel processo decisionale sono carenti, mentre le recenti modifiche legislative tentano di affrontare alcune criticità, ma lasciano ancora molte domande aperte.
666. Le novit del Decreto Intercettazioni Fabio Di Venosa su Ciao Internet e Legge
#666

Le novità del "Decreto Intercettazioni" Fabio Di Venosa su Ciao Internet e Legge

28.02.2020
Le recenti modifiche legislative sulle intercettazioni ampliano i soggetti intercettabili, includendo tutti i facenti funzione nella pubblica amministrazione. Il decreto trasferisce l'autorizzazione delle intercettazioni al pubblico ministero e introduce un archivio unico per la documentazione delle intercettazioni. Viene depenalizzata la pubblicazione da parte dei giornalisti, mentre l'uso del captatore informatico solleva preoccupazioni per la privacy.
623. La legge spagnola che SPEGNE Internet
#623

La legge spagnola che SPEGNE #Internet

02.12.2019
La Spagna ha approvato un decreto legge che consente lo spegnimento di internet in caso di disordini, un provvedimento che solleva preoccupazioni sulla libertà di espressione e il controllo governativo. L'esecutivo, tramite l'Istituto di Crittografia Nazionale, può interrompere l'accesso alla rete senza supervisione giudiziaria, segnando un precedente preoccupante in Europa.
613. Il Decreto Rider spiegato da Giuseppe Bulgarini dElci e Franco Scarpelli
#613

Il "Decreto Rider" spiegato da Giuseppe Bulgarini d’Elci e Franco Scarpelli

14.11.2019
Il decreto Raider introduce nuove tutele per i lavoratori delle piattaforme digitali, garantendo assicurazioni pensionistiche, rimborsi spese e un minimo orario. Questo provvedimento, primo in Europa, solleva questioni sui costi per le aziende e sull'applicazione delle normative, con implicazioni per la contrattazione collettiva e il futuro delle piattaforme di food delivery.