Ciao Internet | Ricerca: dissenso - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "dissenso" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
ALGORODIO capire lodio e gli algoritmi per sapere dove andare 1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
La discussione esplora l'importanza di comprendere la realtà dei dati online e la manipolazione algoritmica nei social media. Viene analizzato come le piattaforme abbiano modificato le loro politiche di moderazione, influenzando la visibilità dei contenuti progressisti e amplificando discorsi d'odio. Si mette in luce la discrepanza tra consenso reale e percepito online, evidenziando la necessità di nuove strategie per affrontare l'intolleranza e il dissenso.
925. Youtube e non mi piace perch sono stati fatti sparire i numeri? E cosa significa?
#925

Youtube e "non mi piace": perché sono stati fatti sparire i numeri? E cosa significa?

01.12.2021
YouTube ha deciso di nascondere il numero di dislike sui video per contrastare il fenomeno del brigading, dove gruppi di utenti si coalizzano per attaccare un contenuto con dislike. Tuttavia, questa decisione solleva preoccupazioni riguardo alla trasparenza e al potere di controllo degli utenti, poiché la rimozione dei dislike visibili potrebbe favorire gli inserzionisti pubblicitari a scapito della comunità.
882.  NoGreenPass il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!
#882

🤡 #NoGreenPass: il devastante FLOP della manifestazione Telegram di BASTA DITTATURA!

02.09.2021
Le manifestazioni No Green Pass in Italia, organizzate da gruppi di dissidenti, si sono rivelate un clamoroso fallimento, con una partecipazione reale minima rispetto alle aspettative. Questo episodio analizza le dinamiche tra attivismo online e mobilitazione reale, mettendo in luce come la presenza sui social network non si traduca necessariamente in un coinvolgimento effettivo nelle proteste fisiche. Inoltre, esplora le conseguenze della gestione delle informazioni e della sicurezza legata a questi eventi.
768. Trump vieta i corsi su Diversit e Inclusione
#768

Trump vieta i corsi su Diversità e Inclusione

28.09.2020
L'amministrazione Trump ha emesso un ordine esecutivo che mira a bloccare l'insegnamento di diversità e inclusione nelle aziende che ricevono fondi statali. Questo provvedimento potrebbe limitare la libertà di parola e influenzare la cultura aziendale, colpendo direttamente i programmi di training interni su questi temi. La misura solleva interrogativi sul suo impatto sociale e legale, specialmente in relazione al primo emendamento.
623. La legge spagnola che SPEGNE Internet
#623

La legge spagnola che SPEGNE #Internet

02.12.2019
La Spagna ha approvato un decreto legge che consente lo spegnimento di internet in caso di disordini, un provvedimento che solleva preoccupazioni sulla libertà di espressione e il controllo governativo. L'esecutivo, tramite l'Istituto di Crittografia Nazionale, può interrompere l'accesso alla rete senza supervisione giudiziaria, segnando un precedente preoccupante in Europa.
579. ODIAREMEGLIO  di Odio, Rick DuFer e di Storytelling
#579

#ODIAREMEGLIO » di Odio, Rick DuFer e di Storytelling

03.09.2019
La puntata esplora il complesso tema dell'odio online e delle sue implicazioni legali e sociali. Viene analizzata l'iniziativa "Odiare ti costa", che mira a contrastare la diffamazione e l'incitamento all'odio sul web, e si discute il ruolo delle parole nella costruzione della realtà. La narrazione eroica e la gestione del dissenso vengono criticate, evidenziando come l'odio possa essere un meccanismo di sopravvivenza e un fenomeno naturale, mentre la sua espressione pubblica e la diffamazione costituiscono il vero problema.
404. Polarizzazione da oggi chi tace  complice...
#404

Polarizzazione: da oggi chi tace è complice...

28.07.2018
La puntata esplora il fenomeno della polarizzazione politica e la sua somiglianza con le dinamiche di spettacolarizzazione della violenza del passato. Si analizza come la propaganda utilizzi le emozioni per dividere le persone in fazioni opposte, creando un ambiente in cui il dialogo è reso difficile. Si evidenzia l'importanza di manifestare il dissenso per rompere le bolle di eco-chamber e la necessità di non essere complici silenziosi di atteggiamenti discriminatori.
272. RedditoAlleMadri il clamoroso FAIL della campagna di Forza Nuova
#272

#RedditoAlleMadri: il clamoroso FAIL della campagna di Forza Nuova

26.10.2017
Un cartello di Forza Nuova, accompagnato dall'hashtag "reddito alle madri", sostiene che l'Italia abbia bisogno di figli anziché di unioni gay e immigrati. Tuttavia, l'iniziativa ha ricevuto una risposta quasi nulla su Twitter, con solo 14 tweet in quattro settimane, dimostrando che il silenzio può essere una potente risposta all'omofobia e alla paura del diverso.
249. La Spagna sequestra tutti i domini della Catalogna!
#249

La Spagna sequestra tutti i domini della Catalogna!

22.09.2017
In Spagna, la questione dell'indipendenza della Catalogna ha portato a un caso di censura senza precedenti, con il sequestro di domini web legati al referendum per l'autonomia. La Guardia Civil ha sequestrato i computer del gestore dei domini .cat e arrestato il CTO, suscitando preoccupazioni sulla libertà di espressione e l'uso del potere governativo per sopprimere il dissenso politico.
187. Trump NON PU bloccarti su Twitter?!
#187

Trump NON PUÒ bloccarti su Twitter?!

12.06.2017
Il dibattito si concentra sulla possibilità che figure pubbliche, come il presidente degli Stati Uniti, possano bloccare utenti su piattaforme social come Twitter. Il Knight First Amendment Institute sostiene che, trattandosi di un forum pubblico, l'accesso non dovrebbe essere limitato per motivi di dissenso, poiché va contro la libertà di parola garantita ai cittadini americani.